
Giorgetti: «Il Decreto crescita ha un effetto distruttivo sul vivaio del calcio italiano»
Il ministro per lo Sviluppo Economico ha richiesto una maggiore riflessione sul tema del calcio
Il ministro per lo Sviluppo Economico ha richiesto una maggiore riflessione sul tema del calcio
Il presidente dell'Inter all'assemblea degli azionisti non ha menzionato i debiti da saldare. Suning deve ancora restituire 350milioni a Oaktree
Al Sole 24 Ore pur senza mai citarlo boccia l'idea De Laurentiis: «possiamo guadagnare più soldi senza rischi per la Serie A»
Dal 1 luglio la Radio della Serie A trasloca. De Siervo: "Faceva parte del pacchetto per i diritti tv, ha aiutato a chiudere l'accordo"
di
- Il club ha registrato perdite finanziarie per 304 milioni di sterline negli ultimi tre anni. La decisione attesa entro la fine dell'annoRepubblica: una leggina per scavalcare l'AgCom e dare agli operatori il potere di bloccare i siti sospetti. Ma quel potere non lo vogliono
Scrive Giudice: “produrre contenuti televisivi è un mestiere difficile, da professionisti: chi ne sarebbe l'imprenditore?”
I presidenti non volevano perdere il controllo del giocattolo. Il minimo garantito era di 1,1 miliardi. Oggi l'accordo è di 900 milioni
Una proposta quasi provocatoria nel silenzio complice del presidente della Lega. Perché il fronte Adl ha perso tanti consensi
“Il bluff è stato chiaro a tutti quando Lazard ha detto che offerte vincolanti non c'erano, al massimo manifestazioni d'interesse”
«Com'è strutturata l'offerta possiamo incrementare i ricavi e questo è importante. Non è un'offerta statica ma dinamica»
Il presidente della Lega spiega che c'è stato un solo voto contrario per i diritti tv, il Napoli si è astenuto e un club era contrario per altri motivi
di
- Per la prima volta dal 2006, un risultato pari a 6,1 milioni di euro. Scaroni: «Coniugare performance sportiva, competitività internazionale e sostenibilità finanziaria è possibile».Il fronte del "no" guidato dal presidente del Napoli ha infine ceduto il campo alla sicurezza dei circa 900 milioni l'anno offerti dalle tv a pagamento
Su Repubblica. Assemblea in corso, ma l'ottimismo dei broadcaster sta svanendo. In caso di voto contrario la Serie A andrebbe sul canale di Lega
Si chiama "revenue sharing", e piace alla Serie A: è una componente variabile legata all’andamento degli abbonamenti
«Col canale di Lega possiamo incassare 4 miliardi», dice Adl con elevato ottimismo. Ormai è isolato. La Serie A incasserà in media 900 milioni l'anno
Zhang sta facendo il giro di tutti i grandi "credit fund", per provare a rifinanziare il prestito di 275 milioni e interessi al 12% che ha con Oaktree
Sembra di rileggere gli ultimi mesi delle trattative della Serie A. Per gli esperti i diritti del campionato francese valgono sì e no 600 milioni
Calcio e Finanza: le tre coppe costano alla Uefa solo 387 milioni a stagione. Il profitto netto stagionale è pari di 3,548 miliardi di euro