C’era una volta

Quando Monzeglio disse ai tifosi: «Lo scudetto? Voi non avete pazienza»

di - Agosto porta con sé aria di campionato, rapida nel trasformarsi in speranze o ricordi. Nel pomeriggio inoltrato di un anno lontano, 1953, nella quiete di piazza Vanvitelli, un incontro inatteso. I giocatori del Napoli, terminato l’allenamento allo stadio del Vomero, tornavano a piedi verso l’albergo a san Martino, dove trascorrevano il buen retiro. Non c’erano, […]

tribunale

3/8/2004. Il fallimento del Napoli: per i giudici “una morte annunciata”

di - 3 agosto 2014La settima sezione del tribunale di Napoli rende nota la sentenza del fallimento della Ssc Napoli, trapelato il giorno prima e definito “una morte annunciata”. Scrivono i giudici: “La tormentata vicenda della società Sportiva Calcio Napoli, quale sia andata involvendo nell’ultimo quinquennio, potrebbe definirsi, mutuando il titolo di una nota opera letteraria, cronaca […]

tribunale

E venne il giorno del fallimento del Napoli

di - 2 agosto 2004Il Napoli fallisce nel silenzio del tribunale. La sentenza che mette fine alla storia del club è scritta in 30 pagine dalla Settima sezione, 20 anni dopo l’arrivo di Maradona. I giudici peró rinviano l’annuncio, dribblano i cronisti cambiando ascensore e depositano i documenti in cancelleria alle 14 e 59, un minuto prima […]

In soccorso di Gaucci accorre Corbelli

di - 31 luglio 2004Arriva un nuovo ricorso contro l’esclusione dalla serie B, a firmarlo stavolta è Giorgio Corbelli, l’ex presidente, ancora maggiore azionista della Napoli S.A., la holding lussemburghese proprietaria del Calcio Napoli. Un’idea nata da un incontro con Gaucci, che si è visto respingere nei giorni precedenti i suoi ricorsi per la inammissibilità del principio […]

29/7/2004: due allarmi bomba e la Iervolino invoca San Carraro

di - 29 luglio 2004 I giudici del Tar del Lazio, al termine della Camera di Consiglio, si riservano di depositare entro 24 ore la loro decisione sul ricorso con cui Luciano Gaucci chiede la riammissione del Napoli in serie B. Ma i segnali sono negativi. Le lettere di convocazione per il ritiro in Friuli sono congelate. […]

Carraro

27 luglio 2004: il Napoli escluso dalla B, spunta l’anti-Gaucci

di - 27 luglio 2004Il Napoli è escluso dalla serie B. Il consiglio federale dell Figc, riunito a Roma, ratifica la decisione della Covisoc, ribadita in appello dalla Coavisoc. “Ci siamo attenuti alle decisioni”, spiega il presidente della Lega Calcio, Adriano Galliani. L’esclusione in realtà non è ancora definitiva. C’è da attendere il ricorso alla camera di […]

26/7/2004: Gaucci al San Paolo presenta il nuovo allenatore Gregucci

di - 26 luglio 2004È il giorno in cui la Coavisoc, commissione d’appello di controllo dei parametri economico-finanziari dei club, boccia il ricorso del Napoli contro la relazione negativa sui conti firmata dalla Covisoc. Un colpo che arriva poche ore prima della manifestazione Orgoglio Partenopeo, 40mila persone al San Paolo per manifestare la voglia di calcio della […]

repubblica gaucci

25/7/2004: Gaucci annuncia la giornata di “Orgoglio partenopeo”

di - Da oggi il Napolista propone una ricostruzione quotidiana dei fatti che dieci anni fa portarono al fallimento del club e all’arrivo alla guida della società di Aurelio De Laurentiis. Cosa accadde giorno per giorno. 25 luglio 2004 Da mesi la città di Napoli è attraversata da tensioni sociali che la paralizzano. Al quadro fosco si […]

Krieziu, l’ala del Kosovo che amava il Bar Daniele

di - “Ah,come è effervescente / la magnesia di San Pellegrino…” Gli altoparlanti in cima al settore “Distinti” dello stadio vomerese offrivano gli ultimi consigli per gli acquisti ai tifosi prima di diffondere le formazioni delle squadre. Quella del Napoli cominciava col portiere Casari e finiva con l’ala sinistra Naim Krieziu, albanese del Kosovo, di piccola statura […]

