
Massa segnò al Bologna il gol duemila del Napoli
di - Un missile terra-aria che gli valse addirittura una pubblicazione curata dal mai dimenticato Gianni Infusino

di - Un missile terra-aria che gli valse addirittura una pubblicazione curata dal mai dimenticato Gianni Infusino

di - Solo 8 vittorie del Napoli quando San Siro si veste da nerazzurro. Lo stadio milanese dalla parte dell’Inter non fu violato neppure dal Napoli di Maradona nel periodo 1984-91. Prima e dopo, tanti risultati negativi e qualche exploit sparso. Ecco alcuni precedenti non proprio “storici”, un po’ dimenticati, nella storia di Inter-Napoli. 9/10/1983, Inter-Napoli 1-0 […]

di - L’altro ieri notte, gli Stati Uniti d’America hanno vissuto uno degli eventi sportivi più importanti degli utlimi anni. La grande star dell’Nba Kobe Bryant ha giocato la sua ultima partita di basket con la maglia della squadra della vita, i Los Angeles Lakers. Una passerella, una cerimonia organizzata nei minimi dettagli. Del resto, siamo nell’era […]

di - La rivalità negli striscioni, sugli spalti, in campo. Napoli-Verona è una classica, molto attesa al San Paolo come al bentegodi. Proprio per queta dimensione di partita storica, abbiamo deciso di andare più indietro possibile nella nostra ricerca di precedenti dimenticati. E abbiamo trovato delle vere e proprie chicche per appassionati e nostalgici. Eccone alcune. 2/1/1983, […]

di - Il carattere del tipo, capelli lunghi al vento e barba lunga giusto due giorni, lo si evince dal racconto di un episodio che assume i caratteri leggendari anche a distanza di anni. Si dice che, in una trasferta della Juventus nel 1964, il grande Omar Sivori, idolo incontrastato del giocatore in questione, appena sceso dal […]

di - Ieri si è tenuto il quarto incontro del seminario di didattica integrativa “Napoli. La città, la squadra e i suoi eroi” presso il Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II. Ospiti dell’incontro sono stati lo storico giornalista Carlo Franco, il giornalista radiofonico Dario Sarnataro, e Massimiliano Bencardino e Domenico Maddaloni, docenti e studiosi presso l’Università […]

di - Ci sono casi in cui 7×6 non fa 42, semplicemente perché non rappresenta una moltiplicazione. In questo caso, l’accostamento di queste due cifre pur consecutive rappresenta il dato numerico di un sogno-scudetto. Quello del Napoli, ora distante sei lunghezza dalla Juventus a sette giornate dalla fine. Recuperare e vincere quindi il tricolore sarebbe ovviamente una […]

di - Rileggendo le cronache degli ultimi giorni e degli ultimi due week-end di campionato, la querelle Juve-Napoli-Higuain-Irrati ci ha attivato la memoria a lungo termine. Ed ecco che abbiamo voluto verificare le possibili analogie tra il Milan edizione 2011/2012 e il Napoli di oggi, squadre impegnate in un duello scudetto con la Juventus. Qualche differenza contestuale, […]

di - Di Udinese-Napoli da ricordare, purtroppo, ne abbiamo parecchi. Uno è sicuramente il 3-1 del 7 febbraio 2010, quando si interruppe la serie positiva del Napoli che con Mazzarri in panchina non aveva mai perduto. Protagonista di quell’incontro fu l’arbitro Damato che negò un rigore netto a Maggio e addiritturà lo ammonì per simulazione. Il difensore […]

di - Quando ad ogni partita del Napoli cerchiamo su Youtube una serie di vecchi incroci da poter raccontare, cerchiamo di privilegiare la par condicio: risultati positivi e negativi. Farlo con Udinese-Napoli è stato difficilissimo, poche sono state le affermazioni in Friuli degli azzurri (solo cinque, nella storia). Una, quella del 2007, l’abbiamo raccontata già qui. Un’altra, […]

