Ilaria Puglia

A Napoli sport gratuito per ragazzi disabili e disagiati. L’iniziativa della Fondazione Strachan-Rodinò

di - Sport gratuito per ragazzi disabili e disagiati. L’iniziativa è stata lanciata pochi giorni fa dalla Fondazione Strachan-Rodinò ed ha già registrato una trentina di iscrizioni. L’idea è fornire a cento ragazzi tra i 10 e i 19 anni, residenti in Campania e provenienti da situazioni economiche e familiari difficili o portatori di handicap, la possibilità […]

Mario, che cura gli animali nell’Isola di Wight: «Mi è passata pure la fame»

di - Nato a Pollena Trocchia e cresciuto a Cercola, come tanti prima di lui Mario Coppola ha scelto di emigrare all’estero per migliorare dal punto di vista professionale: prima Lisbona, poi Barcellona, Londra e infine l’Isola di Wight, dove vive adesso. Ha trent’anni e fa il veterinario, anzi, “è” veterinario: «La riconoscenza e l’affetto che può […]

I turisti crescono e Napoli si adegua: aperitivi con madrelingua e film in originale allo Slash Art/Msic

di - Cerchi un locale dal respiro internazionale, dove fare due chiacchiere seduti ai divanetti, circondati da un design essenziale, alla maniera europea, e con un’attenzione alle lingue straniere, alle diverse nazionalità, all’integrazione tra culture diverse? Yes, you can. In via Bellini, nel cuore del centro storico napoletano, lo Slash Art/Msic offre tutto questo. La novità ha […]

Il bimbo di Taranto, figlio di simpatizzanti interisti, che tifa Napoli. Il papà: «Ha avvertito la mia passione per Maradona»

di - Domenica 31 gennaio, in tv danno Milan-Inter. Valentina Occhinegro e Christian Cicala, due tarantini tifosi dell’Inter stanno guardando la partita. Valentina riprende con il telefonino il figlio Lorenzo, di 3 anni e mezzo: “Lorenzo, Forza Inter!”. Non può immaginare cosa sta per succedere. Il piccolo Lorenzo si oppone con forza: “No! Forza Napoli!”. Valentina, incredula, […]

Nico, il napoletano che trasmette ai bambini di Cuba la passione per il calcio e per il Napoli

di - Anche Cuba scopre il calcio e, soprattutto, tifa Napoli. Grazie all’allenatore napoletano Domenico Luongo e alla scuola calcio che ha creato a Regla, quartiere periferico dell’Havana, Cuba inizia a scardinare la storica Eide, il modello di educazione sportiva scolastica di Fidel Castro che istituzionalizza solo il baseball, l’atletica e la pallavolo e si converte al […]

Gonçalo, portoghese che tifa Napoli: «Mi è bastato vedere in tv una città in festa per scegliere il Napoli come squadra del cuore»

di - È portoghese, non è mai stato a Napoli, eppure gli è bastato vedere in tv le immagini della città in festa per la promozione in A, nel 2007, per rimanere talmente impressionato da decidere di tifare Napoli. Gonçalo Marques non è uno sconosciuto ai lettori del Napolista: fu lui stesso, due anni fa, a raccontarci […]

Luca da Adelaide: «Il Napoli è l’amore mio. Essere napoletani è un pregio, non esserlo è un difetto»

di - È andato via da Napoli sette anni fa perché l’Italia non offriva nulla ai giovani: quattro anni a Londra per fare un po’ di esperienza professionale in due ristoranti stellati, Gordon Ramsay e Alyn Williams at the Westbury, il tempo di conoscere la sua fidanzata e futura moglie, Roberta, e di imparare l’inglese, e poi […]

Ecco i quattro influencer che racconteranno Napoli attraverso le loro foto

di - Arriveranno a Napoli tra poco più di un mese per raccontare al mondo la nostra città attraverso le loro fotografie, condividendo immagini e parole sui social di riferimento. Impazienti loro di arrivare, ma anche noi di guardare la nostra città attraverso il loro punto di vista, quello dello straniero abituato a raccontare gli angoli più […]

Gaetano Cecere dal Québec, dove a tifare Napoli sono in cinque

di - Sono in cinque, a Québec, a tifare Napoli: due di questi sono Gaetano Cecere (32 anni) e sua moglie Michela. Originari di Frattamaggiore, dopo un anno a Parigi, nel 2014, si sono trasferiti in Canada per avere più possibilità nel lavoro. Michela è dottoranda in Medicina sperimentale, Gaetano, invece, dottorando presso l’Institut National de la […]

Lello Esposito: «Il mio primo Pulcinella lo feci col Das. Giro il mondo con Napoli, lei mi ha nutrito. Oggi in città c’è tanta energia, i turisti la sentono»

di - “Non ho mai visto la mia anima. Entrando nello studio di Lello Esposito, ne ho almeno sentito l’odore”. È la dedica di Massimo Troisi all’amico Lello Esposito dopo aver visitato il suo atelier, in piazza San Domenico. Ed è vera: perché entrare nelle scuderie Sansevero è come immergersi nelle viscere della città, scoprire Napoli attraverso […]

