
Tanti auguri Napoli il non-luogo dove uscire di senno è cosa buona e giusta
di
- Nella più nobile paradossalità della bellezza, il Napoli rimane il nostro più grande racconto collettivo che non fa altro che mostrarci quanto siamo soli nel mondodi
- Nella più nobile paradossalità della bellezza, il Napoli rimane il nostro più grande racconto collettivo che non fa altro che mostrarci quanto siamo soli nel mondodi
- A Naxos il Meltemi soffia forte stamattina. Kostas è qui, o forse è come Elena di Troia – solo un’immagine. A noi il coraggio di credere in ciò che apparedi
- Pare che l'assessore Borriello venisse qui a seguire Manolas alle elementari. Sull'isola greca, la disperazione dei negozianti: le maglie della Roma di Kostas non si vendono piùdi
- Seconda puntata del viaggio napolistico alle radici dei difensore greco. La leggenda delle prime Universiadi della storia che si svolsero a Naxosdi
- Al via il viaggio napolistico alle radici dei difensore greco. La leggenda narra di Tommaso Starace nel labirintodi
- Dopo Bonucci, ecco un altro che ha sofferto lontano dai genitori. Godiamoci il nostro Napoli di migranti guidati da un vero uomo di mondo come Ancelottidi
- Il presidente di una squadra non deve generare sogni. Le sue parole ad Ancelotti su James si chiamano mercato, realtà, vita. Per fortuna, non amoredi
- “Che fai: resti fedele a una moglie da cui hai divorziato?”. “Mi piacerebbe essere almeno l'amante di una delle mogli dei giocatori del Napoli”di
- Una città che ha sentimenti da libri Harmony. Vada o no alla Juventus, se davvero siamo rapiti da storielle come il sarrismo allora ben venga il nostro tramontodi
- Un Napoli figlio della speculazione edilizia, forse guidato da un buon amministratore – con l’aiuto del figlio che manda le convocazioni per le riunioni condominiali – ma senza l’impeto dei veri scippatori di casedi
- C'è qualcuno che ha il coraggio di affermare che l'Nba non è uno sport popolare? Eppure ci sono le franchigie. I giornali parlano di storia finita troppo presto per un giocatore di 35 annidi
- La squadra del Napoli non appartiene ai residenti. Il calcio non ha cittadinanza, è dell'uomo. La gestione di De Laurentiis è pacchiana ma laicadi
- Non c’è un filo di carne viva, di piacere, di sensualità tra questi uomini e queste donne. Persino il bagno con la mutanda è diventato vintagedi
- Lo scontro con Adani e il calcio ai tempi della piattaforma Rousseau. Un allenatore pluridecorato costretto a difendersi dalle accuse di chi sta in poltronadi
- Potremmo provare a sottrarci al fiume di interpretazioni da attribuire a tutto ciò che riguarda Napoli e il Napoli. E guardare i venti minuti di intervista ad Alì a Maniladi
- L'intervista a Gianni Minà, che io allora mi rifiutai di capire. Ripeteva: «Sono stanco». Il calcio ci permette di infilarci nell’enigma dell’esistenzadi
- Sì, il Napoli continua a non saper distinguere tra le partite importanti e quelle decisive. Sì, forse Ancelotti ha sbagliato ma - come disse quel tale - sbagliando si insegnadi
- Devono essere azzurri, identitari, tema fondamentale. La squadra raggiunge i quarti in Europa per la quinta volta nella storia, eppure non va benedi
- Non esiste il modulo che ci si addice. Non esiste il tiro ripetibile all’infinito. Che possa essere felice in un altrove, lontano dall'abitudinedi
- La timeline sembrava un viaggio nel tempo: quasi nessuno seguiva Sassuolo-Napoli. Fino alla notifica che mi ha annunciato il gol di Insigne