Una doppietta di Cavani per il secondo posto

Prima col gioco mancando ripetutamente il 2-0, dopo con la grinta e con il cuore strangolando alla fine l’Atalanta (3-2) al San Paolo. Si sblocca Cavani (doppietta), torna al gol dopo ventidue partite Pandev. Risorge il Napoli dopo quattro pareggi e una sconfitta e difende a denti stretti il secondo posto (Milan sempre a -2). […]

Prima col gioco mancando ripetutamente il 2-0, dopo con la grinta e con il cuore strangolando alla fine l’Atalanta (3-2) al San Paolo. Si sblocca Cavani (doppietta), torna al gol dopo ventidue partite Pandev. Risorge il Napoli dopo quattro pareggi e una sconfitta e difende a denti stretti il secondo posto (Milan sempre a -2). E’ stata una partita dura, traditrice (l’autogol di Cannavaro per l’1-1), un match sempre da conquistare (il 2-2 di Denis a venti minuti dalla fine). Ma è stato un Napoli che si è svegliato dal letargo, che ha ripreso corsa e brillantezza con i primi venti minuti di gioco spettacolare quando la squadra si apriva a ventaglio per attaccare, sostenuta da uno Hamsik strepitoso (tre assist geniali e tre tiri parati), calato solo nel finale, e con un Maggio più in salute. L’Atalanta è stata sempre in partita tranne che nel finale quando ha badato solo a difendere il 2-2. L’ha trafitta Pandev a un quarto d’ora dalla fine (4 minuti di recupero). Vittoria strameritata per il gran gioco iniziale, per la reazione al primo pareggio degli atalantini, per l’impegno straordinario nella ripresa quando sembrava che la vittoria dovesse sfuggire.
I titolarissimi tornano a cantare. Non c’è Inler e Dzemaili gioca da mediano sulla linea di Behrami, il solito leone. Per Dzemaili, mezz’ala offensiva, una partita di sacrificio sulla linea di centrocampo. Hamsik è ispiratissimo, Pandev non molla un pallone e cerca aperture propizie, si tira addosso tre avversari e serve i compagni. Sulle fasce, nonostante siano continuamente raddoppiati, Maggio e Zuniga dettano la partita. Cavani ha più brillantezza e forza nelle gambe. L’Atalanta (4-4-2) difende bene (Biondini e Carmona davanti alla difesa, ma pronti a impostare l’attacco). Il movimento continuo dei centrocampisti bergamaschi dà qualche problema al Napoli, non ci sono marcature fisse, gli azzurri devono sempre rincorrere l’avversario. E Denis, là davanti, è un lupo pronto a sbranare. Nella squadra orobica sono sotto tono Bonaventura e Maxi Moralez.
Il rigore con cui Cavani porta in vantaggio il Napoli (4’ leggero sgambetto di Giorgi a Zuniga in area) toglie la squadra azzurra dall’incubo della crisi. Ma la crisi non c’è più perché il Napoli si avventa sull’Atalanta con un gran gioco. Hamsik parte dalla trequarti per infierire sul dispositivo di difesa bergamasco (avanza Raimondi a marcarlo). Conquista palla e trascina il Napoli all’assalto. Il raddoppio sfugge tre volte: la palla alta di Pandev (16’), la palla fuori di Cavani sull’uscita del portiere (17’), la conclusione alta di testa (difficile) di Hamsik (21’). Sono Hamsik, Pandev e Zuniga a propiziare le azioni favorevoli. L’Atalanta non molla. Gioca in tranquillità (+9 sulla zona-retrocessione), ha una buona organizzazione di gioco, è più duttile a centrocampo. Ed è anche fortunata, a fine tempo, quando sul cross basso da destra di Denis, in piena area piccola con De Sanctis fuori, Bonaventura cicca la conclusione a porta vuota e sul rimpallo Cannavaro rintuzza la palla in rete (31’). Rocambolesco.