Padre Marco, il parroco tifoso del Napoli diventato famoso per un video su Facebook (e che per questo cancella il suo profilo)

di - «Un mio parrocchiano mi ha chiesto di postare su Facebook il video che mi ritrae mentre a fine messa dico ‘Forza Napoli’ e da allora il telefono non smette di squillare. Eppure non capisco: sono vent’anni che chiudo così le mie messe!». È quasi incredulo Don Marco Beltratti, 46 anni, parroco della chiesa di Nostra […]

«Io, tifoso napoletano cacciato dallo stadio a Genova per aver reagito ai cori razzisti. Incredibile come la realtà possa essere distorta»

di - Una cosa tipo “cornuto e mazziato”, come si dice a Napoli. Potrebbe essere questa la migliore definizione per l’avventura vissuta ieri da Armando Rusciano allo stadio Luigi Ferraris. Il tifoso azzurro, invitato da amici a Genova per assistere alla partita contro la Sampdoria, ha dovuto subire (come tanti altri) più di un’ora di cori razzisti […]

Vincenzo da Ginevra: «I tifosi del Napoli hanno una grossa responsabilità, devono aiutare l’ambiente a parare i colpi dei media contro il Napoli e Napoli»

di - Ventotto anni soltanto eppure sembra un tifoso navigato, tanto da definirsi “consapevole”: «Ho iniziato a seguire il Napoli da piccolo, quando la squadra era in serie B. Ho vissuto il fallimento, poi la creazione della Napoli Soccer. La mia consapevolezza è diventata passione man mano che squadra e società crescevano. Per questo mi reputo tifoso […]

I Pochos, squadra di omosessuali a Napoli. Il capitano: «Il calcio è un luogo di barriere ma non mi sono sentito offeso da Sarri»

di - Dici Pocho e pensi a Lavezzi, al suo corpo scolpito, ai tatuaggi, a un giocatore diventato, nell’immaginario femminile, un simbolo di virilità. Poi dici “Pochos” ed ecco che ti compare davanti una squadra di calcio composta da… omosessuali. Trentacinque iscritti, i Pochos si allenano ad Agnano, al centro sportivo Pineta Verde. Il Napolista ha intervistato […]

Il sociologo Corbisiero: «Sarri è stato improvvido ma c’è un attacco a Napoli che invece è la città più inclusiva del Sud»

di - Secondo  una ricerca condotta dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, Napoli è la città più inclusiva del Sud e undicesima a livello nazionale per capacità di accogliere le differenze. Un modo di essere di fronte al quale le parole pronunciate a caldo, ieri sera, da Maurizio Sarri all’indirizzo di Mancini rappresenterebbero una rottura […]

ICity Rate

Napoli invita quattro blogger internazionali per promuovere il turismo sul web

di - Raccontare il meglio della città attraverso le parole e le immagini dei blogger internazionali più rappresentativi. Sfruttare il potere evocativo dell’esperienza di viaggio diretta per la promozione turistica di una città come Napoli, luogo di bellezze, voci, sapori, profumi e suoni capaci di emozionare chi ne viene in contatto. È questo lo spirito di #Naplestoday, […]

Andrea: «Londra? Meglio Napoli come qualità della vita. Questa squadra ha risvegliato la città»

di - «Londra? Una città bella, eclettica, dinamica, che offre ogni tipo di divertimento, la possibilità di fare qualsiasi cosa di cui tu abbia voglia, un coacervo di culture e persone differenti, una città che ti arricchisce, ti cambia, ti fortifica, ma la cui qualità della vita, complessivamente, è inferiore rispetto a quella dell’Italia, e di Napoli». […]

Napoli, riapre Cantina Triunfo tre anni dopo la frana alla Riviera di Chiaia: «Nessuno ci ha aiutati, ho scaricato container per sopravvivere»

di - Ha riaperto ieri sera, dopo due anni e nove mesi di buio, la storica Cantina di Triunfo, alla Riviera di Chiaia. Riapre con un nuovo nome, Triunfo Napoli, ma con la stessa filosofia di un tempo a sorreggerne le fondamenta, quelle fondamenta minate all’improvviso, la mattina del 4 marzo 2013, dal crollo di Palazzo Guevara, […]

Gianmaria da Pasadena: «Sono felice quando Higuain è felice»

di - Gianmaria Vanacore da Pasadena, un cervello in fuga. Anzi, come lui stesso specifica, un cervello andato via in cerca di un «antidoto al bromuro di un Paese addormentato, che scivola lentamente verso il baratro». Per spiegare la sua ‘scelta americana’ cita le parole che Pierluigi Celli indirizzò al figlio in una lettera: “Avremmo voluto che […]

Raffaele da Bruges: «Guardo il Napoli dalla curva V, virtuale. L’amore per il viaggio me lo hanno insegnato le trasferte con il Napoli»

di - Bruges, Belgio, uno dei gioielli del Nord Europa. Il centro storico è patrimonio dell’Unesco, pub e bistrot si alternano a splendidi monumenti come la Torre della campana, una bellissima architettura medievale incastonata in un dedalo di canali le han guadagnato il soprannome di ‘Venezia del Nord’. Immersa nelle Fiandre, Bruges è la capitale della birra […]