Mimmo Liguoro

Immagine non disponibile

La buatta e l’incenso
per vincere in casa

di - Napoli corsaro, così avrebbero titolato la vittoria a Brescia le pagine sportive di qualche tempo fa. Un Napoli con piglio da pirata, che conquista nei mari lontani quel che gli sfugge nel mare di casa.E finora lo scorporo della somma dei punti dà ragione a questa immagine salgariana. Congiunture, periodi particolari, problemi tattici o emozionali […]

Immagine non disponibile

Quando il tenore dei Distinti

di - Le gare ad handicap sono emozionanti e belle da vedersi. Si parte in svantaggio e poi bisogna rimontare. Se la rincorsa riesce, l’entusiasmo raggiunge le stelle. Ma naturalmente non c’è garanzia che il vuoto venga colmato. E quando lo squilibrio resta fino in fondo, in luogo dell’euforia ci sono amarezze, rabbie, recriminazioni e scoramenti.  Di […]

Immagine non disponibile

Amicarelli e la dura vita
dei napoletani in azzurro

di - Riflessioni agrodolci sul match di Catania e attesa per l’imminente sgobbata che impegnerà gli azzurri, tra Liverpool e Milan, con il vento – già nell’aria – dei giudizi preoccupati per turn over, panchina corta, stanchezze muscolari. Meglio concedersi una pausa. E un inatteso soffio di immagini ci riporta col pensiero al Napoli che giocava davanti […]

Immagine non disponibile

Da ‘o barbiere ‘e Pusilleco a Ivan il terribile

di - E così, dopo la bestiale serata di Genova anche la memoria deve fare un tagliando per riposizionare certe immagini in archivio e valutarle in una luce differente. Sempre poco chiara, quella luce, ma diversa da come era stata impostata. Perché se siamo al punto di vedere uno stadio ostaggio e preda di scalmanati che impediscono […]

Immagine non disponibile

Quando in Irlanda
non arrivò l’arbitro

di - La mediocre partita della Nazionale in Irlanda è riuscita a creare momenti di distrazione, davanti allo schermo. Quando il gioco è sterile e senza spunti, può succedere che si pensi ad altro. Così alla “diretta” si sono sovrapposti i ricordi di una partita giocata a Belfast nel lontano 1958. Un’altra sfida tra irlandesi e italiani […]

Immagine non disponibile

La Galleria Umberto rimbombò per Ronzon

di - Campionato in pausa, c’è spazio per pensieri retrospettivi. Chi si ricorda del calcio senza la Tv? Non solo senza partite da vedere sullo schermo ma anche senza commenti, interviste a caldo, duelli verbali. Attraversare oggi, sia pure in fretta, la Galleria Umberto è come passare in una leggera nube di epoche napoletane. Ah, il Salone Margherita […]

Immagine non disponibile

Nuvole azzurre
sul tramonto romano

di - Nuvole azzurre passano nel cielo della sera. Roma si specchia in un Tevere imbronciato. Sul lungofiume auto con drappi biancocelesti vanno verso le periferie suonando i clacson. Sono le macchine dei laziali, fieri del primo posto. Balconi con luce fioca si chiudono d’improvviso con rumore di serrande stizzite. Sono le case dei romanisti che si […]

Immagine non disponibile

Quando il nostro Godot
si chiamava Palmer

di - D’accordo, gli azzurri erano stanchi. A brevissima distanza dal gran ritmo sostenuto a Genova, un po’ di fiacca era inevitabile. La sconfitta del Napoli a opera del Chievo è frutto di un diverso livello di prontezza e lucidità. Il fatto è che il calcio di oggi punta sulla velocità e sull’intensità della corsa, dal primo […]

Immagine non disponibile

Ci salva Cavani
una faccia da scugnizzo

di - Pomeriggio domenicale con atomi di nostalgia nell’aria e nella mente. Fonte delle radiazioni, il bellissimo gol di Quagliarella all’Udinese. Nella memoria, ancora fresche le immagini di un Napoli a velocità ridotta in coppa Europa; negli occhi, quel colpo di tacco che ha mandato con dolce fermezza la palla nella rete friulana.Pomeriggio di malumori e scontentezze: […]

