
“Tutto perfetto” l’ultimo libro di Lorenzo Marone
di - Disegna la storia del fotografo quarantenne Andrea Scotto, spirito ribelle che è costretto dalla sorella Marina ad accudire il padre Libero per alcuni giorni al Vomero

di - Disegna la storia del fotografo quarantenne Andrea Scotto, spirito ribelle che è costretto dalla sorella Marina ad accudire il padre Libero per alcuni giorni al Vomero

di - Tornano le avventure di Blanca, l’investigatrice ipovedente del Commissariato di Pozzuoli

di - Recensione dell'ultimo volume di Angelo Petrella “La notte non esiste”, la seconda puntata della saga di Denis Carbone, un ispettore napoletano con un passato torbido ed inquieto

di - “Cafarnao - caos e miracoli” a Cannes ha ricevuto proprio l’ambitissimo riconoscimento della giuria tecnica ed anche il Cesar 2018.

di - La più importante opera che il genio barocco ha lasciato a Napoli – ospitata nella Cappella a Via dei Tribunali 253 - non si vede bene

di - Un romanzo dell’intellettuale francese Jean-Noël Schifano, di origine siciliana, e cittadino partenopeo causa direzione del “Grenoble

di - Una domenica pomeriggio alla mostra di Caravaggio a Napoli. Perché questa fortuna di Caravaggio ancora così forte nel mondo odierno?

di - Senza wi-fi e con pochi parcheggi, la manifestazione ha visto la presentazione di libri interessanti tra cui “Cercavo la fine del mare” di Martina Castigliani

di - Il calendario di aprile: domenica 7 a Ravello alla riscoperta delle “Tracce di Escher in Costiera amalfitana” cui l'artista olandese deve molto

di - L'impresa di realizzare un dizionario della lingua inglese. Il film gode di interpretazioni magistrali: su tutte, quella di Penn

di - Dopo “Aglio, olio e assassino”, un nuovo dell'ispettore capo di Mergellina Gianni Scapece. Stavolta nasce tutto dall'uccisione di una nobildonna partenopea

di - Lo scrittore napoletano indaga la realtà sfuggente delle ninfe cogliendo la loro natura di portatrici di vita e di immagini distruttrici piene di morte

di - Una favola che sa di primavera e di quasi estate e che ci parla della vocazione di un ragazzo che suona per vivere e con amore

di - Due donne, la borghese Eleonora e la proletaria, tra sotterfugi e colpi bassi. Entrambe spiazzate dalle scelte dei loro cari e dalla realtà

di - Il film è leggero e ben studiato nei reciproci sfottò religiosi ed etnici. La Francia pur nelle sue molteplici criticità sociali ha nella satira un baluardo forte

di - Scaduto il termine di presentazione dei libri per l'edizione 2019 del Premio Strega, sono 9 gli autori napoletani in gara tra i 57 proposti dagli Amici della Domenica

di - Dalle prime immagini si capisce che regge per ambientazioni storiche, costumi, fedeltà assoluta al testo di Eco. Spicca nel deserto dei tartari del pensiero odierno

di - “C’è solo l’inferno per chi lo ha cercato tutta la vita”. Grande film, forse solo un po’ didascalico. L'ultima di Bruno Ganz. Una spumeggiante Uma Thurman

di - Sciascia alternava le sue “cronachette” storiche a gialli senza tempo come “Il giorno della civetta”. L’uomo di Porto Empedocle fa la spola tra il Commissario Montalbano e la Sicilia storica di Vigata

di - Il calendario dei tour di trekking proposti da Cartotrekking Amalfi Coast in costiera per marzo