Ilaria Puglia

Gennaro da Maiorca: «Cercavo tranquillità, ora mi manca il caos di Napoli. Ho fatto proseliti azzurri in Ecuador»

di - È andato via da Napoli dodici anni fa in cerca di nuove opportunità lavorative e di un po’ tranquillità. Ha scelto come patria di adozione Palma di Majorca, in Spagna, «il posto ideale per chi desidera vivere in serenità e sicurezza», ha trovato lavoro e l’amore, ma quando gli chiedi cosa gli manca di più […]

Giuseppe Siani: «Se sono a Parigi lo devo alla scuola napoletana. Il Napoli? Questo è solo l’inizio»

di - Napoletano doc, del quartiere Arenella, Giuseppe Siani si innamora della geologia da bambino: «Sono cresciuto ai piedi del Vesuvio, a Portici, con il mare a due passi. La mia terra è sempre stata fonte di ispirazione – spiega – A sei anni già divoravo libri di geografia e non smettevo di “vivisezionare” il mappamondo. Qualche […]

Immagine non disponibile

Giuseppe da San Diego, tra peptidi bioattivi e farina: «Lo scudetto è una scusa per tornare a Napoli a maggio»

di - Per lavoro ricerca e sintetizza peptidi bioattivi. Per passione mescola impasta acqua, farina, lievito e burro per sfornare pane, pizze e sfogliatelle. È Giuseppe Dello Iacono, biochimico 45enne con l’hobby del baking. Laureatosi alla Federico II con una tesi sui peptidi bioattivi, o meglio, immunosoppressori, un campo molto attraente per le cause farmaceutiche, nel 1999 […]

Brunini, mister Gesac: «A Napoli il turismo è cresciuto ma manca una strategia di sistema»

di - Dal 2013 amministratore delegato Gesac SpA, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli, Armando Brunini (classe 1962) ha alle spalle una lunga carriera in diversi ambiti del settore Trasporti, in particolare quello aereo, soprattutto tra Roma, Milano e Bologna. In una recente intervista a Repubblica ha raccontato la sua vita in giro per il mondo, il […]

Francesco, calabrese, del gruppo “Quelli di sempre”, nei Distinti: «È Napoli la mia città. È qui che voglio vivere»

di - Francesco Diaco, 34 anni, è nato a Rossano Calabro, in provincia di Cosenza, a pochi passi dal mare e a un palmo di mano dalla Sila, ma è stato introdotto sin da piccolo alla magia dell’azzurro Napoli, grazie al nonno e agli zii partenopei. L’“educazione” familiare ha dato così buoni frutti che Francesco oggi vive […]

«Per combattere la violenza alle donne, bisogna cambiare la cultura». Domani in bici sul Lungomare

di - Una ciclo-passeggiata sul Lungomare per sensibilizzare la città sulla discriminazione di genere e la violenza sulle donne, ma anche un’occasione per discutere di mobilità sostenibile, istruzione e sicurezza. Si chiama “Bicicrediamo: donne a ruota libera. L’onda bianca a Via Caracciolo”, ed è in programma per domenica 6 marzo a partire dalle 9.30 sul Lungomare. Ad […]

Torino ha il dipinto di un ignoto, Napoli ne svela la storia. La “Santa Caterina” di Ricca a Palazzo Zevallos

di - Si inaugura questa sera alle 18, presso le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano la mostra “Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca. Ribera e la sua cerchia a Napoli”, dedicata alla pittura napoletana della prima metà del Seicento. L’esposizione, che nasce dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, la Fondazione Torino Musei e il Dipartimento di […]

Murales Maradona, la famiglia Filardi: «Mario era un artista, merita un posto dove riposare in pace»

di - Sono pochissime le notizie a disposizione su Mario Filardi, classe ’67, il ragazzo dei Quartieri Spagnoli che disegnò il murale Maradona in via Emanuele De Deo, restaurato nel weekend scorso dal falegname Salvatore Iodice. Tutto ciò che vi abbiamo raccontato finora su questo giovane artista sono i ricordi di chi, nel ’90, all’epoca del secondo […]

Il murales Maradona sarà un documentario

di - Per tutto il weekend vi abbiamo raccontato in diretta, pennellata per pennellata, il restauro del murale Maradona ad opera di Salvatore Iodice. Vi abbiamo parlato della colletta di quartiere grazie alla quale si è riusciti a restituire il mega Pibe de Oro, realizzato da Mario Filardi trent’anni fa sulla facciata di un palazzo in via […]

L’assessora Clemente: «Il restauro del murales di Maradona è come il San Gennaro a Forcella di Jorit»

di - L’assessora Alessandra Clemente, presente in via Emanuele De Deo per assistere al restauro del murales Maradona, ha commentato così l’intervento di Salvatore Iodice: «Avevo avuto già modo di incontrare Salvatore davanti a Palazzo San Giacomo, poi, come succede con i grandi artisti, è sempre difficile mettersi in contatto con una mail, con la burocrazia, e allora […]

Napoli, il proprietario della casa del murales di Maradona: «Non aprirò più quella finestra»

di - Napoli, Quartieri Spagnoli, nove del mattino. Ti aspetti che il giorno del restauro del murales Maradona ci sia fermento, gente che sale in pellegrinaggio, invece c’è un’insolita calma. Poi ti addentri su via Emanuele De Deo e lungo la strada, fuori le botteghe, e avverti un’aria diversa. Gli artigiani fermano i conoscenti che salgono in […]

«Restituisco la faccia a Maradona». Parte ai Quartieri Spagnoli il restauro del murales

di - Riportare alla luce il simbolo di un passato glorioso per restituire fiducia nel futuro dei Quartieri Spagnoli. È questo lo spirito con cui Salvatore Iodice, falegname noto per le sue opere di arredo urbano realizzate utilizzando rifiuti abbandonati, si appresta a restaurare il Murales Maradona l’icona più famosa del primo scudetto del Napoli. L’immagine del […]

Immagine non disponibile

«Noi siciliani, abbiamo trovato dei fratelli azzurri. Due terre martoriate unite grazie al Napoli»

di - Erano in tanti, ieri sera, ad applaudire e a soffrire per il Napoli, al San Paolo, anche sei tifosi un po’ speciali, che, per godersi lo spettacolo, sono arrivati addirittura dalla Sicilia. Sono Gianfranco Polizzi, giornalista de “La Sicilia” di Catania, suo figlio dodicenne Francesco, Giacomo e Stefano Gravano, rispettivamente 22 e 17 anni, Luca […]

Marcelo, brasiliano tifoso del Palmeiras: «Ma in Italia il mio cuore è napoletano, non si può non amare la vostra città»

di - L’unico bel ricordo televisivo di questo Juve-Napoli, quello che probabilmente tutti i tifosi napoletani porteranno nel cuore, è stata la presenza di Careca negli studi Sky. Lo abbiamo ascoltato tutti, sabato sera, immedesimarsi con la squadra e la città: «Sono sicuro che possiamo vincere, ce la dobbiamo mettere tutta, siamo solo a -1», ha detto, lui, […]

Il panorama di Napoli che si ispira alle Metamorfosi di Escher

di - Napoli ritratta nel panorama più lungo del mondo, un panorama lungo dieci anni. Una ventina di scatti distesi per otto metri di lunghezza a rappresentare la bellezza della città, gli angoli più noti ma anche quelli meno noti, in un gioco di alternanza tra ambienti chiusi ed aperti, panoramiche e dettagli. L’autore di questa suggestiva […]