
Dialogo tra Montalbano e Catarella sugli algoritmi
di - Dopo una nottata ‘cammurriosa’ nel tentativo di prendere sonno nonostante il caldo, Montalbano discute con Catarella della privacy sui social

di - Dopo una nottata ‘cammurriosa’ nel tentativo di prendere sonno nonostante il caldo, Montalbano discute con Catarella della privacy sui social

di - Film scritto e diretto da James d’Arcy, che fa pensare anche per via delle interpretazioni attoriali. Musica e fotografia sono azzeccate

di - “Catarè, chella quanna li tollana li tollana: tanta le multa nun li fanna e la ginta fa commo mintula li piacia!”.

di - In questo film Allen disegna le vite di questo scorcio di inizio di Terzo Millennio ancora non influenzato dal Coronavirus, ma già con il fiato corto

di - Muntilbano haviva principiato a farisi la su natata e pariva che omnia fusse turnata a posita

di - Il lettore può trovare una trama intricata e affascinante ma anche uno specchio di ciò che è la tv adesso dove il pubblico sovrappone la finzione alla realtà

di - Il film è di Gabriele Salvatores ed è un riadattamento dell’omonima pellicola del 1975 di Trevor Griffiths. È straniante rispetto a ciò che siamo abituati a vedere

di - “Catarè, ma nun sapio commo ti videa stammatina?”. “Dutturi, nun li si potia annascunderi nihilo, lia havia accapita che io mi havia facta il reclama”.

di - La vicenda di Mohamedou Ould Slahi, internato a Guantanamo con l’accusa di essere uno dei reclutatori dei dirottatori che hanno causato tremila morti

di - Eri un lunnedì che chiuveva fina fina e pariva che il cieli nun vulisse mustrari il su culuri. Nun pariva manca giugna ma novimbira.

di - L'autrice, Mariavittoria Picone, conduce un esperimento da rabdomante dell'umanità sui condomini del suo palazzo facendosi aiutare dalla portiera

di - Un piccolo romanzo in nuce del minorese Vincenzo Gambardella. Edito da adestdell'equatore, narra gli sciauri della memoria di un microcosmo incomprensibile ai più

di - Catarella usa due mascherine e Montalbano, che nel frattempo si gode l’arrivo della bella stagione, non lo capisce

di - Maradona aveva intuito che il calcio era essenzialmente un sentimento popolare non convertibile in una marcia di denaro e potere

di - Eri nu maja che pariva nun vulissa fari il maja: ci stivana spissa nivula che covrivana il soli e faciva chiù frida macari pirchia ci stavi simpra nu vienta che rumpiva i cabasisa

di - L’ultimo film delaurentiisiano, con la sceneggiatura a tre mani Verdone-Giovanni Veronesi (e la collaborazione di Pasquale Plastino), e con la fotografia di Giovanni Canevari. Su Amazon Prime.

di - Montalbano era pronto a cominciare la giornata con il suo caffè, finché non arriva una telefonata di Catarella

di - Da giovedì 13 maggio. Una commedia degli equivoci menandrea che si sviluppa come una drammaturgia di Eduardo

di - Catarella cerca qualche risposta in rete e chiede aiuto al commissario Montalbano

di - Con la sua lingua colloquiale e precisa lo scrittore padovano disegna tutti i pixel di questo front sociologico. Un libro che richiama opere del passato glorioso come quelle dell’ultimo Leonardo Sciascia