
La manina di Osimhen e la manona del Palazzo: a Napoli si gira sempre lo stesso film
di
- È un habitus mentale che non riusciamo a dismettere, che ci predispone alla sconfitta, che in fondo ci rasserenadi
- È un habitus mentale che non riusciamo a dismettere, che ci predispone alla sconfitta, che in fondo ci rasserenadi
- L'uscita di Osimhen ha cambiato la partita. Mertens non ha inciso ed Elmas a sinistra è stato inutile. Il Cagliari e il calo fisico hanno fatto il restodi
- Pareggio di Nandez nel recupero. Il nigeriano grande protagonista. I sardi non si sono mai arresi. Nessun dramma ora come nessuna beatificazione primadi
- La fine è scritta da mesi. De Laurentiis è rimasto in silenzio, anche dopo gli attacchi tv. In un'azienda le gerarchie sono chiaredi
- Dominio completo. Unico neo: troppi gol sbagliati (la differenza reti conta). La Champions è più vicina. Gattuso e Adl potrebbero dirsi addio col sorrisodi
- Il risultato vince sempre. Il resto è illusione. Come i presunti potenti del calcio che hanno scoperto che c'è sempre qualcuno più burattinaio di tedi
- Gli azzurri fanno valere la qualità in attacco. Segnano tutti, Insigne due. Mancano sei giornate, siamo ancora quinti ma pienamente in corsadi
- La Superlega ridotta a bravata da adolescenti. I messaggi da Parigi sull'asse Stellantis. La politica (anche Draghi) sistema il calciodi
- Non ci sono buoni e cattivi. Il calcio è già iniquo oggi. Sono tutti palesemente inadeguati ad affrontare una crisi di sistema. Quel golpe fu la fine della grandeur russadi
- Napoli-Inter 1-1. La squadra di Conte ha accelerato soltanto dopo lo svantaggio. Il Napoli ha ben giocato contro un avversario più fortedi
- Vittoria in rimonta e i granata raggiungono Benevento e Fiorentina (più 5 sul Cagliari). La Roma dice addio alla Champions attraverso il campionatodi
- Se partisse subito, la rivoluzione dei ricchi depotenzierebbe anche Napoli-Inter. A questo punto il Sassuolo potrebbe entrare in Championsdi
- Per il giornale on line Goal sarebbe la cifra richiesta da calciatore del Borussia Dortmund a una squadra di Premier Leaguedi
- Non si capacita dell'addio a fine stagione e spara su De Laurentiis. Non ricordiamo attacchi simili ad Agnelli per gli esoneri di Allegri e Sarridi
- Riaffiorano vaghi e sfumati ricordi di un tempo lontano. Per fortuna, tutto sta tornando nei ranghi. Come quel Napoli-Juve con Dirceu e De Rosadi
- Ha ricevuto i complimenti di Sacchi. Allena da oltre trent'anni ma non è un passatista. Sarebbe un balsamo per una piazza troppo divisadi
- 2-0 alla Sampdoria ed è quarto in attesa dell'Atalanta. In gol Fabian e Osimhen con una rete alla Osimhen.di
- La demolizione sistematica dello straniero che viene deriso e accusato di lesa italianità. Come con Luis Enrique e Benitez. Il calcio italiano perde ma non vuole cambiaredi
- Il tweet post-sconfitta è diplomatico, ma ci riporta indietro di 15 anni. Abbiamo perso con la Juve più scarsa dell'ultimo decennio, non 3-1 al Bernabeudi
- Non è un caso che Ronaldo giochi un recupero di Serie A e non un quarto di Champions dove vanno a velocità tripla. Il nostro è un calcio di Serie B