
Superlega, la rivincita di Andrea Agnelli che cita gli U2 e scrive: “Fino alla fine”
L'ex numero uno della Juventus ebbe uno scontro col cugino Elkann: «è una posizione medievale» disse quando la Juve uscì dal progetto
L'ex numero uno della Juventus ebbe uno scontro col cugino Elkann: «è una posizione medievale» disse quando la Juve uscì dal progetto
Il comunicato: i tifosi sono di vitale importanza per il gioco e hanno più volte chiarito la loro opposizione a una competizione "separatista".
La sentenza ha scatenato ovunque reazioni di club e istituzioni. Tranne qui. Non fiata per ora Gravina né i club che restano acquattati
Il pm e il procuratore hanno chiesto una pena detentiva di sospensione di un anno e una multa di 45.000 euro.
Il comunicato: Siamo a favore della protezione della grande famiglia del calcio europeo e della protezione dei campionati nazionali.
La domanda che si pone il quotidiano francese rileggendo la sentenza della Corte Europea che di fatto liberalizza la Superlega
Il ministro per lo Sport: «Prima di arrivare alle estreme conseguenze, c’è un percorso che la Uefa può fare»
L'associazione dei club europei, presieduta da Al-Khelaïfi, ha commentato così la decisione della Corte Europea che di fatto dà ragione alla Superlega
Ogni anno ci saranno promozioni e retrocessioni. Si giocano un minimo di 14 partite per ogni club all'anno. I tifosi potranno seguire in streaming gratis.
di
- È un terremoto geo-politico che coinvolge i sauditi e attirerà leader politici. Una sentenza incredibilmente perentoria per gli standard europei“A breve presenteremo una legislazione che renderà questo una realtà e impedirà ai club di unirsi a competizioni simili in futuro”
La protesta guidata da Tebas (presidente della Liga) che si è scagliato contro la Superlega anche dopo la sentenza della Corte di giustizia
Il presidente del Real Madrid: «L'Europa delle libertà ha trionfato ancora una volta. Sarà un calcio trasparente e in sintonia con le nuove tecnologie»
“La piramide del calcio europeo continuerà a essere basata sulla solidarietà che i tifosi e i club hanno loro modello insostituibile”
Il presidente della Liga: «i criteri di ammissione ai tornei devono essere trasparenti, oggettivi e non discriminatori. Principi incompatibili con la Superlega»
La Corte di giustizia europea: “il controllo esclusivo di Fifa e Uefa sullo sfruttamento commerciale delle competizioni limita la concorrenza”
«Il monopolio della Uefa è finito. I club sono ora liberi dalla minaccia di sanzioni. E liberi di determinare il proprio futuro»
La Corte di Giustizia dell'Unione europea: "Le norme Fifa e Uefa sono contrarie al diritto dell'Unione europea”
«Non sono stato particolarmente soddisfatto dell'atmosfera alle mie spalle. Mi chiedevo cosa volessero»
Mazzarri ha chiesto un difensore veloce che potrebbe arrivare con la cessione di Ostigard se ci fossero le condizioni per andare a giocare di più altrove.