
Quella di Sarri su strisce e rigori era solo una risposta ironica e intelligente
di
- Era un modo leggere per smorzare la polemica. Ridicole le reazioni juventine. Non spetta Sarri difendere la presunta - molto presunta - onorabilità juventinadi
- Era un modo leggere per smorzare la polemica. Ridicole le reazioni juventine. Non spetta Sarri difendere la presunta - molto presunta - onorabilità juventinadi
- Così è nata la sconfitta dell'establishment: Agnelli, Cairo, Marotta, Scaroni. La borghesia vuol portare il calcio italiano dai palazzi al mercatoL'Ifab si è affrettata a chiarire che per ora nulla cambia e nulla cambierà almeno fino al 2021. Lo riporta oggi la Gazzetta
Non si può più neanche esultare ad un gol prima che sia terminato il consulto tra l'arbitro e gli addetti al Var
Al Corriere dello Sport: «Un tempo, era fuorigioco quando c'era luce. Quando ad arbitrare saranno i robot, sarà un brutto giorno per il calcio»
Il capo degli arbitri Uefa alla Gazzetta sul cambio della regola del fuorigioco: «Il Var non serve a ri-arbitrare le partite, per un silent check servono sedici secondi»
di
- Un uso totale del Var sarebbe servito soprattutto a debellare i sospetti. Ma oramai dell’idea originale resta poco. Il calcio marcia in direzione contraria rispetto agli altri sportA Radio Anch'io Sport: «Ucciderebbe i campionati nazionali e attaccherebbe la Champions. Da noi il modello Nba non è plausibile»
Intervista al Daily Mirror: «Per il fuorigioco ci vorrebbe una tolleranza di alcuni centimetri. Nessuno ha capito la regola del fallo di mano, nessuno»
Sono soprattutto i Var Pro a deludere. I casi di Torino, San Siro, Napoli e Lecce. Eravamo i migliori, adesso il sistema è in crisi
In Atalanta-Juve ha commesso diversi errori. Forse c'entra il discorso sulla personalità e il ruolo dell’arbitro in mezzo al campo. Sarebbe preoccupante
Sul Corriere della Sera si augura che l'Aia mantenga la promessa di rendere pubblici i colloqui tra arbitro e Var
Ecco che cos'è il calcio italiano. Con Malagò, De Laurentiis, Ferrero, Preziosi e altri. La seduta che ha portato all'elezione contestata e sotto inchiesta
Lo sfogo (civile) del tecnico partenopeo non risponde solo alla crisi del Napoli ma alla deficienza di un sistema arbitrale che finge di aprirsi al dialogo ma poi detta regole a proprio uso e consumo
Il designatore degli arbitri spiega l'errore in Napoli-Atalanta «Il braccio dell'attaccante colpisce in viso l'avversario e questo da regolamento è un episodio da giallo o rosso»
di
- La domanda: “chi arbitra le partite? Il direttore di gara o il Var?” è lo spartiacque del calcio italiano. Ancora una volta. Rizzoli ha capito molto più di quanto ha mostratoIn aumento, rispetto allo scorso campionato, anche ammonizioni ed espulsioni. Il dato più significativo è quello relativo alle espulsioni, che schizzano da 15 a 40
Bisogna parlare, altro che silenzio stampa. Ha posto temi politici e ha costretto Rizzoli ad ammettere l'errore di Giacomelli in Napoli-Atalanta
L'allenatore del Napoli soddisfatto: Bene, ora posso andare via? Prima, aveva detto: io accetto l'errore dell'arbitro non quello del Var»
Occorre ridefinire il principio in modo universale, indicando come condotta colposa “qualunque postura delle braccia innaturale rispetto all’intenzionalità del gesto atletico”