Immagine non disponibile

Insigne stella
del nostro vivaio

di - Il calendario c’è, il ritiro a Folgaria è finito, Mazzarri sceglie le ultime opzioni di gioco, tra non molto tornerà la febbre del campionato. La tifoseria, in progressiva fibrillazione, aspetta  i nuovi arrivati – Cavani e Lucarelli – e gli atleti confermati o ritornati, da Lavezzi a Quagliarella, da Hamsik a Maggio, da Pazienza a […]

Immagine non disponibile

Il Napoli, You tube e il salto nel passato

di - L’estate del tifoso ha curiosità e tormenti fissi: campagna acquisti, voci e controvoci , chi va e chi viene . Con la  scia di speranze, amarezze e gioie , quando ci sono . Anche ricordi ? Può succedere . Di stagioni passate , di calciatori in attività solo  nella memoria di chi li vide in […]

Immagine non disponibile

Con Lauro, il Napoli
ottenne solo piazzamenti

di - Pensare di far politica non è a priori uno sbaglio, né può esser considerato a occhi chiusi come frutto di un’idea maliziosa. Le intenzioni vanno giudicate sui fatti e non sulle supposizioni. E un fatto, si sa, non è tale se non quando trova conferma. Una considerazione che si affaccia subito, di fronte agli interrogativi, […]

Immagine non disponibile

Ho sognato l’Italia con Cassano e Quagliarella

di - Forse per effetto del poco melodico ronzìo di tante vuvuzela, certo è che subito dopo Italia-Paraguay un leggero sonno mi ha sorpreso. Con gli occhi chiusi però ho continuato a vedere la partita: non quella appena finita. Un’altra, del tutto immaginaria anche se in apparenza molto realistica. Frutto di un sogno, appunto. In campo, le […]

Immagine non disponibile

Tempo di spiaggia
tempo di chiacchiere

di - Già è tempo di chiacchiere da spiaggia. Per i tifosi azzurri, un torneo di parole sul Napoli che verrà. Il calcio ha almeno tre atmosfere: è gioco sul campo, nutrimento per fantasia e riflessioni, peperoncino per la lingua. Quando non c’era la tv, in Galleria Umberto capannelli di tifosi sostavano ore a discutere, ascoltare, contraddire. […]

Petisso, solitario gaucho di un altro calcio

di - Mentre la campagna acquisti si snoda tra annunci, desideri e trattative, rattrista la notizia della solitudine di Pesaola, in ospedale a Napoli. Carratelli, nel farcene partecipi, ha ricordato da par suo quel che il "petisso" rappresenta nella vicenda calcistica napoletana. Pesaola giocava in maglia azzurra negli anni di un altro calcio, privo di tattiche sofisticate […]

Immagine non disponibile

Quando il Napoli
comprò Malandrino

di - La stagione degli acquisti è la prosecuzione del campionato con altri mezzi. Speranze, illusioni e delusioni che si incrociano. I colpi magistrali messi a segno dal Napoli nella sua lunga vicenda sono consegnati alla memoria di chi ne era stato testimone, o ai racconti che si tramandano come le antiche favole del Basile. Su tutti, […]

Immagine non disponibile

Boccolini, Girardo, Grava, il Napoli degli umili

di - Sampdoria in festa. Ma per poco il Napoli non gliela rovinava.Tre o quattro vere occasioni da gol sono sfumate per un soffio. Champion’s per i blucerchiati, un giusto traguardo. Europa per il Napoli, un premio che "era follia sperar" nella parte iniziale del torneo. E che gli azzurri abbiano onorato anche l’impegno a Marassi significa […]

Immagine non disponibile

Quando la luna spuntò
due volte a Marechiaro

di - <div id="_mcePaste">Quando ormai era già in tavola, il pasticcio veronese è stato riportato indietro e al suo posto è arrivato un piatto di fumanti maccheroni al pomodoro . Il pasticcio, destinato ai tifosi del Napoli, era accompagnato dalla celebre insalata di erbe miste  già assaggiata molte volte: errori di mira, misura, precipitazione, distrazione. A bordo campo, […]

Immagine non disponibile

Quando il Bari giocava
in maglia azzurra

di - Dopo Bari, ultime partite da affrontare con prudenza e coraggio, virtù eguali e contrarie. Per centrare l’obiettivo internazionale occorrono concentrazione e anche leggerezza di spirito. Vale per i giocatori. Ma anche per chi ama il Napoli. Per questo, forse, dopo il successo di Bari si avverte una strana emozione, un misto di gioia e di […]