
Dialogo tra Montalbano e Catarella su Raffaella Carrà
di
- “E a lia non ci piaciva la Carraia?”. “Mi piacia: eri na fimmina china di volia di campari”.di
- “E a lia non ci piaciva la Carraia?”. “Mi piacia: eri na fimmina china di volia di campari”.di
- È la vittoria di quelli che non ci sarebbero stati se i big Belinelli e Datome non avessero rifiutato la convocazione. È la vittoria di Meo Sacchettidi
- L'Italia giocherà contro la Spagna. “Ma nuia siciliana pi chi tinimma?”. “Ni pi Francie, ni pi Ispagne, ni pi l’Alemanne: abbasta chi si magne”di
- Il caldo è esasperante e la conversazione tra Montalbano e Catarella viaggia dalle località di mare al Regno delle due Sicilie, passando per De Lucadi
- Dopo una nottata ‘cammurriosa’ nel tentativo di prendere sonno nonostante il caldo, Montalbano discute con Catarella della privacy sui socialdi
- Film scritto e diretto da James d’Arcy, che fa pensare anche per via delle interpretazioni attoriali. Musica e fotografia sono azzeccatedi
- “Catarè, chella quanna li tollana li tollana: tanta le multa nun li fanna e la ginta fa commo mintula li piacia!”.di
- In questo film Allen disegna le vite di questo scorcio di inizio di Terzo Millennio ancora non influenzato dal Coronavirus, ma già con il fiato cortodi
- Il pericolo di trasformare il gesto in un'immagine pop. Ci sono dissensi autorevoli anche tra i neri come il calciatore Zaha da sempre contrariodi
- Lo incontrò nella squadra messicana America. Scrisse il Telegraph che dei 280 calciatori allenati dal Loco, più del 50% sono diventati allenatoridi
- Muntilbano haviva principiato a farisi la su natata e pariva che omnia fusse turnata a positadi
- Il lettore può trovare una trama intricata e affascinante ma anche uno specchio di ciò che è la tv adesso dove il pubblico sovrappone la finzione alla realtàPartenopei favoriti ma bisogna stare sempre attenti come ha dimostrato la finale scudetto tra Milano e Bologna. Sacripanti versus Boniciolli
di
- Il film è di Gabriele Salvatores ed è un riadattamento dell’omonima pellicola del 1975 di Trevor Griffiths. È straniante rispetto a ciò che siamo abituati a vederedi
- Brasiliano forte e talentuoso, al tempo stesso sottostimato e poco ricordato (e, purtroppo, anche molto sfortunato…). Giocò col Napolidi
- Mettono ancora in scena gli insegnamenti di gioventù di Zeman. Sono diventati inamovibili grazie a Mancini che è un grande allenatoredi
- Ben vengano le novità ma ieri, ancora una volta, ci hanno incollato allo schermo. Il terzo set è stato da museo del tennisdi
- “Catarè, ma nun sapio commo ti videa stammatina?”. “Dutturi, nun li si potia annascunderi nihilo, lia havia accapita che io mi havia facta il reclama”.di
- La vicenda di Mohamedou Ould Slahi, internato a Guantanamo con l’accusa di essere uno dei reclutatori dei dirottatori che hanno causato tremila mortidi
- Eri un lunnedì che chiuveva fina fina e pariva che il cieli nun vulisse mustrari il su culuri. Nun pariva manca giugna ma novimbira.