
Uefa e Premier League indagano insieme sul bilancio del Manchester City
Nel mirino, le possibili sponsorizzazioni gonfiate dal club. Il Manchester City potrebbe rischiare l'esclusione dalla prossima Champions League.
Nel mirino, le possibili sponsorizzazioni gonfiate dal club. Il Manchester City potrebbe rischiare l'esclusione dalla prossima Champions League.
La Juventus ha fatto un investimento a perdere, che la costringerà ad anni di calciomercato alla ricerca di plusvalenze, in attesa dell'arrivo di nuovi sponsor.
Le agenzie di betting hanno investito 1,5 miliardi di sterline nel marketing durante la scorsa stagione. Hanno accettato il provvedimento perché temono regole più severe.
Secondo la Gazzetta, si prepara una sentenza "condizionata" per il Milan: subito una parte dell'ammenda, possibile seconda tranche in base al bilancio.
Alcune violazioni del Fair Play Finanziario nel 2015 potrebbero portare alla clamorosa esclusione per la prossima stagione.
Un'indagine sulla spesa dei tifosi tra biglietti allo stadio, abbonamenti tv e prodotti di merchandising: in Germania seguire la propria squadra costa pochissimo.
Secondo l'indagine "Global Sports Salary Survey 2018", il club partenopeo investe circa 3 milioni di euro per lo stipendio medio di un calciatore.
Con la qualificazione agli ottavi, il club partenopeo arriverebbe ad incassarne 57. In caso di vittoria della Champions, premi per 107 milioni di euro (ma c'è da calcolare il market pool).
Sky rischia una multa fino a 5 milioni di euro, se non migliorerà la sua comunicazione in merito ai cambiamenti per la trasmissione della Serie A.
L'azienda spagnola è riuscita ad importare il suo modello in Ligue 1, dopo aver fallito l'assalto alla Serie A. Il debutto nell'estate del 202.
Nuovo "viaggio" del Milan a Nyon, la sentenza arriverà entro fine anno e farà giurisprudenza: probabile una multa e la limitazione della rosa in Europa.
Il Milan ha già accantonato una cifra a bilancio (17 milioni) per coprire l'eventuale sanzione Uefa. Gazzetta e Corsera spiegano tutti gli scenari possibili.
La Uefa ha ordinato un riesame dei conti del Psg, nel mirino alcuni contratti di sponsorizzazione al rialzo. Il club francese ha già presentato ricorso al Tas di Losanna.
Secondo delle indagini di mercato sulle leghe europee, i diritti tv della Serie A per l'estero sarebbero ipervalutati. Img, licenziataria per l'Italia, ha perso 100 milioni in questa stagione.
di
- Grazie ai mini-abbonamenti per la Champions, un biglietto per Napoli-Liverpool e Napoli-Psg ha avuto un prezzo medio di 35 e 40 euro. Per Roma-Cska ne sono serviti 34.Un contratto decennale che vale più di un miliardo di euro: l'azienda tedesca sembra pronta ad accettare l'enorme cifra richiesta dal Real Madrid.
Una quota degli introiti per i diritti tv sarà suddivisa in base al minutaggio degli Under 21. Potrebbe essere diluita al 6%, ma è un'iniziativa giusta.
Il Sole 24Ore spiega l'articolo 48 della bozza di legge di bilancio: le gestione delle sovvenzioni alle federazioni passa dal Coni a una spa governativa.
La Gazzetta e il presidente Scaroni spiegano: «Ci hanno trattenuto i ricavi di Milan-Betis, finora sono circa 2,5 milioni in vista delle sentenze».
Sky Italia sarebbe decisa a riproporre in Italia la stessa operazione varata nel Regno Unito: mezzo milione di abbonati in due anni.