
Coppa Intercontinentale 1992, il «patto del bel gioco» tra Tele Santana e Cruijjf
Uno splendido racconto di Fox Sports: i due tecnici di Barcellona e San Paolo promisero di sostituire un giocatore qualora non avesse rispettato il gioco.

Uno splendido racconto di Fox Sports: i due tecnici di Barcellona e San Paolo promisero di sostituire un giocatore qualora non avesse rispettato il gioco.

Napoli-Lazio 5-0, Napoli-Inter 3-0: due partite del passato recente che hanno spazzato via i periodi negativi. Sempre contro Stefano Pioli.

di - Speggiorin è stato volte al Napoli, che due volte si è illuso di aver trovato un grande attaccante. Invece, l'equivoco del gol e di un carattere taciturno.

di - Un Napoli-Juventus vecchio di quarantadue anni, una polemica (anzi due) e poi il pareggio definitivo. In rete Boccolini nel primo tempo e Bettega nella ripresa

di - Un'apparizione nel Napoli di Pesaola, una rete nell'indimenticabile match in Friuli nel 1990. E poi tanti gol tra Verona, Piacenza, Taranto.

di - Un breve racconto di uno degli ultimi Napoli-Milan prima del fallimento. U gol di Agostini, i rossoneri già proiettati alla finale di Champions League.

di - L'unico calciatore di Quarto mai arrivato ai livelli più alti: promessa del Milan, poi tanti prestiti in Serie B. Chiuso da Rivera, ha affrontato l'ultimo Napoli di Zoff.

Vigilia di Italia-Galles (a Milano), decisiva per le qualificazioni a Euro 2004. Duro editoriale sul Corriere. Finì 4-0, Trap si sfogò dalla panchina

di - Carrellata di match decisivi giocati dalla Nazionale azzurra: da Pak Doo Ik a Diego Godin, l'Italia nelle partite dentro/fuori (non ad eliminazione diretta).

Casi clamorosi, tra club e nazionali, in cui un infortunio ha rappresentato un modo per crescere, conoscere e capire qualcosa di nuovo. A Napoli, Mertens e Renica.

di - Il ricordo del calciatore napoletano che Vinicio volle per completare la sua squadra. Un giorno indimenticabile al club a lui dedicato

di - Genoa-Napoli amarcord: la squadra di Pesaola va in testa alla classifica espugnando Marassi, Savoldi è il migliore in campo dopo una settimana difficile.

di - Roma-Napoli, stagione 1966/67: gli azzurri sbancano l'Olimpico, ad aprire le marcature è un giovane arrivato da poco dal Giulianova, Paolo Braca.

Alemao-Careca a Stoccarda, Maradona-Bertoni con la Lazio, ancora Hamsik-Mertens contro la Juventus: un'antologia di gol dopo uno-due.

La ricostruzione del rapporto tra il fuoriclasse argentino e Gianfranco Zola, suo erede designato: due stagioni, uno scudetto e l'addio di Diego.

di - Un precedente tra gli estensi e il Napoli: cinquant'anni fa, tre penalty trasformati dal centravanti brasiliano e una partita da record a Ferrara.

di - Pur non essendo nostalgico, il paragone non regge. Il che, ovviamente, nulla toglie alla straordinarietà del gesto tecnico di Dries

L'unica rete realizzata da Hamsik in casa della Lazio è un colpo d'arpione su lancio di Quagliarella. Ma l'Olimpico è uno stadio in cui Marek sa esaltarsi.

di - Marcello Lippi lo fece esordire in Serie A, Canè lo plasmò nelle giovanili. Boskov lo preferì a Inzaghi. Lui era un ragazzo timido che visse un settembre magico

di - Arrivarono a Napoli per dimostrare di non essere finiti. Mauro aveva uno scudetto con l'Inter, Vittorio con il Torino. Insieme, in azzurro, giocarono solo tre partite