
L’Italia spreca la luce. Napoli, però, è virtuosa (e anche Caserta)
Lo dice una ricerca internazionale sulla pubblica illuminazione. In Europa i più virtuosi sono i paesi scandinavi
Lo dice una ricerca internazionale sulla pubblica illuminazione. In Europa i più virtuosi sono i paesi scandinavi
Intervista a Repubblica: "Per un artista là dove il conflitto è acuto e la vita pulsa c’è più nutrimento rispetto a dove tutto scorre noiosamente"
Sono dialoganti e permissivi, ci tengono alle buone maniere a tavola e affidano molti compiti educativi alla scuola e ai nonni
Una sosta dovuta a esigenze di manutenzione. Bisognerà smaltire 70mila tonnellate. La Regione era stata avvisata ma ha cercato soluzioni impossibili. Insorgono le imprese
Al CorMez: "All’estero non c’è un decimo di quel che c’è in città e vendono le chiese come capolavori. A Napoli ci sono capolavori assoluti che non tutti conoscono. Forcella è il simbolo del riscatto"
Intervista a Repubblica: «Era volenteroso. Lo misi dietro a un albero e ogni tanto faceva capolino e diceva due battute»
di
- Il commissario e Gallo discutono delle ultime sulla formazione del GovernoSul Corriere del Mezzogiorno la denuncia dei residenti dei condomini limitrofi: i parenti salgono sui muri e sugli scooter e parlano con i detenuti (senza autorizzazione)
Sul Fatto Quotidiano. La figura dell'insegnante di educazione civica non esiste. La più vicina è quella del docente di scienze giuridiche. E poi c'è il problema del monte orario obbligatorio
Dopo mesi di alti e bassi, a luglio di quest’anno il mercato automotive sembra essersi ripreso
Lo scrive Repubblica Milano. Lo stipendio di 1400 euro circa non basta per viverci: meglio aspettare un contratto nella propria regione. E intanto centinaia di cattedre restano vuote
di
- Montalbano si guardò allo specchio pensando "Ho una facci da patri, ma non havio figlia. Un patri sirva simpra”di
- Non pioveva da tempo immemorabile e la visione di Catarella che si soffiava col ventaglio ispirò il commissarioLa Stampa intervista Tony Wheeler: "Nel mondo di oggi, in cui i malintesi tra le persone sono così tanti, mischiarci per conoscerci è imprescindibile"
di
- In televisione c'era la maratona di Mentanadi
- Livia aveva costretto Montalbano ad una lezione di Recalcati e la notte nel sonno gli si ripresentò per parlareMa questa è la Napoli di oggi. Non diversa da Tor Bella Monaca o dal Gratosoglio o dallo Zen. Noi, che possiamo pontificare e magari dire cose non banali, non ci rendiamo conto di quanto siamo privilegiati
di
- Montalbano si confronta con le voci per cui con la morte di Camilleri anche il suo personaggio è destinato a moriredi
- Intervista al prof. Emiliano Brancaccio, professore di Politica economica presso l'Università del Sannio sull’affaire della balneazione a SorrentoLa nostra regione è nona in Italia. Le migliori performance sono quelle del comparto farmaceutico, dei mezzi di trasporto e del settore food and beverage