Il rettore

Immagine non disponibile

Dunga è un allenatore, altro che Maradona

di - Voglio dissacrare. Si proprio così. Scatenare la rivolta dei napolisti. Mettere un po’ di pepe nel sito più bello del mondo.  E quindi parto subito dalla conclusione (ossimoro?). Dunga è molto superiore (in panchina sia chiaro) a Maradona.  Provo a dare un contenuto logico alla mia conclusione. Quale è il calcio perfetto? Certamente la sintesi armonica tra […]

Immagine non disponibile

Lo sliding doors per giudicare l’Italia di Lippi

di - Ragionavamo di Italia-Slovacchia con Edoardo Cosenza. Grande professore di Ingegneria Strutturale. E grande competente di calcio (a proposito Max perché non lo ingaggi per Il Napolista? Faresti un gran colpo). E ci è venuta una riflessione. Rispetto al calcio la nostra mente si sdoppia. Una metà deterministica. L’altra probabilista. La metà deterministica ragiona più o […]

Immagine non disponibile

Aggrappiamoci all’82
ma Lippi è insopportabile

di - Per non avvilirci pensiamo al 1982. La situazione è la stessa. E poi vincemmo il mondiale. Quindi niente de profundis ma solo ragionamenti. Coscienti che i ragionamenti nel calcio valgono quasi nulla. Che servono più che altro a riempire il tempo che separa due partite. Ed anche consapevoli che i mondiali vedono alla fine sempre […]

Immagine non disponibile

I due sono incompatibili
E Lavezzi non ha offerte

di - Che Lavezzi e Quagliarella non si intendano sembra  ormai evidente. Ed è un peccato trattandosi di due ottimi calciatori (per favore non abusiamo del termine fuoriclasse!). In che percentuale la mancata intesa tra i due sia da attribuire a fattori tecnici (che pur ci sono) non so. I soliti bene informati, quelli il cui portiere […]

Immagine non disponibile

Chi conosce la formazione della Nazionale?

di - Nel bar Novecento c’è un’aria annoiata. I tre fratelli gestori chiacchierano poco e senza brio. Così gli avventori. Gianni prova ad introdurre un discorso “Tra non molto iniziano i mondiali”. Nessuno raccoglie. Maurizio de Giovanni che è lì osserva “Non si avverte tra gli appassionati quel certo clima… Denso di speranza. Di ansia. Di attesa. […]

Immagine non disponibile

Eupalla e il ritratto
di Dorian Cannavaro

di - “Ragazzi come va?” Così Maurizio de Giovanni saluta i tre fratelli gestori del bar Novecento. E si siede al solito tavolino. Non ha bisogno di ordinare. Già lo si sa. Prende un caffè macchiato. “Ieri ho parlato a lungo con Eupalla e Filopede della notizia del giorno. Fabio Cannavaro torna a Napoli. Vuole finire in […]

Immagine non disponibile

Aspettando Godot
mediano del Marsiglia

di - Guardala lì. Seduta ad un tavolino del bar Novecento. Accosta lentamente alle labbra un aperitivo. Abito lungo bianco di merletto. E’ proprio lei, la divina Eupalla. A fianco siede Filopede. Mezzo sigaro in bocca e l’inseparabile panama. Gianni gli serve un caffè schiumato. Eupalla discute amabilmente con Maurizio de Giovanni. Gli suggerisce – è il […]

Immagine non disponibile

Al bar Novecento
col centravanti inesistente

di - Leggendo il racconto di Maurizio de Giovanni mi è venuta la curiosità di visitare il bar del Novecento. Sito nei paraggi di via Toledo. E mi è capitato di ascoltare una storia surreale. C’erano come sempre i tre fratelli gestori. Lino alla cassa. Antonio alla piastra dei panini. E Gianni alla macchina del caffè. Atmosfera […]

Immagine non disponibile

L’azzurro più forte di sempre? Omar Sivori

di - Il mio nipotino ha contratto una malattia di famiglia. Ereditaria. La passione per il calcio. E quindi per il Napoli. Mi fa domande in continuazione. Ieri me ne ha posto una difficile: “Tra tutti i giocatori che ha avuto il Napoli quale ti è piaciuto di più?”. Ho risposto d’istinto. E non ho detto “Maradona”. […]

Immagine non disponibile

Quagliarella un simbolo
dell’antiprofessionismo

di - <div>Max Gallo si preoccupa che Quagliarella non abbia dormito per i morsi della coscienza. Ciò fa onore al giornalista. Ma vorrei tranquillizzarlo. A ciò si rimedia. Bastano poche gocce di valeriana. Per il resto non sono in sintonia con l’editoriale di Max Gallo. Con la logica che pervade il suo intervento. Con quel “volemose tanto […]