
Napoli Film Festival: l’anteprima di Ferrante Fever e tanto cinema made in Naples
Sette giorni a tutto cinema con 128 proiezioni, 5 concorsi, retrospettive e incontri con gli studenti all’Hart, Institut Français e Instituto Cervantes
Sette giorni a tutto cinema con 128 proiezioni, 5 concorsi, retrospettive e incontri con gli studenti all’Hart, Institut Français e Instituto Cervantes
di
- L'operazione di recupero del tesoro che il Vaticano non voleva più restituire all'arcivescovo di Napolidi
- Punto di riferimento dal punto di vista musicale, Verdelli comprensibilmente non sfugge alla retorica e al sentimentalismo. Con una narrativa scelta che ci ha colpitidi
- Le testimonianze di quei tossicodipendenti che hanno scelto di disvelarsi a noi che li ascoltavamo è stata un’esperienza densa e vitale.di
- In 117 anni non era mai accaduto nulla. Eppure la morte di mamma, papà e figlio davanti agli occhi del fratellino impongono una domanda e anche una soluzionedi
- Intervista a uno dei registi del film che sarà domani sera al Modernissimo: « La nostra favola racconta sia una Napoli luminosa e prospera che una Napoli oscura»di
- Gli autori sono Pivio, Aldo De Scalzi e Nelson che dice al Napolista: «Sono frastornato». E le prossime ore potrebbero riservare altre sorpresedi
- Intervista a uno dei due autori della colonna sonora del film di animazione che ha incantato a Veneziadi
- Dalla paura di vivere dei napoletani, di cui parlò Nicola Pugliese, alla produzione autoctona di luoghi comuni. A D&G possiamo solo imputare di non essere stati geniali come “Carosello napoletano”di
- Ci si ricongiunge con la vera natura di questa città, che è melanconica. Ci raccontiamo come un luogo di vita e di allegria, mentre siamo un sublime racconto della morteRiflessione dello scrittore al Mattino sui film napoletani a Venezia: «È necessario che il cinema parli solo di questo? Stiamo creando un provinciale Truman Show»
di
- Nella vita di tutti i giorni è una continua esaltazione della bellezza e dell'unicità di Napoli tra corni e sportelli in difesa della città. Poi ci si indigna quando i luoghi comuni li descrivono gli altridi
- È stato il giorno della proiezione dell'atteso “Ammore e malavita” che segue l'apprezzatissimo “Song'e Napule” dei due fratelli romaniDopo lo stop di stamattina, intervista al project manager: «Il Ministero ci ha scritto per delucidazioni. Funziona al 97%, un dato nella media per impianti ex novo. La penuria di personale Anm non ha aiutato»
Impianto ancora una volta guasto. È arte contemporanea applicata direttamente al mezzo di trasporto. il Comune potrebbe allegare un gioco a premi
di
- Il gruppo napoletano la “Maschera” proviene dalla periferia nord-est di Napoli con un sound riconoscibilissimo pieno di ritmica e creativitàdi
- Non si capisce dell'ente governato da De Luca. Da un lato contrasta la disinformazione, dall'altro appoggia chi la propaganda.di
- L'Italia sta diventando un Paese povero di verità, un Paese che mischia contenuti puntellati da analfabetismo sociale pur di giungere allo sfogo delle proprie frustrazionidi
- Sono tante le costruzioni abusive sull'isola. Ma non hanno provocato vittime. Il punto è che manca una classificazione degli edifici e l'idea di abbattere e ricoostruirne di nuovidi
- Già da oggi arriveranno gli incendiari di regime con le sentenze sparate da lontano. Difendiamoci con i social, con le notizie reali come quella del bambino estratto dalle macerie