
Milan, ecco il fair play finanziario: bocciato il voluntary agreement, a ottobre nuovo esame
Non c'è accordo con l'Uefa, i rossoneri possono continuare a spendere ma renderanno conto alla confederazione a ottobre. Tutte le possibili sanzioni.
Non c'è accordo con l'Uefa, i rossoneri possono continuare a spendere ma renderanno conto alla confederazione a ottobre. Tutte le possibili sanzioni.
L'Inter ha investito 49 milioni per Joao Mario. Di questi, 13 sono finiti fuori dal mondo del calcio, tra fondi di investimento e agenti.
A due giorni dall'asta per i diritti televisivi, si delineano le strategie dei broadcaster in relazione ai pacchetti. Sky sta pensando a una rivoluzione.
Repubblica fa il punto sui diritti tv a tre giorni dall'asta: le polemiche per il bando, l'idea di un canale come "pistola sul tavolo" per Sky e Mediaset.
Napoli-Juventus è il secondo match dell'anno per ascolti tv dopo quello di Torino tra i bianconeri e l'Inter; Crotone-Empoli ha il primato negativo.
Il dettaglio di tutti gli introiti derivanti dalla Champions League: 41 milioni di market pool , 18,7 milioni di premi qualificazione.
La qualificazione al turno successivo premia il club col fatturato più alto nel 86,8% dei casi. Tendenza in aumento rispetto all'ultima edizione.
Il sito specializzato incrocia dati certi e altri riferiti alla scorsa stagione per dare una lettura preventiva dell'esercizio 2016/2017.
Nel mirino dell'azienda del biscione, la composizione del pacchetto D e la possibilità che si possa creare una posizione dominante - di Sky - sul mercato.
Bianconeri primi, azzurri secondi. In mezzo, le due milanesi. Spicca il dato della Lazio: il club di Lotito ha versato appena 723mila euro ai procuratori.
Contratto da cinque anni, investimento di 15 milioni totali. Che però saranno incassati da Lagardere, che acquistò i diritti naming nel 2011.
Il report "The European Elite 2017" analizza gli enterprise value dei club europei: Napoli in crescita del 4%, Juve prima squadra tra le italiane.
L'articolo sul blog del giornalista: «Ville, affari (e debiti) del Capitano», il racconto di tutte le attività imprenditoriali extracalcistiche di Totti.
La rosa a disposizione del Napoli "costerebbe" 332 milioni di euro. Valore medio per calciatore: circa 12 milioni di euro.
Coinvolte nella lotta Sampdoria, Sassuolo e Udinese: è l'unico criterio meritocratico rispetto alla classifica nella distribuzione dei diritti tv.
Un articolo della Gazzetta spiega il perché dei tanti slot orari (secondo Infront) e evidenzia l'importanza dei contenuti "accessori".
Il bando della Lega e le modalità di acquisto per i broadcaster: non c'è possibilità d'esclusiva, a un tifoso basterà un solo abbonamento per seguire la sua squadra.
Come altre nove club (su 22, con le due neopromosse già certe), il Napoli non è d'accordo con la vendita secondo le indicazioni dell'antitrust.
La seconda puntata del nostro dossier: tutti i modelli di suddivisione dei diritti televisivi nei cinque campionati più importanti d'Europa.
Mentre è in corso a Milano l'assemblea di Lega, serpeggiano le perplessità per gli attuali criteri di vendita dei pacchetti. Il rischio è la svalutazione.