
“Napoli velata” di Ozpetek ha incassato 4,2 milioni. Quindi c’è vita oltre Gomorra
di
- È il film ambientato a Napoli che ha incassato di più nell’ultimo anno. Il mercato forse è saturo di cinema gomorroso, come aveva scritto Francesco Durantedi
- È il film ambientato a Napoli che ha incassato di più nell’ultimo anno. Il mercato forse è saturo di cinema gomorroso, come aveva scritto Francesco Durantedi
- Come raccontare Napoli? Come al solito, i due fronti contrapposti: i gomorrosi e quelli della cartolina. La verità è che Napoli prescinde da entrambi«Chiamarli incivili è riduttivo. Nella campane abbiamo trovato organico e indifferenziato, grazie agli scontrini risaliremo ai responsabili. La nostra è una battaglia culturale»
Il benvenuto è stato dedicato a Maurizio Tortora recentemente scomparso
di
- Intervista con Vincenzo Donzelli: «A Capodanno il problema è stata l'assenza degli altri mezzi pubblici. Gli abusivi e i disonesti vanno denunciati. Tante leggende su di noi»Al Museo Pignatelli, fino al 7 gennaio, l’esposizione delle 150 foto vincitrici del più grande concorso di fotogiornalismo del mondo
di
- La piaga dell'abusivismo, la necessità di denunciare i tassisti che contravvengono alle regole. E che fanno male a un'intera categoria.di
- In Germania, tutti si concedono un attimo di illusorio godimento con i fuochi d'artificio. Napoli si divide come al solito, ma non supera il suo tarlo: l'illegalità necessaria.di
- I turisti sbarcati all'aeroporto alla mercè dei tassisti senza tassametro e senza tariffario dei percorsi fissi. In quattro al Vomero in una sola macchina: 30 euro a testa.Si fermano autobus, metro e funicolari, per buona parte del 31 e anche del primo. E i taxisti? Sono liberi professionisti: lasciamoli cenare in pace
Il Mattino intervista il regista: «Mi sconsigliarono di mettere Napoli nel titolo. Gomorra è un'opera ben fatto, non c'entra niente con la realtà»
di
- Il regista turco ci regala una città europea, da copertina, senza smarrirne l'identità. Napoli composta ed elegante, la trama è marginaledi
- Una serie tv nata pressoché perfetta, ha vissuto nella sua terza stagione uno stravolgimento all'insegna della superficialità. Peccatodi
- L'istituto, di fatto, non esisteva più da tempo. I ricordi di un cronista che per un breve periodo ha anche lavorato al Bancodi
- Uno dei dibattiti più oziosi della storia. Ma di fronte alle dichiarazioni del sindaco de Magistris, non possiamo rimanere in silenzioPer tre giorni, al Vomero, sarà possibile scoprire l'impegno dell'associazione e dei suoi volontari godendo della bellezza delle immagini
A gennaio la nuova illuminazione, realizzata dal Premio Civitas in collaborazione con la società Graded e la Led Generation
di
- Intervista da Nyc al produttore di Naples '44: «Napoli è anche la Ferrante e Gomorra, è una città sempre in bilico ma che non precipita mai»di
- Un quartiere dimenticato, icona dell'abusivismo edilizio eppure terra di associazionismo. Senza una scuola superiore e con una lapide con elogio a Mussolinidi
- L'arresto delle mogli dei Casalesi e il personaggio di Scianel ripropongono il ruolo femminile nella criminalità organizzata napoletana