Il Napoli va in paura, lascia giocare l’Atalanta. Carmona (punizione da 25 metri), coglie la traversa (34’). Torna il fantasma delle partite contrarie, ma ora c’è un Napoli vivo, determinato. Hamsik non solo si lancia in avanti con fughe vertiginose e rifinisce l‘azione con tocchi sapienti, va anche al tiro (44’ Consigli para a terra).
C’è una vittoria tutta da conquistare nella ripresa. Pandev calcia a lato (50’), un gran tiro di Dzemaili viene intercettato davanti alla porta bergamasca da Denis (53’), Consigli si oppone a Cavani che, nello stretto, davanti all’area piccola, si libera di Stendardo e Carmona per il tiro (58’). La rabbia del Napoli è tanta. L’Atalanta si copre col difensore Canini sostituendo il centrocampista Giorgi (59’). Mazzarri fa la solita mossa (63’): dentro Armero per Gamberini, difesa a quattro con i ripiegamenti di Maggio e Zuniga. Arriva il raddoppio. Sull’assist di Pandev, Cavani si gira fra tre avversari in area e insacca (65’). Ventesimo gol in campionato, capocannoniere assoluto.
Ma non è ancora finita. L’Atalanta inserisce Livaja per uno spento Maxi Moralez (66’). Hamsik esplode con l’ultima azione elettrica per l’assist a Cavani: respinta del portiere (69’). Ed ecco la seconda delusione, ecco il secondo pareggio dell’Atalanta. Un lancio lungo di Carmona trova la difesa del Napoli aperta, Cannavaro è in ritardo su Denis, De Sanctis esce al limite dell’area mentre Behrami cade nel tentativo di intralciare Denis e l’ex azzurro mette dentro a porta vuota (73’).
Il Napoli è una squadra che deve farsi benedire. Gli va storto anche quando gioca, attacca e dovrebbe stravincere. C’è Insigne per Maggio (78’). La pressione offensiva degli azzurri torna piena, convinta, rabbiosa. Insigne cerca varchi a sinistra, combina con Armero che entra in area e serve a Pandev la palla del 3-2 che il macedone non sbaglia (non segnava dal 7 ottobre, un’eternità). E’ il gol che vale il secondo posto.
Nel finale espulsi Bigon e Mazzarri (protesta per i 4 minuti di recupero). Il Napoli tiene palla, Zuniga la difende continuamente vicino alla bandierina del corner. Il Napoli non dà più possibilità all’Atalanta di sganciarsi in attacco. Entra Rolando per Pandev (89’). Ancora Hamsik cerca il gol, glielo nega Consigli (93’).
Mimmo Carratelli
NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Gamberini (63’ Armero); Maggio (78’ Insigne), Behrami, Dzemaili, Zuniga; Hamsik; Pandev (89’ Rolando), Cavani.
ATALANTA (4-4-2): Consigli; Raimondi, Stendardo, Lucchini, Del Grosso; Giorgi (59’ Canini), Carmona, Biondini (77’ Cazzola), Bonaventura; Moralez (66’ Livaja), Denis.
ARBITRO: Valeri (Roma).
RETI: 4’ Cavani rigore, 31’ autogol Cannavaro, 65’ Cavani, 73’ Denis, 81’ Pandev.

SERIE A – 29^ GIORNATA.
Catania-Udinese 3-1, Bologna-Juventus 0-2, Siena-Cagliari 0-0, Fiorentina-Genoa 3-2, Milan-Palermo 2-0, Napoli-Atalanta 3-2, Pescara-Chievo 0-2, Sampdoria-Inter rinviata), Torino-Lazio (20,45), Roma-Parma (20,45).

CLASSIFICA: Juventus 65; Napoli 56; Milan 54; Fiorentina 51; Inter e Lazio 47; Catania 45; Roma 44; Udinese 41; Sampdoria, Parma, Bologna, Cagliari, Chievo 35; Atalanta 33; Torino 32; Genoa 26; Siena 25; Palermo e Pescara 21.
Roma, Parma, Torino, Lazio, Sampdoria, Inter una partita in meno.

PROSSIMO TURNO. Sabato 30 (ore 15): Atalanta-Sampdoria, Cagliari-Fiorentina, Chievo-Milan, Genoa-Siena, Inter-Juventus, Lazio-Catania, Palermo-Roma, Parma-Pescara, Torino-Napoli, Udinese-Bologna.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]