
L’errore arbitrale c’è stato, ma la psicosi della Juventus può fare solo il male del Napoli
Cosa resta di Cagliari-Juventus, cosa non deve restare. E il ricordo di due anni fa, quando il Napoli scoppiò a Udine subito dopo il derby di Torino.
Cosa resta di Cagliari-Juventus, cosa non deve restare. E il ricordo di due anni fa, quando il Napoli scoppiò a Udine subito dopo il derby di Torino.
La maturità raggiunta dal Napoli si legge nell'equilibrio difensivo: l'identità offensiva non ha impedito a questa squadra di superare i difetti che le vengono riconosciuti da anni.
L'esterno del Bologna è l'obiettivo numero uno per il Napoli. L'abbiamo capito dalle dichiarazioni incrociate, ora bisogna capire contesto e senso dell'eventuale operazione.
La recente storia statistica della Serie A ci dice che il duello Napoli-Juventus arriverà fino a quote altissime di punteggio: ecco perché i bianconeri non possono commettere passi falsi.
Perché i dubbi di Inglese e il (presunto) no di Verdi stanno nella realtà delle cose: una questione di dimensione economica e tecnica, per il Napoli.
Dopo la Champions, un'altra notte che conferma una certa gestione delle priorità per il Napoli e per Sarri: tutto legittimo, ma i conti si fanno alla fine.
di
- La storica e surreale intervista sul sole, sull'impermeabile e sulla famiglia Troisi che mangia gli gnocchi al posto degli spaghetti: così Sarri dopo Napoli-Atalanta.La fine del girone d'andata è una sentenza:: sarà corsa a due, tra squadre con approcci diversi al gioco. Questione di scelte, di qualità complessiva, di mentalità.
Le parole nel postpartita di Crotone raccontano la verità su Sarri, uomo interno alla società e pienamente inserito nei meccanismi del calciomercato.
Nuova avventura per l'ex tecnico rossonero: per noi non era e non è il colpevole dell'annata storta del Milan, vedremo come andrà in una piazza prestigiosa.
Tre sconfitte in fila certificano la prima crisi dell'Inter dopo un inizio scintillante: la mancanza di alternative è il problema dei nerazzurri.
Numeri, suggestioni e primati di un anno fantastico per il Napoli: significati, momenti chiave e futuro prossimo di una squadra diventata forte, e soprattutto consapevole.
Il nome di Perin, come sostituto di Reina, ci induce a una riflessione sul mercato della società. Che è diventato meno ambizioso, anche perché è statico.
La rosa del Napoli è diventata corta dopo l'infortunio di Ghoulam, ora si va in Calabria con un'emergenza terzini: gennaio è l'occasione per risolvere il problema.
Serie A tra le feste, Coppa Italia nel giorno del Boxing Day della Premier e subito dopo Capodanno. Il calcio cambia mentre cambiano le nostre abitudini.
Mentre Napoli e Juventus sembrano destinate a un vero duello in Serie A, Bayern, Man City, Barcellona e Psg sembrano aver già chiuso la pratica.
I numeri e le suggestioni che spiegano dove è migliorato il Napoli: la squadra azzurra non consente agli avversari di tirare facilmente in porta.
Tra gioco e dimensione tecnica, una riflessione su Roberto Inglese, sul senso del suo arrivo a Napoli. E sull'idea composita alla base dell'operazione.
Giaccherini e (soprattutto) Ounas vanno valutati con serenità, rispetto a una condizione non facile. Le parole realistiche di Sarri, lo status del Napoli.
È una buona notizia, una provocazione per il futuro del Napoli. di Sarri ha un centravanti aderente al suo gioco, anche quando non riesce a segnare.