
Gli ultras del Lipsia sventolano la bandiera di Bach
di
- Nella curva della Red Bull Arena, troneggia la faccia del cittadino di Lipsia più importante della storia. Ve la immaginate una bandiera di Leopardi al San Paolo?di
- Nella curva della Red Bull Arena, troneggia la faccia del cittadino di Lipsia più importante della storia. Ve la immaginate una bandiera di Leopardi al San Paolo?di
- nulla è rimasto intentato. Questa squadra ha provato tutto il lecito. E l'allenatore ha mostrato una cultura del lavoro che non può andare taciutadi
- Costituiscono un gigantesco e potentissimo blocco di maggioranza, culturale oltre che sportiva. Eppure si raccontano come una comunità sotto assedio. Perché non vogliono rinunciare a nulladi
- La frase «qui Higuain segna di meno ma vince di più” è rivelatore di che cosa rappresenti il club bianconero in Italia: un approdo sicuro. Al contrario del Napoli di Sarri dove ci si sperimentadi
- L'America non ha paura di mostrare le proprie malattie. Da noi un film del genere sarebbe impensabile. La provincia non è più innovativa, vive in costante e muta difesa di sédi
- Gli stadi vuoti per la Champions, l'inseguimento a fenomeni inesplosi. È stato fatto un grande lavoro, ma basta con la falsa spocchia del pensiero autarchicodi
- Il Var non ha cambiato il calcio. L'ingresso nella storia passa per una vittoria allo Juventus Stadium. Il resto è paura di non farceladi
- La storica e surreale intervista sul sole, sull'impermeabile e sulla famiglia Troisi che mangia gli gnocchi al posto degli spaghetti: così Sarri dopo Napoli-Atalanta.di
- In Germania, tutti si concedono un attimo di illusorio godimento con i fuochi d'artificio. Napoli si divide come al solito, ma non supera il suo tarlo: l'illegalità necessaria.di
- Tempo fa l'intervista in spagnolo di Buffa a Luis Enrique sembrò il Titanic della tv. In Italia sembra che studiare provochi imbarazzodi
- Un genitore alle prese con le dure prove della vita. Le sue ansie, ingigantite dalla narrazione di quei terribili luoghi. E, infine, la rivelazione dei pargolidi
- È quanto di più postmoderno il sud Italia abbia partorito negli ultimi anni. Il mondo per bene lo chiama mercenario, lui se ne fregadi
- Da Savigny fino a Iannicelli, Sarri e il soffritto mancato dell'Unesco. È la storia di una perdita: la polemica, la dialettica e persino il loro fastidio.di
- È come sbandierare il tasso di supremazia territoriale quando si perde uno a zero. È un buon dato, ma culturalmente abbastanza impotente.di
- Le parole dell'allenatore non mi hanno sorpreso. Ha tanti meriti ma per vincere il Napoli deve andare oltre la sua dottrinadi
- In una sola foto c'è tutto quello che dovrebbe esserci: il campo che parla, da solo; la bellezza, il lavoro, il sacrificio. Programmi politici oltre una città.di
- Più che democristiani, a Napoli moriremo antijuventini. E su Twitter accuse di razzismo al Napolista per aver dato dei calabresi ai bianconeridi
- Quando Lorenzo calcia, non esiste Napoli e non esiste New York, nemmeno il ritorno degli U2: esiste solo l'effetto del pallonedi
- La caccia al colpevole non ammette distrazioni in una informazione sempre più ienizzata. Vale per tutto, anche per l'Italia del calciodi
- Le parole di Buffon sono esemplari: «Mi dispiace, ma non per me». Gli unici vincitori sono gli abitanti della Rete, loro hanno solo certezze