L’altro Napolista

Arriva a Napoli il car sharing elettrico: sperimentazione con undici auto

di - Dopo il bike sharing, arriva a Napoli la condivisione delle auto. Si chiama Amicar sharing il servizio di mobilità condivisa e sostenibile su auto elettriche destinato a cittadini e turisti in cerca di sistemi più agevoli di trasporto in auto. L’iniziativa, promossa da Gesco, gruppo di imprese sociali in collaborazione con Napoli Intelligente, ente no […]

Fanpage

Seguire il processo “Terra dei fuochi” e scoprire una realtà lontana da quella mediatica

di - Sembra che la Campania sia diventata un laboratorio di ricerca per un vero e proprio attacco alla democrazia attraverso l’offesa del diritto. Presso la Corte d’Assise di Napoli è in corso il processo “principe” della questione “terra dei fuochi”, un processo che vede imputato un intero sistema: dalla provincia di Napoli, al Commissariato per l’emergenza […]

Transavia punta su Napoli: cinque nuovi voli diretti da Capodichino a Monaco di Baviera

di - Napoli e la Germania sempre più vicine grazie a quattro nuovi voli a settimana (da fine maggio diventeranno cinque) che collegano l’Aeroporto Internazionale di Capodichino con Monaco di Baviera: le tariffe partono da 39,00 euro a tratta, comprese tasse e spese. La novità, targata Transavia, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa al Gran […]

L’impero del Sele: tecnologia e consorzi per difendere i gioielli della terra dalla concorrenza del Nord

di - I numeri contano più delle parole e quelli appena resi noti sull’andamento della economia verde nella piana del Sele inducono a riflettere perché rivelano che un ettaro investito in agricoltura di quarta gamma – quella già pronta per il consumo per la felicità delle massaie (ma è già disponibile la quinta ed è in cantiere […]

Sarà sempre Terra dei fuochi se non si farà chiarezza sui valori antropici della Piana campana

di - Nei giorni scorsi, sono stato contattato telefonicamente dal responsabile qualità di una primaria catena della Gdo (Grande distribuzione organizzata) italiana. Mi ha chiesto una mano per scrivere due righe di risposta al reclamo di una cliente. Capita, ma questa volta si trattava di un reclamo molto particolare: la cliente aveva acquistato un prodotto ortofrutticolo proveniente dalla “terra […]

Un campo di calcio per bambini contro la camorra. Nella struttura di cui parlò Saviano

di - È una giornata di festa al campetto di calcio di Villa Nestore a Marianella-Piscinola, i ragazzini si rincorrono sui tetti, intonano “Un giorno all’improvviso…”. Effetto Rai lo potremmo definire, ci sono gli inviati di “Quelli che il calcio”. Sono venuti a conoscere e a mostrare quelli che sono etichettati come “ragazzi difficili”: hanno alle spalle […]

Porto e Confindustria, Salerno batte Napoli 2-0

di - Se, per un miracolo che neanche il cardinale Bertone riuscirebbe a organizzare, anche la Salernitana di “sua prepotenza” Lotito si mettesse al passo e facesse punti per la salvezza, allora potremmo cantare tutti insieme il coro “Salerno uber alles”. Per scandire il verdetto di una superiorità per certi versi irritante della seconda città sulla prima. […]

Agenda Napolista/ “Duramadre“, la Ginestra di Leopardi in scena alla Galleria Toledo

di - FAMIGLIE 2-3 aprile – “IL GIARDINO DEGLI DEI” al parco Vergiliano di Mergellina. In uno dei parchi più misteriosi della città di Napoli, mitologia, leggenda e storia si mescolano in un racconto quasi da fiaba. Ore 10.30. Chiesa di Piedigrotta. Quote di partecipazione bambini 5,00 euro, adulti 5,00 euro. Prenotazione obbligatoria 081.5643978 – 340.4230980 3 aprile – COLAPESCE […]

L’auditorium “Fabrizio De Andrè” di Scampia suggella il gemellaggio tra Napoli e Genova

di - Fabrizio De Andrè, musicista, poeta e…genoano. Con l’intitolazione dell’auditorium di Scampia, in viale della Resistenza, al cantautore scomparso nel 1999, Napoli ha di fatto sancito ancora una volta il gemellaggio con Genova e con, probabilmente, il suo interprete maggiore, colui che ha messo in musica lo spirito della città di mare ligure e la sua […]

Altro che mancanza di autostima, Napoli è ciecamente piena di sé

di - “La metro non funziona”. “Però è bella”. “Sì, ma non funziona”. “Ok, ma è bella”. E via così in loop semplificando, un dialogo mille volte abbozzato, non se ne esce. È Napoli che non ne esce: si accende e si spegne, come una lampadina difettosa. Questi sono i giorni in cui Napoli si abboffa di […]

Il New York Times l’ha definita “la guida turistica di Elena Ferrante”: «All’estero apprezzano Napoli, al contrario dell’Italia»

di - Il New York Times l’ha citata due volte, entrambe accostandola a Elena Ferrante e alla sua quadrilogia “L’amica geniale”. La storia di Lenù e Lila che ha fatto impazzire New York al punto da indurre il celebre quotidiano a inviare una reporter a Napoli sui luoghi del romanzo, in particolare dell’infanzia delle due protagoniste: il […]

Brunini, mister Gesac: «A Napoli il turismo è cresciuto ma manca una strategia di sistema»

di - Dal 2013 amministratore delegato Gesac SpA, società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli, Armando Brunini (classe 1962) ha alle spalle una lunga carriera in diversi ambiti del settore Trasporti, in particolare quello aereo, soprattutto tra Roma, Milano e Bologna. In una recente intervista a Repubblica ha raccontato la sua vita in giro per il mondo, il […]

Bellenger e San Gennaro: «A Napoli si respira l’aria di un mondo perduto»

di - Faccia ‘ngialluta, che a casa sua deve guardarsi a muso duro dagli attacchi del fuoco apparentemente amico, trova, per sua fortuna, formidabili alleati all’estero, soprattutto in Francia. È già successo altre volte, gli atti d’amore di Jean Noel Schifano, rinnovati anche in questi giorni, e di Dominique Fernandez, sono ben noti agli appassionati di questo […]

Napoli, ecco le Universiadi: l’edizione del 2019 nell’area Nato a Bagnoli

di - Le Universiadi estive del 2019 a Napoli. La decisione è stata presa a Bruxelles, dove, in rappresentanza della Regione Campania, era presente il vicepresidente di giunta Fulvio Bonavitacola. Le gare si disputeranno a Bagnoli, nell’area Nato, ma coinvolgeranno anche altre location. L’ultima edizione ospitata dall’Italia, precisamente in Sicilia, risale al 1997. Secondo le prime stime  elaborate dagli […]

«Per combattere la violenza alle donne, bisogna cambiare la cultura». Domani in bici sul Lungomare

di - Una ciclo-passeggiata sul Lungomare per sensibilizzare la città sulla discriminazione di genere e la violenza sulle donne, ma anche un’occasione per discutere di mobilità sostenibile, istruzione e sicurezza. Si chiama “Bicicrediamo: donne a ruota libera. L’onda bianca a Via Caracciolo”, ed è in programma per domenica 6 marzo a partire dalle 9.30 sul Lungomare. Ad […]