
Ippolito: «Per ora dalla scuola duemila casi su 8 milioni di persone: dati incoraggianti»
Al CorSera il direttore scientifico dello Spallanzani: «Chi non rispetta le regole, non ha coscienza collettiva»

Al CorSera il direttore scientifico dello Spallanzani: «Chi non rispetta le regole, non ha coscienza collettiva»

In Italia a luglio i giovani infettati erano il 5,6% del totale dei nuovi contagiati, ieri sono arrivati al 15%. «L’epidemia si muove dentro le famiglie, il singolo caso di un bambino ne genera 4 o 5 tra i parenti»

Non c'è posto per i malati con insufficienza respiratoria grave per evitare che finiscano in rianimazione. Nelle terapie intensive poco meno della metà dei posti disponibili, ma se i ricoveri crescono così sarà un problema

"Il numero elevato di contagi registrati vede una grande prevalenza di asintomatici destinati all'isolamento domiciliare. Questo richiede l'impegno straordinario di personale per seguire i pazienti"

La Campania ha il primato anche come percentuale di positivi sui tamponi: 8%, e ricoverati in terapia intensiva: 55. Il trend non cambia, anzi.

E' accaduto in una pizzeria di Torino. Il titolare gestisce il locale con il compagno: «Ho scoperto di essere culattone all’età di 43 anni. Nessuno si è mai stupito. Mi dispiace per il cliente, che nella sua testa non trova pace»

Sul Secolo XIX. Si tratterebbe di un vizio finora rimasto occulto e non diagnosticabile neppure dalle migliori tecnologie sul mercato. Lo avrebbero individuato i periti dopo un lavoro durato due anni

A Repubblica Napoli: «Quando si supera la soglia del 50% della capacità ricettiva bisogna intervenire. I numeri della Campania non sono buon segnale. Scuole? Si deve andare avanti finché non si potrà fare a meno di chiuderle»

Al CorSera: «La scuola è sicura, ma giovani e adulti non hanno interiorizzato i nuovi comportamenti. Non baciare, non abbracciare, evitare cene e assembramenti dovrebbe essere spontaneo dopo 36.000 italiani morti di virus»

Sul Giornale le code di tre chilometri fino a otto ore per sottoporsi ai test. Al primo sintomo riconducibile al Covid si prescrive il tampone, necessario per il rientro a scuola. A Firenze ne sono stati chiesti 4500 in un giorno

L’accesso è riservato ai pazienti sintomatici per i quali si prospetta la necessità di ricovero, il paradosso è che la selezione e la valutazione medica di fatto è affidata ai vigilantes

di - Il direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare della Università di Padova a Repubblica: «I fondi del Mes sono disponibili da ora: li usassero. Il virus si batte solo così, sul campo, con lo screening sui territori e la ricerca»

Uno dei medicinali fondamentali per la cura del coronavirus è quasi in esaurimento a causa degli Stati Uniti che hanno acquistato l'intera produzione

La decisione è stata presa nella riunione odierna con l’Unità di Crisi e i dirigenti di Asl e ospedali. Domani previsto un incontro col ministro Speranza e il commissario Arcuri

Sbloccate nuove collocazioni: 600 di degenza, 200 di terapia sub-intensiva e altrettante di terapia intensiva. Un morto nella regione, 31 in Italia

Al CorSera: «Era una valutazione oggettiva. Volevo dire che quando non si riesce ad attuare una strategia di contenimento, bisogna adottare quella di mitigazione. Contenimento significa rintracciare e limitare i focolai».

Al CorSera: «Non deve essere in alcun modo favorito un atteggiamento trasgressivo. Scuole? Contagi limitati, ma si riscontrano focolai nelle scuole superiori, riferibili alle attività dei ragazzi in orari extra-scolastici»

Sul Messaggero. Vicini, condomini e chiunque veda nel suo palazzo affollamenti eccessivi, potrà chiedere un intervento delle forze dell’ordine per evitare violazione delle regole

Il giornale di Feltri aspettava solo questo: ora che il contagio sale in Campania, torna la "questione settentrionale" ma con ipocrita benevolenza ci perdonano

Il Fatto: “costretti a pagarlo 26 euro quando costa 5,50. Una sola cosa dovevano fare: procurare per tempo e in abbondanza i vaccini antinfluenzali. Non l’hanno fatto”