
Un giudizio su Napoli, noi fuoriusciti, lo riusciamo a dare?
di
- Napoli vista da New York City dove si legge Gomorra ed Elena Ferrante. Dove non emigrano più solo dall'entroterra, anche dal Vomero.di
- Napoli vista da New York City dove si legge Gomorra ed Elena Ferrante. Dove non emigrano più solo dall'entroterra, anche dal Vomero.di
- Nalbero è stata ammuina a costo zero ma potrebbe aver aperto la strada a un serio (e utile) coinvolgimento di privati. Sarebbe una soluzione importante per Napoli.di
- L'autore di Gomorra ha avuto un ruolo importante nella crescita di Napoli ma ora sta cadendo nel classico errore degli intellettuali di questa cittàdi
- Bluenet, una start-up con sedi a Napoli e a Singapore. Ha inventato un sistema di riconoscimento del volto al tornello. Utile anche in chiave antiterrorismo. È già stato premiato e Trenitalia è interessata.di
- La furba ruffianeria piccolo borghese di "Made in Sud" e di Alessandro Siani è un tassello importante di questo processo involutivo.di
- Intervista a Christian Deliso, direttore d'orchestra napoletano, tifoso. «Napoli potrebbe essere come Berlino e invece fa parlare di sé per Gomorra, Made in Sud o Maradona»di
- Come per Nalbero, “Napule nun adda cagna'”. Eppure nel 2002 il San Carlo fu teatro del catalogo Yamamay (con polemica). Con Sorrentino al posto di Siani, nessuna polemica.di
- Intervista al direttore del Mann: «L'errore è stato non avere già portato Diego a teatro. È assurdo continuare a dare un'accezione negativa al termine “commerciale”».Gli appuntamenti da non perdere a Napoli. Musica, arte, teatro ed eventi per famiglie
di
- Il teatro all'interno della villa di Pollione potrebbe essere greco. È una delle sorprese del decimo volume dell'Atlante.di
- Resta attualissimo il libro sul declino della borghesia e dei ceti intellettuali che hanno alimentato uno sguardo su Napoli «costantemente offuscato da indulgenza liricizzante ed egocentricadi
- Nuovi locali e soprattutto un nuovo clima. Dopo la chiusura delle librerie, il Vomero ha cominciato a rinascere. E oggi è un quartiere vivo, anche di sera.di
- “Storia fra tante” è il risultato di una indagine approfondita del carattere dei personaggi, osservati, però, nel divenire degli accadimenti normali del quotidiano.di
- Non solo l'albero di Mimmo Paladino, un progetto in piedi da due anni senza soldi pubblici e che è in espansione e piace ai privati.di
- Da oggi nelle sale il film di Francesco Patierno basato sul libro di Norman Lewisdi
- Il documentario di Francesco Patierno sul libro di Norman Lewis ci costringe a ragionare sulla rimozione collettiva di quel periodo.di
- Presentato questa mattina, il cortometraggio del regista Sondelli racconta una storia vera ed esprime l’eccellenza sanitaria del Santobono Pausilipondi
- Non leva e non mette, però dà l'idea di una comunità che non ha cura di sé stessa. Nalbero è una cartolina posticcia.di
- La verità brutta è che Nalbero sfrutta e falsifica il contesto. Diverso sarebbe stato se la macchina celebrativa del Natale fosse stata collocata a Bagnoli.di
- Nalbero aprirà sabato. Il solito (condivisibile) orgoglio misto a rabbia di un imprenditore napoletano che riesce a realizzare qualcosa a Napoli.