ilNapolista

Ferrero: «La testa di un tennista è un po’ ossessiva: sempre di più, sempre di più, sempre di più»

Il coach di Alcaraz a El Mundo: “La vita del tennista sembra bella ma è molto monotona. Il tennis è uno sport solitario in cui perdi ogni settimana»

Ferrero: «La testa di un tennista è un po’ ossessiva: sempre di più, sempre di più, sempre di più»
Mi Roma 26/04/2010 - Internazionali d'Italia / Ferrero-Giraldo / foto Marco Iorio/Image Sport nella foto: Juan Carlos Ferrero

Juan Carlos Ferrero è stato numero 1 del mondo. Ora lo è di nuovo, da allenatore del numero 1. “Avevo dimenticato come fosse. Dopo aver passato cinque o sei anni nell’ombra, molto felice, ora sono tornato sulla bocca di tutti e noto di nuovo che tutti mi indicano e mi guardano”.

E a Ferraro questa cosa della notorietà non è mai piaciuta davvero. “Dopo aver vinto la prima Coppa Davis ho passato due settimane quasi senza uscire di casa. Foto, autografi… Non potevo sopportarlo, mi ha travolto. Piano piano sono migliorato, ma è vero che da giovane ero molto introverso e mi è costato molto. Quello che mi mancava di più era la solitudine. Sono una persona abbastanza indipendente e avevo bisogno di trascorrere il mio tempo da solo, calmo, con le mie cose. Quando sei famoso, raggiungere quei momenti costa molto. E ora l’ho notato di nuovo. La differenza è che ora non sono più Ferrero, ora sono l’allenatore di Alcaraz”.

Ferrero si racconta in una lunga intervista a El Mundo.

“Ho sempre semplicemente vissuto nel presente. La mia famiglia era piuttosto umile, pura classe operaia. Siamo stati fortunati che mi sono distinto fin da piccolo e ho sempre avuto piccole borse di studio o qualche sponsor, per potermi allenare e avere materiale, perché mio padre proprio non poteva permetterselo”.

La salute mentale è un argomento di cui ai suoi tempi si parlava raramente. Il tennis è uno degli sport più impegnativi in ​​questo senso, sia per le caratteristiche del gioco, sia per il tipo di vita che comporta.

“Fin da piccolo l’allenatore diventa la tua rete di sicurezza, la tua persona di fiducia, uno psicologo in un certo senso. Devi valutare e migliorare il bambino in ogni momento e ciò richiede il lavoro e la cura di tutti i tipi di aree, inclusa la psicologia, ma ciò potrebbe non essere sufficiente. Dalla metà della mia carriera in poi, ho lavorato con gli psicologi, cosa che era stata introdotta nel mondo del tennis in quel momento, e mi hanno sempre aiutato“.

La vita del tennista, “che da fuori sembra super bella, ha anche i suoi aspetti negativi. Soprattutto, è molto monotona. All’inizio i viaggi sono grandi ed emozionanti, ma presto diventano qualcosa di molto più pesante perché, alla fine, il circuito è quello che è, vai sempre nelle stesse città anno dopo anno, il che può essere molto bello, ma quando ho visto un posto 10 volte… In ogni caso, non mi lamento, sarebbe vivere fuori dal mondo reale. Ovviamente siamo molto fortunati. Poter viaggiare, conoscere culture, imparare lingue, guadagnare soldi… Dobbiamo sentirci fortunati, ma anche il lavoro più spettacolare ha le sue zone oscure”.

Ferrero traduce molto bene l’anima nera del tennis:

Il tennis è uno sport solitario in cui si perde praticamente ogni settimana. In effetti, la maggior parte perde sempre, sono pochissimi i giocatori che raggiungono il livello vincente. Ogni settimana della tua vita finisce con una sconfitta. Che a livello mentale è terribile anche se, in cambio, è straordinariamente soddisfacente quando le cose vanno bene. Quello che succede è che vanno bene molto meno spesso di quando vanno male”.

Ecco come funziona la testa di un tennista. È un po’ ossessiva: sempre di più, sempre di più, sempre di più“.

Nel settembre 2003 Ferrero è diventato il ​​numero 1 al mondo, il secondo spagnolo dopo Moyà.

“L’ho assaporato di più nel tempo, ho capito cosa significa. Essere in un club così selezionato, così apparentemente impossibile da entrarci, è molto gratificante e, per di più, rimane. Si nota il rispetto di tutti per essere stati il ​​numero 1 ed è molto, molto bello. All’epoca lo apprezzavo, ma forse non tanto quanto meritava. Ricordo che tre giorni dopo averlo raggiunto ero già in Coppa Davis e, la settimana successiva, dovevo andare a Bangkok e se non fossi arrivato in finale l’avrei perso. Non mi è piaciuto per niente, ma è una sensazione curiosa. È difficile da spiegare, ma in quel momento in cui sei il migliore in quello che fai, quando sei in cima a tutto… Il primo giorno in cui sono andato ad allenarmi come numero 1, stavo fluttuando. Lo noti, non razionalmente, ma lo noti. Ti stai allenando, fai un bel tiro e pensi: “Cazzo, certo, se sono il migliore“.

Poi il declino. Ha la varicella, vari infortuni. Scende al numero 90, poi risale al 16. “Quando uno è stato in cima, vederti al sedicesimo sa di poco. E si entra in una spirale di anticonformismo che finisce per essere dannosa”.

“Il ritiro è sempre un momento difficile, ma l’ho avuto abbastanza chiaro. Il fatto che avessi già l’Accademia mi ha aiutato molto a tenere la mente occupata. La cosa peggiore per l’atleta è lasciare e non avere assolutamente nulla da fare o pensare a cosa dedicherai il resto della tua vita. Questa è la cosa più traumatica e io, fortunatamente, l’ho salvata perché avevo il futuro ben preparato. All’inizio sono stato tranquillo per un po’, mi sono sposato, ho avuto il mio primo figlio…”.

ilnapolista © riproduzione riservata