Economia e marketing

Sabatini cavani

Sabatini dice addio, ma la sua Roma vale 130 milioni di più

di - Walter Sabatini ha praticamente annunciato il suo addio alla Roma. Ex responsabile del settore giovanile laziale, lacerà i giallorossi dopo cinque anni come direttore sportivo. Lo farà senza trionfi raggiunti in campo, ma con una gran serie di colpi di mercato (ed economici) che hanno fatto rifiorire le finanze di una società acquistata dalla proprietà […]

Champions League, i ricavi di Juventus e Roma: 82 milioni ai bianconeri, 77 ai giallorossi

di - La Champions finisce agli ottavi per Juventus e Roma, uniche squadre italiane in corsa. Le eliminazioni patite contro Bayern Monaco e Real Madrid ridimensionano i premi in denaro delle due squadre, che comunque vengono via con buoni introiti dalla competizione continentale. All’Italia, secondo le regole del market pool, sono stati destinati 110 milioni da suddividere […]

Diritti tv, l’aumento del paracadute non cambia granché: retrocedere può costare anche 12 milioni

di - Da 30 a 60 milioni: l’aumento del paracadute per le retrocesse dalla Serie A incide, ma non più di tanto, per salvaguardare i conti di chi perde la massima categoria. In un’analisi pubblicata oggi da Calcioefinanza, infatti, si leggono le eventuali perdite delle squadre coinvolte nella bagarre salvezza in caso di missione fallita. Questa la […]

Il nuovo stadio della Fiorentina: modello Bordeaux e 40mila posti, ma servono nuovi partner

di - Continuano, seppure a rilento, le fasi di progettazioni del nuovo stadio della Fiorentina. La prima pietra sarà posata nel 2017, ma già fioriscono le prime indiscrezioni sulle caratteristiche peculiari della struttura: secondo quanto riporta il quotidiano fiorentino La Nazione, l’impianto sarà spostato a nord, verso Castello, mentre l’insediamento commerciale occuperà il corpo centrale dell’area. Le aree ricettive, […]

Diritti tv, ecco la redistribuzione con le nuove regole: Napoli quinto

di - Come cambia la Serie A con le nuove regole sulla distribuzione dei diritti televisivi? Risponde la Gazzetta dello Sport che oggi ha pubblicato una simulazione basata sulla possibile ripartizione dei proventi tv e sulla classifica di oggi. I soldi sono divisi considerandio i parametri approvati nella riunione di fine febbraio: il raddoppio del paracadute per le retrocesse […]

Castel Volturno

Perché al Napoli non conviene investire in un centro per le giovanili

di - Perché si chiede al Napoli di investire nelle strutture per far crescere nuovi talenti (campani)? I pro della richiesta li conosciamo ma vanno bilanciati soprattutto alla domanda: è conveniente? Al di là dei costi, del personale competente, delle strutture sul territorio e mille altre figure preposte, il Napoli si presenterebbe oggi come ultimo sul mercato, un […]

Immagine non disponibile

L’Europa League del Milan potrebbe far scattare le sanzioni del Fair Play finanziario

di - Momento difficile per il Milan, e non solo in campo dopo la netta sconfitta per 2-0 nella sfida al Sassuolo. La società rossonera, infatti, vive un periodo molto negativo anche in relazione alla situazione patrimoniale, ma così down nel trentennio di presidenza Berlusconi, “festeggiato” proprio qualche settimana fa: secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, paradossalmente, […]

Il Governo e la modifica alla Legge Melandri: cosa cambierebbe per la Serie A

di - La Serie A sta per cambiare, ancora, il modello di ripartizione dei diritti televisivi. Almeno questo è quello che si augurano a Palazo Chigi: secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, infatti, il sottosegretario di stato Luca Lotti sta lavorando alla modifica della legge Melandri. La modifica si è resa necessaria a seguito dell’aumento dei ricavi […]

Il ristagno è il vero dramma della Serie A: dieci anni, zero crescita

di - Inquietante quanto realistico il servizio realizzato dal sito Calcioefinanza.it, che ha confrontato i dati di bilancio pubblicati in settimana da La Gazzetta dello Sport, relativi all’ultima stagione, con gli stessi dati riferiti alla stagioe 2004/2005. Un modo per chiedersi e verificare cosa sia cambiato dieci anni dopo. La risposta è niente. E il problema è proprio […]

Fair play finanziario, stangata per il Galatasaray: un anno senza coppe europee

di - Decisione clamorosa della camera arbitrale del Club Financial Control Body della Uefa, che squalifica il Galatasaray dalla competizione europea a cui si qualificherà sul campo nella stagione 2016/2017 o 2017/2018. Un anno senza coppe è la punizione comminata dall’Uefa dopo le prime sanzioni: nel maggio del 2014, infatti, un accordo tra le parti prevedeva che i […]

le sei promesse di Pallotta

Roma, chiude in rosso il primo semestre d’esercizio

di - La Roma ha reso noto il risultato del primo semestre di bliancio: la società giallorossa, al 31 dicembre 2015, un risultato negativo pari a 3,4 milioni di euro, in flessione di 12 milioni rispetto a fine 2014.  Una delle motivazioni di questo risultato è da ricercare nell’abbassamento dei proventi riferiti alla Champions League in corso: […]

Ancora pioggia di soldi sulla Premier League: l’iraniano Moshiri è il nuovo proprietario dell’Everton

di - Ancora rivoluzioni straniere in Premier League. L’Everton, secondo club della città di Liverpool, è stato infatti acqsuitato da Farhad Moshiri, che ha trovato l’accordo per acquisire il 49,9% delle quote societarie. L’iraniano Moshiri, 26esimo uomo più ricco del Regno Unito secondo Forbes (per un patrimonio personale di circa 1,79 miliardi di dollari), possiede quote anche dell’Arsenal, in cui era […]

diritti tv Serie A Ligue 1 Francia Lfp

Diritti televisivi, accordo trovato in Lega: 60 milioni per le retrocesse, più soldi per le prime in classifica

di - Giorno di fumate bianche, ieri. La Fifa sceglie Gianni Infantino come nuovo presidente, la Lega Serie A trova finalmente un accordo di massima sui criteri di ripartizione dei diritti televisivi a partire dalla stagione in corso. Diciotto squadre su venti, ad esclusione di Chievo e Palermo, votano sì all’aumento del “paracadute” per le retrocesse e […]

Il Frosinone presenta il progetto del suo nuovo stadio: 16mila posti e aree commerciali gestite dal club

di - Il Frosinone potrebbe diventare a breve la terza società di Serie A a dotarsi di uno stadio di proprietà dopo Juventus e Udinese. Il club ciociaro, nell’anno del suo esordio in massima serie, ha infatti presentato al comune di Frosinone un progetto per l’adeguamento dello stadio Benito Stirpe, costruito negli anni Settanta ma rimasto incompiuto […]