
“Incastrati”, su Netflix la prima serie ideata e diretta da Ficarra e Picone
di - Ricorda i film con quella Sicilia fatta di persone comuni e normali che devono a volte scendere a patti con una burocrazia politica ed una Mafia invadenti

di - Ricorda i film con quella Sicilia fatta di persone comuni e normali che devono a volte scendere a patti con una burocrazia politica ed una Mafia invadenti

di - Il punto di vista di Armando De Martino che scrive: se avesse avuto davvero l'amore della sua gente, non sarebbe (forse) emigrato a Toronto

di - Nel film di Adam McKay la lotta tra il guardare su ed il guardare giù, tipica del tempo che stiamo vivendo

di - Lo scrittore napoletano Sergio Saggese torna in libreria il 6 gennaio con un romanzo che ricorda le atmosfere alla Hrabal

di - A queste cifre é chiaro che sarà un addio. Lorenzo ha provato a vivere meno ombre e dare splendore alla gente e alla città. Ma non é nel suo Dna: non é Totti.

di - Gennaio è la solitudine, la primavera cambia abitudini e pensieri, l’estate è il tempo delle voci liberate dalle case, l’autunno è la consapevolezza, novembre il “mese della compassione”.

di - Sono un tifoso come tanti, che si è stancato non di non vincere lo scudetto, ma di perdere partite come Napoli-Verona e Napoli-Spezia

di - Il film, diretto da Peter Chelsom, è la metafora reale di quanto viviamo in questo tempo che grida all’invasione delle exterae gentes, e poi ha nel suo seno serpenti e vermi

di - L'ultimo concept album del pianista jazz pomiglianese. Otto tracce sognanti, tra cover e pezzi originali, che tengono assieme tanti Sud della nostra anima

di - Un film natalizio, ma non superficiale, con Ben Affleck. Il regista Gavin O’ Connor sa rendere perfettamente il senso dell'opera con inquadrature distopiche

di - Una storia narrativa che ricalca con i soliti ingredienti tutti i film di Natale. Siani torna ai 'Brò, Ok!, Ok!' e alle furbate da strada che non convincono più

di - Il film, della regista tedesca Nora Fingscheidt, è visibile su Netflix. La protagonista è Sandra Bullock, una delle poche attrici americane che recita con gli occhi più che con il corpo.

di - In principio fu l'assunto di Walter Benjamin. E la studiosa napoletana Elena Palazzi parte da lui per disegna l’avanzare della nuova arte cinematografica

di - È uscito nelle sale a Santa Lucia. Gode dell’egida-ringraziamento dei discendenti della famiglia del grande drammaturgo napoletano Eduardo.

di - Diario dal Nord - Abbiamo sognato e l’ultima speranza è la vittoria a Milano. Quella Milano che non ci teme e non ci ha mai temuto.

di - Su Netflix. Il genere western frenetico e naturalista diviene un lento scendere nella psiche umana ed il salmo 22 fa il suo ingresso nei destini umani. Al potere del cane si sostituisce quello del figlio.

di - Era già matematicamente campione l'Atletico Mineiro che ha vinto dopo cinquant'anni. In B anche la Chapecoense: solo 15 punti

di - Rappresenta quella generazione attorno ai quarant’anni che, pur avendo tutte le competenze e le capacità per decodificare la realtà, sceglie un profilo basso di vita e di convinzioni

di - Opera della soggettista, sceneggiatrice e regista originaria di Pompei Viviana Calò, fa morire dalle risate: per i dialoghi scritti bene e per la bravura degli attori

di - Decisiva la vittoria per 3-2 sul Bahia. È la squadra di Hulk leader indiscusso, di Diego Costa e anche dell'ex napoletano Edu Vargas