
Dialogo tra Montalbano e Catarella sull’ultimo romanzo di Montalbano
di - Allura fusse meliora che Muntilbano mori viraminta?”. “Va bine per la mortia ci stavi simpra timpa. Si virus permittit… “

di - Allura fusse meliora che Muntilbano mori viraminta?”. “Va bine per la mortia ci stavi simpra timpa. Si virus permittit… “

di - Intervista al patologo molecolare Aloj: «In Cina il 79% di contagi è arrivato dagli asintomatici. Sono preoccupato per gli Stati Uniti»

di - Su Netflix l'esordio nel lungometraggio di Francesco Lettieri. Il mondo delle curve filtrato da tre diverse generazioni, con sullo sfondo il “rompete le righe”

di - “Catarè, come diciva chillu giurnaliste – che havi murta da puca – “bivita macari sinza di mia… “

di - Riecco il vicequestore. Sellerio pubblica gratuitamente l'ultimo giallo di Antonio Manzini ambientato in piena epidemia

di - Parla di amore senza mai cadere in sdolcinature. Vento, sguardo, silenzio, senso e “anche se” le parole più frequenti del vincitore di Sanremo

di - Medscape.com, il portale statunitense multispecialistico destinato a medici e pazienti, pubblica un rapporto sulle differenze tra rame, cartone, acciaio e plastica

di - C'è dibattito sull'episodio “La rete di protezione”. Molti sono nostalgici dello stile dello scomparso Sironi e avvertono la mancanza di alcuni personaggi

di - Un articolo conferma che il problema è il mancato controllo sulla popolazione, in questo modo la diffusione del virus procederà a ritmi altissimi

di - “caa ci stama abbuffanna omnia juorna: nuta gastriche de Muntilbano – havio da farme la mia passiate mari mari”

di - Muntilbano stavi parlanna cu Fatia per cuurdinari l’homina per i sirvitia di vigiliantiae virsa chilla che tunavana da Milana e che potivano esseri pusitivi al Carognaviria

di - Catarella suggerisce “Ma macari lia havi da stari in quaranteni?” e Montalbano “E deci! Catarè ti arripita, io ed il sigritaria del Piddie non simo parentes… “

di - “Dutturi, dutturi: non si diva di avvicinarse… ”. “Pirchia?”. “Commo non lo sapia? Dovimma stari ad un metri e chiù de distatiae”. “Ci stavi il verùs!”

di - “Volevo nascondermi” è da vedere come un'opera d'arte. Nella bassa reggiana la lotta di uomo non compreso dal popolo bue

di - Catarelli chiagniva commo nu picciliddro vicina al computeri pirchia Tonina non lo volia abbracciare pirchia c’eri il covida diciannovia

di - Catarelli eri al cintralino e giucava a computeri con l’ultima nuvitate giappunesa quanno sunai il tilifono.

di - La produzione sceglie di rendere antropomorfa la figura del cane, che, pur non perdendo la sua natura selvaggia, sente le sofferenze dei suoi padroni

di - Pari che Zingaretta – l’atturi; nuta satirapulitiche del Muntilbano – haviva ditta che nun sapiva plus si c’irano le conditiona per fari altera Muntilbana:

di - “Che dicana gli internatta?”. “Diciona che gli Stata non ci stavino cuntando la virità”. “Su qualichi cusa?”. “Che i data dei cuntagiata non sugno chilla che dicana”

di - La vita di quattro amici romani dissimili per estrazioni ed ambizioni, dai primi anni ’80 del secolo scorso ai nostri giorni. Musiche di Piovani e Baglioni