
Quando Gerardo Marotta arrivò in pigiama al Mattino la notte del terremoto
di - «Fate che non abbia ragione Tremonti». La sua battaglia contro i burocrati per i 300mila libri della biblioteca. «Solo Ciampi ci ha aiutati».

di - «Fate che non abbia ragione Tremonti». La sua battaglia contro i burocrati per i 300mila libri della biblioteca. «Solo Ciampi ci ha aiutati».

di - Napoli dà il meglio di sé contro lo straniero reo di lesa napoletanità: da Bargiggia a Mughini. Col questore pare butto (e ne abbiamo paura). Ma anche il questore è stato reticente.

Qualcuno, banalmente, direbbe che piove. Da due settimane, invece, due scale mobili in salita sono ferme per invitare i cittadini a contrastare la sedentarietà.

di - Il nuovo videogioco ideato dal Museo Archeologico di Napoli e dal prof. Ludovico Solima dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e realizzato da TuoMuseo, è un esperimento unico nel suo genere.

di - Il questore Marino dice al Mattino che la camorra si batte anche con la collaborazione dei cittadini. Parole cui Napoli reagisce distrattamente, con indifferenza.

È la storia che si ripete: in vista di un grande evento (dal G7 al Giro d'Italia) Napoli si rifà il look. Anche se bisogna comunque ringraziare il Comune.

di - Si è affermata una narrazione tossica di Napoli, si procede per sterili contrapposizioni (Saviano versus de Magistris). La realtà più complessa, lo si capisce anche facendo la comparsa.

di - Mercoledì la consegna della Regione all'Ati. L'olimpionico: «Resteremo chiusi qualche giorno, in estate il grosso dei lavori. Saranno rifatti il campo di calcio, la pista, la piscina, le palestre.

Comunicato di Forza Italia e della Municipalità. La ditta: «Lo abbiamo saputo da loro, a noi a scuola non hanno detto nulla»

La battuta, retorica per carità, vien da sé: profana di più il San Carlo la coppia Siani-Maradona o questa triste immagine?

di - Da quello che l'azienda dice di sé alle denunce e anomalie nella ristorazione scolastica. Alla scoperta della multinazionale tanto discussa in questi giorni (che ha lavorato a Napoli per vent'anni)

di - Riunione pubblica alla Quinta Municipalità. I genitori non sono contenti del cibo, domani al via i test di gradimento per i bambini. Nostalgia per la vecchia ditta.

I carabinieri alla Statale Vanvitelli e una denuncia alla Comunale Vanvitelli. La multinazionale ci scrive: «Tanto allarme per nulla, ispezione superata».

di - «C'è un dibattito filosofico sui legumi da passare o meno. L'Asl ha certificato che l'insetto non è stato originato dagli alimenti».

di - Al via gruppi di lavoro col Comune, Giulierini, Bellenger e Poggiani (presidente della Terza Municipalità): «Il turismo non è improvvisazione».

La Asl rileva residui vegetali e la presenza di un coleottero giudicato non pericoloso dal punto di vista sanitario. La nuova ditta è una multinazionale con precedenti poco piacevoli.

I voli saranno giornalieri. Biglietti già in vendita a prezzo speciale

di - Innovazione, formazione, trasferimento tecnologico. A Napoli est si parla di open innovation e non sono solo parole.

di - Posta Napolista / Una madre di tre bimbi della Piscicelli scrive al Napolista e risponde al nostro articolo.

Ha finalmente inaugurato l’atteso BenBo, primo capsule hotel d’Italia con base nell’aeroporto di Capodichino. La formula è quella “fast & cheap” e propone delle piccole stanze <<(le capsule appunto) di 4 mq con smart tv, letto, tavolo per lavorare al computer, impianto di aria condizionata e docking station per ricaricare telefoni. In questo “bed and boarding” […]