
Yonghong Li cerca un socio (e i soldi), Elliott pensa già al suo Milan
Il Corriere dello Sport scrive che il fondo ha già contattato Maldini e Gandini, pensa che Yonghong Li non riuscirà a rimanere proprietario del club rossonero
Il Corriere dello Sport scrive che il fondo ha già contattato Maldini e Gandini, pensa che Yonghong Li non riuscirà a rimanere proprietario del club rossonero
Adesso si procederà a trattativa privata, saranno assegnati il 13 giugno. La Lega ha annunciato che non restituirà a Mediapro i 64 milioni di caparra
Il proprietario del Milan avvistato in Italia: la sua missione è provare a fare passi avanti per il rifinanziamento, in modo da convincere l'Uefa a non cancellare i rossoneri dalle coppe.
Un'analisi dell'accordo Mediapro-Ligue 1 e del modello di business imposto dall'azienda spagnola: possibilità di grandi guadagni, ma zero garanzie.
Si tratta dei negozi online che decidono di offrire alla loro clientela degli sconti durante tutto l'anno, senza dover aspettare il periodo di saldi ufficiale.
Il presidente rossonero ha garantito un ulteriore aumento di capitale, necessario a "tenere lontano" il fondo Elliott dal Milan. Che, nel frattempo, aveva pensato a Giuntoli e Maldini.
L'Ansa riporta il testo di una mail inviata da Mediapro alla Lega Serie A, in cui si parla di malafede. La partita Italia-Spagna per i diritti tv non è ancora chiusa.
Un approccio diverso in un contesto normativo diverso ha portato al sorpasso del campionato francese: 1153 milioni annui, grazie a Mediapro.
Jorginho al Manchester City sarebbe un'operazione importantissima per il bilancio del Napoli, terza per impatto sui conti dopo quelle per Higuain e Cavani.
Le plusvalenze aiutano a migliorare il risultato netto, ma nel frattempo l'indebitamento ha sfondato il tetto dei 4 miliardi di euro.
Repubblica racconta come la proprietà cinese non abbia assolutamente intenzione di vendere, nonostante sia ormai accerchiata. Intanto, la Gazzetta racconta la possibile diaspora della rosa.
Dopo la bocciatura del settlement agreement, il Milan potrebbe essere costretto a ridimensionare la prossima campagna acquisti.
di
- Intervista al giornalista calcistico-economico. «Carlo è un brand, ma in campo ci vanno i calciatori. Il suo nome può essere sfruttato in sede di calciomercato»Le nuove regole Uefa: i club dovranno pubblicare online i propri bilanci, e non saranno più consentite operazioni come quella di Mbappé, con altissime cifre di riscatto.
I club di Serie A decideranno se proseguire con Mediapro oppure tornare sul mercato con un nuovo bando. Dalla Spagna chiedono il canale tematico, Sky prepara la contro-offerta.
Una Premier economicamente inavvicinabile, ma che divide gli introiti in maniera equa: il rapporto tra lo United e l'ultima in classifica è 1.58.
di
- La squadra era in riserva di energie e Sarri non è stato in grado di scuotere il gruppo dopo Inter-Juventus. Ma è da Sarri che bisogna ripartire. Perché manca davvero poco.Il valore televisivo della Coppa Italia (più Supercoppa) è salito del 60% nell'ultimo triennio. Mediaset beffata, resta senza calcio in chiaro.
Sul Corriere dello Sport. Sono valevoli solo per l'estero. Il più caro è Zielinski (65 milioni) seguito da Rog (60). Callejon ne vale 20, Mertens 28, Ghoulam 38
De Laurentiis: «Spero che tra il Napoli e adidas possa nascere una collaborazione continuativa anche con altri calciatori ed altre iniziative».