
Con “Uncut gems” i Safdie si confermano gli Scorsese 2.0
di
- La capacità dei fratelli Safdie è quella di riportare ai limiti della commedia umana questa quotidianità malata, quasi come se fosse ordinariadi
- La capacità dei fratelli Safdie è quella di riportare ai limiti della commedia umana questa quotidianità malata, quasi come se fosse ordinariaSul CorMez, Ivo Poggiani dichiara che a breve arriveranno i fondi che mancavano e lancia un appello alla città. La presidente del Fai si rende disponibile ma ricorda le lungaggini burocratiche che hanno frenato finora
Sul CorMez le dichiarazioni del regista alla presentazione dell'ultima pellicola della Filmauro: «Troisi era un cavallo di razza. Napoli è una città votata alla bellezza»
di
- “Ma insumma è macari vinirdì e non ci stavi nianche da cummentari la partite di campiunata, ma ura cà si sagera… “Ormai la storia naviga tra il ridicolo e il paradossale. Per i cittadini è off-limits ma il Comune lo usa per farsi bello dal punto di vista mediatico
Sul CorMez l'appello per un'opera mai aperta al pubblico. «La cappella dove è sepolto è l'unico luogo di pellegrinaggio per chi vuole andare a trovarlo. Mia madre Liliana aspetta il museo da più di 20 anni»
Intervista al CorSera: «Nelle mie canzoni ci sono la solitudine, il vuoto, l’abbandono che ho conosciuto. C’è un grido d’aiuto. Sono stato in almeno dieci scuole. Mi cacciavano, me ne andavo».
Repubblica racconta la singolare sperimentazione della scuola primaria Rodari, che inaugura la pagella con le faccine al primo quadrimestre. Poi, a fine anno, quella ufficiale
Diverse le annualità non corrisposte all'Esercito per lo sparo che quotidianamente segna il mezzogiorno romano. Si tratta. Ma se dovesse fermarsi nell'anniversario di Roma Capitale?
di
- Nell’anno in cui si celebra politicamente il trionfo del sovranismo americano più bieco la parte migliore dell’industria statunitense decide questi premi che ribaltano l’assioma americano: “this is not America, this is Kakfa”Repubblica Napoli: la Gesac per i prossimi tre anni donerà 580mila euro per mostre ed eventi. E si lavorerà per ovviare alla questione dei troppi voli aerei su Capodimonte
Il CorMez intervista il presidente della Compagnia di San Paolo: «Ci sono dei problemi ma bilanciati da aree di grande valore e qualità e ottime opportunità di crescita»
di
- Muntilbano viviva comme sulita nel suo micracosma facto di ndagina e taliate al mariIl Secolo XIX intervista Egle Possetti: "Ci hanno impiegato 18 mesi, ora anche noi dobbiamo capire se questo incontro lo vogliamo. Il nuovo ponte? Non ho voglia di vederlo»
Le clarisse del mantovano inaugurano un servizio di messaggeria istantanea per divulgare la parola di Dio. Sintesi del Vangelo accompagnate da immagini esplicative. Sono in 700, al momento, i follower
Il Secolo XIX intervista l'amministratore delegato di Autostrade: «Vorremmo dire loro che portiamo addosso una ferita che non potrà mai essere rimarginata»
Su Repubblica Napoli le due facce della stessa città: i disservizi continui, mentre si cercano finanziamenti per una linea futuristica da Afragola a Piazza Garibaldi
Il presidente di Metropolitana a Repubblica Napoli: "Tra metro fino a Capodichino e Linea 6, nel 2025 dovremmo completare tutto. Ma mancano i finanziamenti. Sarebbe un peccato interrompere vicini al traguardo"
di
- Trasinna nell’officia Muntilbano accapì il puteri della billa stascione: omnes li sua homina parivano haviri cangiata facci e nisciuno potiva haviri li sulda per uni plasticheLa scelta della percentuale non è casuale. Cedendo il 49% Aspi finirebbe in minoranza ma lo Stato non potrebbe comandare da solo e dovrebbe sempre accordarsi con Benetton e gli altri azionisti