
Dialogo tra Montalbano e Catarella sui chili persi
di - “Catarè, ma insummula, commo vadia la dietia: stai sfriddanda?”. “Dutturi, havia pirsa tria chilia”.

di - “Catarè, ma insummula, commo vadia la dietia: stai sfriddanda?”. “Dutturi, havia pirsa tria chilia”.

di - Il primo film alla regia di Mauro Mancini, proveniente da Venezia77. Con la fotografia asfissiante di Mike Stern Sterzyński e le musiche dolenti come ferite di Pivio e Aldo De Scalzi

di - Imperdibile ristorante a gestione familiare, tavoli di legno, antipasti locali, cavatielli a farla da padrone. Quattro persone, 71 euro

di - “Questo non è un racconto" raccoglie i soggetti che Sciascia scrisse per tre film a Lizzani, Wertmüller, Sergio Leone

di - “Rentia quanna nun gli piacia na cusa, la rumpa”. “Chilla Rentia è nipotina dei dimocristiana… “. “Quinni volia stari simpra in tridicia…

di - Il documentario sul commediografo partenopeo racconta la sua grande caratteristica: rappresentare la sua umanità stando lontano dal potere politico.

di - Come ripartire? Investendo su città come Spoleto, Anagni, Viterbo, Ascoli Piceno, e trasformandole in hubs di competenze che la connessione veloce del 5G possa fare volare.

di - “Non ti havi da fari sula il vaccina, ma poia i miedica ti acclamana nova”. “E pirchia mi acclamana n’ata vota”. “Pirchia la primera vota non ti cunuscettana bine”

di - E' un sogno flusso di coscienza il film di Stefano Ludovichi disponibile su Amazon Prime video. Un prodotto di qualità di scrittura

di - “Tipa na Zuna Arlicchina: nu pauca russa, nu pauca gialla, nu pauca aranciuna”. “Catarè, ma che ti scinette la gallera?”. “Chilla Galléra stavia in Lumbarda”.

di - Su Netflix un film che sembra un romanzo. Incentrato sulla visita che due fidanzati fanno ai genitori di lui: due campagnoli ambigui e sclerati.

di - Finalmente in Italia, cinque anni dopo, il documentario di Preston (su AmazonPrime). La vita burrascosa segnata già quando aveva 12 anni

di - "DiLuchia è un taliana tipica: è uni che pinsa primera alla mintula suas”.

di - “Catarè, chella il Natali venia simpre”. “Ma ia nun lo sintia”. “io stavia bine ma mi paria che l’atmosfira dele fista chist’annalia nun ci stavia”

di - Lo scrittore Malvaldi “tiene assieme intelligenza, trama, personaggi, poesia: insomma la vita che in questo tempo individualistico pare mancare”

di - “Dodici scatti contro l’indifferenza”. L'iniziativa è di Carmen Manfellotto responsabile di Anef, per combattere i tagli della sanità campana

di - Il dibattito è tutto incentrato su Castellitto che non potrebbe interpretare Luca Cupiello. Chi ha interpretato Maigret, può cimentarsi con Cupiello

di - “E chiù plus o mina carugna di chella apprimma?”. “Pari plussa”.

di - “Nuia dimminica divintamma gialla, ma poia doppa pauca iurna facimma il russa ma sula pe pauca jurna pirchia poia arridivintamma aranciuna, poia di nova russa e quanna vinina i Reyna Maggia e ci facimma n’ata vuta gialla… “.

di - Su Netflix l'opera prima del figlio di Sergio Castellitto, premiata come migliore sceneggiatura nella sezione “Orizzonti” a Venezia 77