ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Catarella su chi si fa il vaccino è buono

“DiLuchia è un taliana tipica: è uni che pinsa primera alla mintula suas”.

Dialogo tra Montalbano e Catarella su chi si fa il vaccino è buono

Eri passata Natalia e pariva che il Munno fusse chiù pisante ma macari plus liggera: forsi pirchia macari in Sicilie pariva che vulisse farici chiù frida, ma macari chesta eri n’ ‘mpressiuna.
Muntilbano eri al Barre Castelluccia chella che stavia sul Cursa è si stavia piglianna il tettares caffia della jurnata macari si erino le octa e mizza di matine,
Appina ascita dal Barre sintìì darrè un homine che faciva vocia propria advirsa di lia…
“Dutturi, dutturi, lia è?”.
Muntilbano: “Nonsi Catarè, sugno n’altira”.
Catarelli: “Strangia, pari propria lia”.
M: “Ma tu nun lo sapia che ci stanna al Munno cintinaia di pirsone che s’assumigliana?”.
C: “Nun lu sapiva dutturi: ma alluta lia è lia o n’altira lia?”:
M: “Sugno l’ia”:
C: “Bine, ma lia nun lo sapia che hodie este il Vacsia dia?”:
M: “A sapirla lu saccia, pirchia successe qualicusa che ci interesse?”.
C: “Nonsi, dutturi, vidindula asciri dal Barre pariva che nun era lia pirchia ia la pinsava all’Ospitalia per farisi fari il vaccina”.
C: “Catarè, ma ia nun suna nu mieddica o n’inffermera… “.
M: “Ma commo chilla macari ‘o sciriffa si faciri vaccinaria”.
C: “A mia ‘n vecia mi piacia la cuda alla vaccinaria”.
M: “De gustiba dutturi: ma ia pinsava che facivana primma le pirsona mpurtantia?”.
C: “Nonsi Catarè si faciana primma chella che havina bisugna”.
C: “Ma allura pirchia DiLuchia se lo facia faciri”.
M: “Forsi pirchia a iddo li piacia farisi facere”.
C: “A lia non li gana?”.
M: “Addipinna da chi mi facia”.
C: “Pirchia il vaccina addipinna da chi ti facia?”.
M: “Facia accussi”.
C: “(…)”.
M: “Che fu Catarè ti stutaste?”.
C: “Nonsi, dutturi, cunfusa sugno”.
M: “Non si il sula”.
C: “Io a stu DiLuchia nun l’accapiscia”.
M: “Cunsulata, Catarè, macari iddo nun si accapiscia tanta”.
C: “Ma pirchia nun è in sibi?”.
M: “No, chilla in sibi estia, ma è macari multa in sibi”.
C: “Ma quinni è commo l’homine de Pirandellia?”.
M: “Squasia, pirchia l’homine de Pirandellia nun faciva il pulitica”.
C: “Allura commo est stu hominem?”.
M: “Iddo si cridia di esseri commo nu Trampia del loca”.
C: “Ah, allura pe chista alli volta strampia… “.
M: “Pricisa – commo dicuna in Tuscania – Catarè: è chella strampia saepia”.
C: “Ma allura quanna si è vaccinata l’havia facta per stari meliora iddo?”.
M: “Clara, chesta spicia di pulitica muderna si facia accussia: alluccana che il pueblo è suvrana eppoia quanna issa havia bisugna pinsana apprimma a lura e poia si havino tempura al pueblo stissa”.
C: “Ma allura il pueblo nun est suvrana?”.
M: “Nonsi Catarè, chella il pueblo è n’abstractione, commo chilla ‘motica che tini sul deschetoppe del computeri”.
C: “E’ mentri nuia ci scangiama li motica iddo si facia il vaccino e s’ ‘mmunizze”.
M: “Suvraniste estia!”.
C: “Ma allura chista è nu fententia?”.
M: “Nonsi Catarè chesta nuia nun lu putimma diciri”.
C: “E allura commo lo difinisca lia?”.
M: “DiLuchia è un taliana tipica: è uni che pinsa primera alla mintula suas”.
C: “Primma li taliana!”.
M: “Pricisa (2) Catarè: ma taliana è sulo idda”.
C: “Dutturi li possa diciri na cusa?”.
M: “Addimanna Catarè… “.
C: “Ma pirchia nun sìapprisinta macari lia alle lictiona?”.
M: “Pirchia alla Scola io sugno già ita”.
C: “(…)”.

ilnapolista © riproduzione riservata