L’altro Napolista

mann

Il Mann di Napoli e il Metropolitan: meno suscettibilità e meno mosche

di - Consideriamo il giornalismo informazione. È il motivo per cui riportiamo quanto pubblicato anche da altre redazioni. E sorridiamo di fronte alle contese e alle precisazioni dei giornalisti. Però una cosa – a proposito della polemica sorta in seguito alle considerazioni di un’ex curatrice del Metropolitan Museum, Caroline Howard, e il direttore del Museo Archeologico Nazionale di […]

Giulierini (Museo Nazionale): «Una mosca la troverei anche al Metropolitan. In Italia c’è una burocrazia impensabile in America»

di - Quella mosca così come le critiche mosse da Caroline Howard, ex curatrice del Metropolitan Museum, non sono passate inosservate da Paolo Giulierini direttore del Mann il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ha risposto al Corriere del Mezzogiorno che ha ripreso la vicenda, e noi lo abbiamo incontrato all’Università Federico II dov’era per la firma di […]

GreenCare, il Premio al senso civico per chi tutela le aree verdi

di - Sono tante le cose su cui puntare per dare una spinta al senso civico della città: una di queste è sicuramente il verde pubblico. Troppo spesso ci lamentiamo di essere intossicati dallo smog, di non avere spazi verdi in cui riconoscerci, troppo spesso trascuriamo l’importanza di polmoni di ossigeno, anche piccoli, nelle nostre strade e […]

TalentsNap 2016: il contest fotografico che premia i giovani e le immagini inedite della città

di - Un contest fotografico rivolto ad aspiranti artisti e fotografi emergenti finalizzato al recupero degli spazi della Galleria Principe di Napoli attraverso la creatività. L’iniziativa porta il nome di TalentsNap 2016, nasce nell’ambito della rassegna culturale Proscenio dei Talenti, la Creatività cambia Napoli ed è progettata e coordinata dall’associazione socio-culturale Medea-Fattoria sociale. Sono ammessi a partecipare al […]

Cappella Sansevero il museo più visitato a Napoli. «La città conservi la sua anima»

di - Premio Travellers’ Choice Attractions 2013 (il premio attribuito per la quantità e la qualità di recensioni che i turisti di tutto il mondo lasciano sul sito TripAdvisor sulle realtà museali italiane), nono nella classifica mondiale dello stesso anno (insieme ad istituzioni del calibro del British Museums), al terzo posto della top five italiana del premio […]

taxi

Il taxi sharing a Napoli. L’assessore: «I tassisti sono d’accordo, una app faciliterà il servizio»

di - Dopo l’utilizzo condiviso di bici e auto, Napoli adotta un’analoga modalità di fruizione anche del servizio taxi: nella prima metà di maggio, nella fascia oraria dalle 8.30 alle 20.30, partirà infatti, su iniziativa dell’amministrazione comunale, e in via sperimentale per 30 giorni, il Taxi sharing. Si tratta di una particolare forma di taxi collettivo grazie al […]

Si svolgerà a Napoli il World Tunnelling Congress 2019

di - Sarà Napoli la sede scelta per la prossima edizione del World Tunnelling Congress 2019 – WTC, in programma dal 3 al 9 maggio 2019. La città ha sbaragliato la concorrenza di Londra e Istanbul e poche ore fa, a San Francisco, si è aggiudicata l’opportunità di ospitare il convegno mondiale che si occupa della progettazione […]

L’assessore Daniele: «Da ex sindaco di Ercolano, dico che la camorra si combatte senza escludere nessuno»

di - È maledettamente nota la capacità di Napoli di cambiare faccia, colori e sostanze. E di passare dal bianco al nero, dalla gioia al dolore, dall’amore all’indifferenza quanto non all’odio. È storia consegnata ai secoli ma se a questo gioco partecipano anche i rappresentanti delle istituzioni e i campioni, forse troppo celebrati, della squadra di calcio […]

Al cimitero delle Fontanelle una domenica di cultura dopo il raid di camorra

di - In quanti eravamo stamattina al Cimitero de’ Funtanelle? Più di quarantamila ritengo, mille spettatori vivi e ancora capaci di rispondere al richiamo ancestrale della cultura popolare, ma ci siamo sentiti forti e in qualche modo rincuorati dalla “presenza” delle quarantamila anime “pezzentelle”, cioè senza nome e senza affetti, adottate, in cambio di una protezione da […]

Cantone

Terra dei fuochi, i dubbi di Cantone che attacca la società civile

di - Il dibattimento “Terra dei fuochi” prosegue, con l’avvocato Chianese impegnato a difendersi in un processo che ha aspetti paradossali. Con un geologo, Giovanni Balestri, che si sostituisce all’Organizzazione Mondiale della Sanità nel definire i limiti normativi per l’acqua potabile, lo stesso geologo che ritiene di essere più competente – lui da solo – di un […]

La moda fatta a scuola sfila alla metro Toledo di Napoli

di - Un’atmosfera quasi irreale ha avvolto ieri la stazione dell’arte Toledo, sulla Linea 1 del metrò cittadino. Intorno alle 18, tra passeggeri ignari che viaggiavano per raggiungere le loro destinazioni e turisti persi con il naso all’insù ad ammirare il Crater de Luz della stazione, hanno sfilato, come se nulla fosse, trenta ragazzi dell’Istituto di moda […]

Ramaglia, l’uomo dei trasporti a Napoli: «Non garantiamo un servizio adeguato. Aumenta l’offerta, non il personale»

di - A colloquio con Alberto Ramaglia, amministratore unico di Anm, Azienda Napoletana Mobilità (nella foto con la Console Generale degli Stati Unite, Colombia Barrose, in visita istituzionale alla stazione dell’arte Toledo). Esperto di mobilità con una lunga carriera nel settore, arbitro e dirigente sportivo, l’ingegner Ramaglia è sposato con due figli e si divide tra la famiglia, […]

Al via domani al centro direzionale l’International Street Food Parade

di - Si è svolta questa mattina al Polo Enogastronomico Il Poggio la conferenza stampa di presentazione della tappa napoletana dell’International Street Food Parade. La manifestazione che aprirà i battenti domani 21 aprile al centro direzionale prevede stand, spettacoli e dj set. È organizzata dalla società Buongiorno Italia con l’associazione Mas, la To Business Agency Street Food & […]

E se Napoli diventasse zona fiscalmente agevolata per la cultura?

di - Napoli zona franca della cultura? Può sembrare una provocazione ma è invece una proposta di cui, a nostro giudizio, conviene discutere. Ci sono diverse città in Europa e nel mondo che hanno fatto del settore culturale una potente leva di crescita economica e civile e in alcuni casi anche di rigenerazione urbanistica. Napoli è attraversata negli […]

Napoli

Stadio, il Comune di Napoli fa sul serio: due anni di lavori, 25 milioni. Nuovi sediolini

di - Il Comune lo stadio vuole rifarlo veramente. Oggi il quotidiano Il Roma ospita il progetto realizzato dagli uffici tecnici di Palazzo San Giacomo. Un restyling che prevede la sostituzione integrale dei sediolini che sarano adeguati agli standard Uefa (saranno installate quelle che vengono definite poltroncine anti-vandalo: un’operazione da sei milioni di euro), l’insonorizzazione dell’impianto per […]