Il Milan e la necessità del Voluntary Agreement: domani incontro con l’Uefa
La Gazzetta spiega la situazione del Milan: ottenere il regime di Fair Play FInanziario "assistito" sarebbe fondamentale, ma serve un piano convincente.
La Gazzetta spiega la situazione del Milan: ottenere il regime di Fair Play FInanziario "assistito" sarebbe fondamentale, ma serve un piano convincente.
Calcio&Finanza spiega le strategie del Psg per rispettare i paletti imposti dall'Uefa: cessioni a gennaio, aumento dei ricavi da sponsor, stadio e tv.
Un articolo di Repubblica spiega la situazione dei diritti tv: i problemi tecnici e legali per un canale della Lega, che cambierebbe tutto per non cambiare niente.
L'agenzia Reuters ha potuto consultare in anteprima il bilancio del Milan: la campagna acquisti estate 2017 ha prodotto un investimento di 126 milioni.
Repubblica spiega come cambierebbe la ripartizione dei diritti televisivi in base alla nuova legge di bilancio: ecco come si ridurrebbe la distanza tra grandi e piccoli club.
In Serie A, il club con i maggiori investimenti è settimo (Milan, 240 milioni). Il Napoli dei rinnovi e delle stelle trattenute è una felice eccezione.
Il club nerazzurro ha migliorato in maniera sensibile la sua situazione finanziaria, tanto da rientrare nei parametri imposti dal Fair Play Finanziario.
Le parole del ministro dello Sport Luca Lotti: «Insieme agli stadi di proprietà, una diversa redistribuzione dei diritti tv renderà più bello il campionato».
Le Big Six della Premier (i due club di Manchester, Chelsea, Arsenal, Liverpool e Tottenham) avrebbero voluto rendere "meritocratica" la spartizione.
I bilanci della Filmauro e del Napoli: «I conti saranno "sistemati" dai proventi Champions e dalla plusvalenza generata da Higuain».
I nuovi criteri di ripartizione secondo Luca Lotti: meno peso alla storia e soprattutto una rivisitazione del concetto di bacino d'utenza, più legato all'affluenza negli stadi.
di
- La graduatoria dei ricavi di Champions League: comanda la Juventus con 110 milioni, seguita da Leicester City e Real Madrid (81 milioni).Una simulazione di Calcio&Finanza, che adatta alla Serie A i criteri di ripartizione della lega inglese: il rapporto tra prima e ultima cambia, da 4.4/1 a 2.6/1.
La situazione economica del Milan, tra il rifinanziamento del debito e l'incredibile campagna acquisti finanziata solo attraverso prestiti di capitali.
Aumenterebbero le distanze economiche tra big e piccole squadre, con la meno "ricca" (il Sassuolo) che incasserebbe quasi un quinto della Juventus.
Il Corsport spiega che la revisione della Legge Melandri sarà inserita dal ministro Lotti nel nuovo DEF. Ecco come cambierà la ripartizione dei diritti tv.
La ricostruzione della trattativa, dalla prima offerta di MP&Silva fino alla scelta definitiva. Per De Siervo, ad di Infront, «IMG premia il lavoro di un anno»
La plusvalenza di 144 milioni riferita al trasferimento di Neymar in Francia permetterà al Barcellona di limitare l'incidenza del costo del lavoro sul fatturato.
La Gazzetta racconta l'esito dell'asta per i diritti tv all'estero, ma dà in qualche modo ragione a De Laurentiis: «La cifra scolora rispetto a Premier e Liga».
L'Ansa spiega che non dovrebbero esserci problemi di stabilità finanziaria. Intanto, per il Milan potrebbe terminare il rapporto con Adidas.