di - La bomba è deflagrata ieri, in serata. Un comunicato forte, per sottolineare quanto, secondo il club partenopeo, Mediaset tenti di destabilizzare l’ambiente Napoli. A tre giorni da Udinese-Napoli, match decisivo per la corsa scudetto in duello con la Juventus. C’è un precedente storico, che in qualche modo dovrebbe allieatare gli scaramantici sostenitori azzurri: prima di […]

di - LA PARTITA – Terreno allentato per la copiosa pioggia scesa in nottata e per la insistente pioggerella che continua a cadere sullo stadio Friuli. Gli ombrelli la fanno da padrone sugli spalti, il clima è quello tipico del periodo pasquale, ovvero scuro, nuvoloso, con qualche raro sprazzo di sereno. La primavera, da due giorni, è […]

di - Nello sport come nell’amore, dalla prossemica e dal tono di voce si capisce tanto. Due settimane fa il Napolista ha ricordato come Novellino con i suoi modi decisi fosse riuscito a dare una sveglia all’ambiente depresso di Napoli e alla fine arrivò alla promozione in serie A. Con Novellino, Gigi De Canio ha in comune la […]

di - Ogni volta che si gioca Udinese-Napoli è na mazzata ‘nfronte. «Non c’è partita più difficile di questa», si sente dire in giro. In realtà, chi scrive lo dice di ogni trasferta e pure di ogni gara in casa, ma tant’è. A Udine è un po’ più vero, però. Perché basta aprire il libro dei precedenti […]

di - Il faccione di Freddy Rincon, in questo articolo, fa pensare. A quanto sia ingiusta la vita, soprattutto per chi, da sudamericano, viene a giocare a Napoli. E fallisce la prova. Il Napoli e il Sudamerica sono un luogo comune, una cartolina che è sempre (troppo) facile sovrapporre: le affinità genetiche, gi emigranti che tornano a casa […]

di - Il “Profeta del gol”, secondo il titolo del docu-film che il nostro Sandro Ciotti gli dedicò, totalmente innamorato del talento olandese, si disputa il nomignolo più diffuso insieme a quello di “Pelè bianco” coniato da un Gianni Brera sempre in vena. In verità con l’uomo in orange gli aggettivi si sono sprecati e si sprecheranno […]

di - Mi guardò con una certa aria misericordevole e chiese come mi chiamavo. «Jorge Valdano» gli risposi. «E quanti anni hai?»Continuò. E io, obbediente: «Ventuno». Fece una faccia che significava: chissà dove andremo a finire con questi giovani d’oggi, e dell’alto dei suoi gloriosi trent’anni mi mollò uno schiaffo dialettico: «Ragazzino, a ventun anni a Cruyff […]

di - Chris Waddle era un tipo che amava andare controcorrente. Ala all’inglese di stampo classico, fu uno dei primi calciatori britannici a scegliere di emigrare, di esportare il football dei maestri in qualche altro lido originariamente non degno. Lui scelse Marsiglia, e con la maglia dell’OM, quella sera, mise fine al dominio del Milan di Sacchi. […]

di - Il gol di Faccenda che dà il via al gemellaggio nel 1982 o le festa promozione del 2000 (solo azzurra) e del 2007 (per entrambe le squadre). Napoli-Genoa, partita di gemellaggi sulle curve, è questo ma anche di più. Ecco allora una breve carrellata di match tra azzurri e rossoblu allo stadio San Paolo. Si […]

di - È stato giramondo del pallone, adesso si sta riposando facendo il consulente-presidente della Cremonese, del resto non è nato ieri l’altro. Luigi Simoni da Crevalcore (BO) è ancora oggi un uomo semplice con l’etichetta di allenatore “provinciale” e all’italiana attaccata addosso come una seconda pelle. Una cosa, però, non gli si può negare, ovvero la […]