
Cacciari a Gragnano: «La guerra è un profilo della natura umana»
di
- Intervista al filosofo. «Il male è un mistero. La guerra sarà lunga. Non mi interessa niente dei social»di
- Intervista al filosofo. «Il male è un mistero. La guerra sarà lunga. Non mi interessa niente dei social»In esposizione, fino al 25 settembre, Antonello da Messina, Bellini, Boccioni, Manet, il mantello e gli onori di Napoleone, la grande campana rossa di Mainolfi
Il quarto appuntamento della rassegna è dedicato a "Il potere segreto - perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks" di Stefania Maurizi
di
- Basta solleticare la primazia della napoletanità e il gioco è fatto. In tempi di social, sarà difficile resistere alla tentazione di un selfie nel locale di BriatoreAl CorMez: «Mai letto un libro in vita mia. Ho un diploma di terza media, la mia cultura sono stati la strada, gli spinelli, i Bennato, Arbore e Gragnaniello»
Al CorSera: «A sette anni inventai il 3 per 2 con il detersivo. Ho venduto un milione e 750mila Watch cinesi, li comprò pure Ezio Greggio»
"La Pina" a La Stampa: «Tognazzi era cinico e beffardo, faceva scherzi a tutti. Ai tempi della “Terrazza” si lamentava che il cinema non lo chiamasse più tanto».
Roberto Rossi al CorSera: «Ci conoscemmo sul set. Io avevo 25 anni e facevo il macchinista, lei ne aveva sedici più di me ed era la star. Non ci siamo mai lasciati».
Specchio intervista Massimo Lopez e Tullio Solenghi: «Stava sempre bene, era sempre positiva e propositiva. Mancano le chiacchierate, intense e profonde».
Il Ventennale sarà celebrato dal 25 giugno al 2 luglio al Castello Aragonese con proiezioni, incontri ed eventi. In totale ci saranno 78 anteprime
A Sette: «Quando avrà 14 anni andrà in collegio in Svizzera, per crescere. Ha avuto molto più culo di me, a casa mia per festeggiare si mangiava il pollo»
Dal 24 giugno al 3 luglio. Il tema della 17esima edizione è Betrayal/Tradimento. Una riflessione su un tema eterno come la fragilità degli esseri umani
Al CorMez: «Ho faticato per scrollarmi di dosso il peso dei pregiudizi. Le radio importanti per anni non hanno trasmesso le mie canzoni»
di
- Il film di Martone tratto dal libro di Ermanno Rea. Nostalgia diversa da quella pasoliniana. Possono esserci ritorni a loro modo feliciAl CorSera: «Nell'89 volevo farla finita. Morandi mi ha aiutato economicamente e mi ha spesso sbattuto in faccia quello che ero: un poco di buono».
A Il Messaggero: «Faccio il tour solo perché era in sospeso da due anni, per i fan che ancora mi emozionano, ma mi stanco molto più di prima»
Il Fatto intervista Fabio Liberatori, autore di 14 colonne sonore di Verdone. «Ci acquattavamo all’uscita dalle sale, nei cespugli, per sentire i commenti degli spettatori»
A Repubblica: «Andare in un altrove anche vicino come in Capri Revolution ti apre un mondo diverso. Non mi è mai piaciuta una certa autoreferenzialità napoletana»
Al CorSera: «Papà prese i soldi e glieli restituì. Totti? La prima volta mi disse: “Ahò, se devi fa’ Totti ar cinema mo’ devi magna’”»
Al Messaggero: «Per un giornalista o un grande regista il fatto che ho partecipato al Grande Fratello ci sarà sempre. Fu Ozpetek a firmare il mio indulto».