Immagine non disponibile

La lezione di Scopigno a via Kerbaker

di - Tempi di Coppa del mondo e di campagna acquisti per il campionato prossimo. Si risvegliano sensazioni sospese, legate a periodi anche lontani. Frammenti di partite, immagini, risultati. E ricordi personali, a partire dall’infanzia, divenuti indimenticabili. Portavo i pantaloni corti, ero gia’ stato catturato dal tifo e d’improvviso mi si offri’ la possibilita’ di conoscere un […]

Immagine non disponibile

Quando allo stadio Vomero una signora laziale era seduta vicino a noi. Sfottò e nulla più.

di - Dai ragazzini allo stadio per Napoli-Verona un’ondata di fresca vitalità, tifo appassionato ma gioioso, partecipe ma sereno. Il calcio visto con passione e con un predominante sentimento d’allegria collettiva. Emozioni forti ma racchiuse in pulsioni collettive adeguate e giuste. Nel pomeriggio di un anno lontano, da ragazzino, presi posto nella curva B del Vomero. Napoli […]

Immagine non disponibile

La prima Coppa Italia vissuta in Galleria, dagli altoparlanti del Mattino

di - La spedizione dei tifosi napoletani verso Roma era già in movimento nelle prime ore del mattino. Il Napoli, in serie B, aveva compiuto l’impresa: squadra cadetta finalista in Coppa Italia, contro la Spal, nell’estate del 1962. E sull’immediato orizzonte, anche il profilo del possibilissimo ritorno in A. Ore di viaggio in pullman o in treno, […]

Immagine non disponibile

Aspettando Hamsik, il ricordo del male oscuro di Vinicio

di - L’interrogativo sulla condizione di Hamsik si unisce alla speranza che presto questa fase problematica venga superata e dimenticata. Tutti sanno che il Napoli ha in lui un cardine del gioco, un fattore determinante. A volte nel mondo del calcio nascono situazioni inattese che producono ansie e interrogativi, preoccupazioni e speranze per gli appassionati. Come in […]

Immagine non disponibile

La finestra (giallorossa) di fronte

di - Era lì, in salotto, pronto a vivere in tv la sfida tra Roma e Napoli. Le tendine della sua finestra ondeggiavano di tanto in tanto. Le smuoveva per creare un varco allo sguardo verso casa mia, nel palazzo di fronte al suo. Stavolta il mio dirimpettaio a Roma aveva mostrato un cipiglio più deciso nei […]

Immagine non disponibile

Si avvicina il Bologna e mi ricordo la testa insanguinata d’o barbiere ‘e Pusilleco

di - Ogni volta che il calendario annuncia la vicinanza d’una sfida col Bologna, un flusso di immagini lontane si presenta agli occhi della memoria. Un riflesso proustiano o forse solo molecole cerebrali superstiti di quel pomeriggio vomerese, perduto nel tempo ma non nella memoria: correva l’anno 1955 e il Napoli aveva di fronte, in un giorno […]

Immagine non disponibile

I quattro gol alla Lazio chiudono una vecchia ferita

di - Da cinque anni il Napoli non vinceva all’Olimpico sulla Lazio. Era questo l’avviso ai naviganti. Nell’agenda del tempo, che passa ma lascia precisi segni, c’è un’altra annotazione, scritta con inchiostro indelebile. Si riferisce a un giorno d’ottobre di un anno lontano ma ancora oggi dotato di segnali a luce fioca. Un Napoli al galoppo in […]

Immagine non disponibile

Il sorriso di Amadei, uno abituato a dribblare la gente

di - Sotto i tacchetti c’era ancora l’erba dei campi di Roma e di Milano, i prati dell’Arena e di Testaccio. Sul terreno del Vomero, quei fili ancora verdi intrecciarono amori con dei rari filamenti di broccolo. Era venuto a Napoli, Amadei, deciso a regalare i suoi pezzi pregiati: tocchi lievi, traversoni filanti, tiri forti e frecciati, […]