L’altro Napolista

#SaveBikeSharingNapoli, l’appello per far sapere che l’interesse verso Bike Sharing Napoli è ancora vivo e forte!

di - #SaveBikeSharingNapoli è l’hashtag dell’evento social lanciato poche ora fa al grido. “Facciamo sapere al Miur che l’interesse verso Bike Sharing Napoli è ancora vivo e forte!“L’intento è quello di sollecitare il Miur a dare una risposta concreta per il recupero del progetto di condivisione delle biciclette e riportarle finalmente città a disposizione della comunità.  «Abbiamo […]

Operazione “svecchiamo i musei”: chef stellati e marketing. «Ma a Capodimonte non so quanti dipendenti ho»

di - Resistiamo! Sembra uno slogan anticamorra ed è invece il motto con cui il soprintendente al Polo museale della Campania Mariella Utili ha aperto il confronto sul tema “Valorizzare il passato per costruire il futuro”  che si è svolto ieri all’’Istituto di cultura francese. Un confronto diretto tra i direttori dei Musei campani, il Polo Museale e […]

Approvata la delibera, 25 milioni per lo stadio San Paolo. Ecco i lavori

di - La giunta de Magistris ha approvato la delibera per i lavori di ristrutturazione dello stadio San Paolo di Napoli. I lavori costeranno 25 milioni di euro e sono stati finanzati dal Credito Sportivo. Il progetto era stato annunciato un mese fa.   Questo il comunicato ufficiale del Comune di Napoli. “E’ stata approvata oggi in Giunta, […]

L’idea geniale di Dante & Descartes: finanzia l’acquisto della libreria, in cambio avrai libri

di - Piazza del Gesù 14. Un piccolo locale. Spalle alla facciata della chiesa, a sinistra. Nelle giornate luminose trafitto da una sciabolata di sole. Stracolmo com’è di libri nuovi, usati, vecchi, antichi appare quasi un amabile bugigattolo. “All’inizio del Novecento c’era stata una tipografia, e poi una libreria gestita da una donna molto tenace e devota”. […]

L’impari lotta tra i contadini di Caivano e un’onda mediatica cavalcata da preti, politici e magistratura

di - Tutto è cominciato lì, in una parrocchia di frontiera, a Caivano, dove un prete dai modi spicci ed un po’ rozzi ha deciso che era giunta l’ora di provocare uno tsunami mediatico senza precedenti. Il carico di dolore dei suoi parrocchiani era ormai troppo anche per lui, andava condiviso, urlato al mondo. La gente doveva sapere che […]

Processo Terra dei fuochi, il pm contro l’Iss e chiede trent’anni per Chianese e Facchi

di - Oggi, dopo una requisitoria di ben nove ore, praticamente di fila, che hanno fatto seguito alle otto ore del 4 maggio, il pm Alessandro Milita, vero stakanovista della requisitoria, ha formulato le richieste di condanna nell’ambito del processo Resit. Circa 17 ore in cui il pm ha riproposto pedissequamente le teorie investigative iniziali. Le risultanze […]

mann

Il Mann di Napoli e il Metropolitan: meno suscettibilità e meno mosche

di - Consideriamo il giornalismo informazione. È il motivo per cui riportiamo quanto pubblicato anche da altre redazioni. E sorridiamo di fronte alle contese e alle precisazioni dei giornalisti. Però una cosa – a proposito della polemica sorta in seguito alle considerazioni di un’ex curatrice del Metropolitan Museum, Caroline Howard, e il direttore del Museo Archeologico Nazionale di […]

Giulierini (Museo Nazionale): «Una mosca la troverei anche al Metropolitan. In Italia c’è una burocrazia impensabile in America»

di - Quella mosca così come le critiche mosse da Caroline Howard, ex curatrice del Metropolitan Museum, non sono passate inosservate da Paolo Giulierini direttore del Mann il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Ha risposto al Corriere del Mezzogiorno che ha ripreso la vicenda, e noi lo abbiamo incontrato all’Università Federico II dov’era per la firma di […]

GreenCare, il Premio al senso civico per chi tutela le aree verdi

di - Sono tante le cose su cui puntare per dare una spinta al senso civico della città: una di queste è sicuramente il verde pubblico. Troppo spesso ci lamentiamo di essere intossicati dallo smog, di non avere spazi verdi in cui riconoscerci, troppo spesso trascuriamo l’importanza di polmoni di ossigeno, anche piccoli, nelle nostre strade e […]

TalentsNap 2016: il contest fotografico che premia i giovani e le immagini inedite della città

di - Un contest fotografico rivolto ad aspiranti artisti e fotografi emergenti finalizzato al recupero degli spazi della Galleria Principe di Napoli attraverso la creatività. L’iniziativa porta il nome di TalentsNap 2016, nasce nell’ambito della rassegna culturale Proscenio dei Talenti, la Creatività cambia Napoli ed è progettata e coordinata dall’associazione socio-culturale Medea-Fattoria sociale. Sono ammessi a partecipare al […]

Cappella Sansevero il museo più visitato a Napoli. «La città conservi la sua anima»

di - Premio Travellers’ Choice Attractions 2013 (il premio attribuito per la quantità e la qualità di recensioni che i turisti di tutto il mondo lasciano sul sito TripAdvisor sulle realtà museali italiane), nono nella classifica mondiale dello stesso anno (insieme ad istituzioni del calibro del British Museums), al terzo posto della top five italiana del premio […]

taxi

Il taxi sharing a Napoli. L’assessore: «I tassisti sono d’accordo, una app faciliterà il servizio»

di - Dopo l’utilizzo condiviso di bici e auto, Napoli adotta un’analoga modalità di fruizione anche del servizio taxi: nella prima metà di maggio, nella fascia oraria dalle 8.30 alle 20.30, partirà infatti, su iniziativa dell’amministrazione comunale, e in via sperimentale per 30 giorni, il Taxi sharing. Si tratta di una particolare forma di taxi collettivo grazie al […]

Si svolgerà a Napoli il World Tunnelling Congress 2019

di - Sarà Napoli la sede scelta per la prossima edizione del World Tunnelling Congress 2019 – WTC, in programma dal 3 al 9 maggio 2019. La città ha sbaragliato la concorrenza di Londra e Istanbul e poche ore fa, a San Francisco, si è aggiudicata l’opportunità di ospitare il convegno mondiale che si occupa della progettazione […]

L’assessore Daniele: «Da ex sindaco di Ercolano, dico che la camorra si combatte senza escludere nessuno»

di - È maledettamente nota la capacità di Napoli di cambiare faccia, colori e sostanze. E di passare dal bianco al nero, dalla gioia al dolore, dall’amore all’indifferenza quanto non all’odio. È storia consegnata ai secoli ma se a questo gioco partecipano anche i rappresentanti delle istituzioni e i campioni, forse troppo celebrati, della squadra di calcio […]

Al cimitero delle Fontanelle una domenica di cultura dopo il raid di camorra

di - In quanti eravamo stamattina al Cimitero de’ Funtanelle? Più di quarantamila ritengo, mille spettatori vivi e ancora capaci di rispondere al richiamo ancestrale della cultura popolare, ma ci siamo sentiti forti e in qualche modo rincuorati dalla “presenza” delle quarantamila anime “pezzentelle”, cioè senza nome e senza affetti, adottate, in cambio di una protezione da […]