Mimmo Liguoro

Napoli-Inter, quando lo sconosciuto Ciccarelli rovinò la Pasqua a “Veleno” Lorenzi

di - Benito Lorenzi, detto “Veleno”, era il più estroso attaccante dell’Inter che nella stagione 1952-’53 vinse lo scudetto. Fu lui a segnare anche al Vomero l’unica rete che servì ai nerazzurri per battere il Napoli. Nell’andata, a Milano, contribuì con tre gol ad arrotondare il risultato finale che i milanesi acquisirono con un un punteggio rumoroso, […]

Il Napoli del 1958, l’anno in cui il 10, Pesaola, ci portò al quarto posto

di - Il quarto posto. Il Napoli lo conquistò al termine del  campionato, nell’anno lontano del 1958. Tra i protagonisti di quella stagione, un ruolo importante ebbe Bruno Pesaola, il “petisso” che legò alla maglia azzurra e alla città del Vesuvio il suo destino di gaucho del foot-ball. In quel tempo l’italo-argentino, già ala sinistra, aveva mutato […]

Quel gol di Betello all’Inter può aiutare a dimenticare Verona

di - La sconfitta di Verona, oltre a costare tre punti e riaccendere qualche preoccupazione, provoca anche il risveglio di altri ricordi. Visioni mnemoniche di momenti negativi del passato ma anche, a mo’ di sottili consolazioni, di atmosfere diverse, più serene e rilassanti. È un processo mentale di autodifesa, valido sempre, anche di fronte a un evento […]

Quel Napoli-Genoa in cui giocò “Anthony Queen”

di - Una utile vittoria, punti buoni quelli conquistati contro il Genoa. Troppi rischi quando si sprecano troppe occasioni ma sappiamo da tempo che tutto è bene quel che finisce bene. E poi, tra un’azione e l’altra ha preso spazio un film della memoria, con le immagini d’una partita lontana tra rossoblù e azzurri. Già, azzurri in […]

Vinicio

Il Napoli di Cesena ha acceso i sogni di altre goleade: l’8-1 alla Pro Patria e l’esordio di Vinicio

di - Quel che accade nella testa di chi sogna lo sanno gli esperti che studiano i riflessi inconsci. Avvenimenti reali stimolano inattese visioni notturne, disegnano ricordi e profili sullo schermo degli occhi chiusi. Accade anche per le emozioni legate al foot ball? Direi di sì, date le immagini che si son presentate nel mio riposo notturno, […]

Nel pazzo Napoli del ’56, il ricordo della meteora Andronico

di - Fu un anno pazzo per il Napoli quel lontano 1956. Stelle e stalle si alternarono offrendo alla fine del campionato un insignificante dodicesimo posto. Eppure,qualche risultato iniziale aveva aperto i cuori alla  speranza. Alla quarta giornata gli azzurri fecero l’impresa battendo a san Siro il Milan del grande Schiaffino, con un esaltante punteggio da cappotto: […]

La finestra di fronte giallorossa abbassò rumorosamente la serranda

di - Napoli-Roma vissuta nella Capitale, davanti alla tv, è sempre in altalena tra stati d’animo diversi, tenuti insieme da una tensione agrodolce, figlia di mille pensieri. Per me, un moltiplicatore di emozioni viene dalla finestra del mio dirimpettaio, seguace della Lupa. Al novantesimo minuto della partita al san Paolo la serranda romanista si è riavvolta, con […]

Quel Napoli-Juve del ’52, quando aprirono i cancelli appena in tempo per il gol rimonta di Amadei

di - Subito dopo la conclusione della partita col Verona, un inatteso riflesso riporta sensazioni e immagini di una lontana domenica, quando le fasi di una partita vista e non vista si impressero con forza nella  memoria. Il bel sollievo scaturito dalla vittoria piena sui veronesi è riuscito a congiungersi con la felicità provata in una domenica […]

Le manone di Casari, il portiere che amava i dolci del Vomero

di - “Bravo Casaro!” gridò un ragazzo fra i tanti che, un giorno degli anni ’50, guardavano il portiere del Napoli, entrato in una pasticceria vomerese. “Se chiamma Casari e no Casaro!” gridò un altro giovane tifoso. Nel frattempo il numero 1 del Napoli protendeva, dall’interno, la sua grande mano nel “boccaccio” che in vetrina mostrava una […]

Quando Amadei disse: «La squadra c’è, con qualche opportuno ritocco…»

di - Fu calda l’estate del ’52. Ma lo spazio che, al Vomero, portava agli spogliatoi dello stadio era sempre affollato, nel pomeriggio, da un vivace gruppo di tifosi in attesa degli azzurri, dopo l’allenamento. Applausi, sorrisi, richiesta di autografi. Quel giorno, tra il cancello e l’ingresso al campo, si vide una “giardinetta” Fiat con uno strano aggeggio […]

Quando Monzeglio disse ai tifosi: «Lo scudetto? Voi non avete pazienza»

di - Agosto porta con sé aria di campionato, rapida nel trasformarsi in speranze o ricordi. Nel pomeriggio inoltrato di un anno lontano, 1953, nella quiete di piazza Vanvitelli, un incontro inatteso. I giocatori del Napoli, terminato l’allenamento allo stadio del Vomero, tornavano a piedi verso l’albergo a san Martino, dove trascorrevano il buen retiro. Non c’erano, […]

Krieziu, l’ala del Kosovo che amava il Bar Daniele

di - “Ah,come è effervescente / la magnesia di San Pellegrino…” Gli altoparlanti in cima al settore “Distinti” dello stadio vomerese offrivano gli ultimi consigli per gli acquisti ai tifosi prima di diffondere le formazioni delle squadre. Quella del Napoli cominciava col portiere Casari e finiva con l’ala sinistra Naim Krieziu, albanese del Kosovo, di piccola statura […]

Immagine non disponibile

La lezione di Scopigno a via Kerbaker

di - Tempi di Coppa del mondo e di campagna acquisti per il campionato prossimo. Si risvegliano sensazioni sospese, legate a periodi anche lontani. Frammenti di partite, immagini, risultati. E ricordi personali, a partire dall’infanzia, divenuti indimenticabili. Portavo i pantaloni corti, ero gia’ stato catturato dal tifo e d’improvviso mi si offri’ la possibilita’ di conoscere un […]

Immagine non disponibile

Quando allo stadio Vomero una signora laziale era seduta vicino a noi. Sfottò e nulla più.

di - Dai ragazzini allo stadio per Napoli-Verona un’ondata di fresca vitalità, tifo appassionato ma gioioso, partecipe ma sereno. Il calcio visto con passione e con un predominante sentimento d’allegria collettiva. Emozioni forti ma racchiuse in pulsioni collettive adeguate e giuste. Nel pomeriggio di un anno lontano, da ragazzino, presi posto nella curva B del Vomero. Napoli […]

Immagine non disponibile

La prima Coppa Italia vissuta in Galleria, dagli altoparlanti del Mattino

di - La spedizione dei tifosi napoletani verso Roma era già in movimento nelle prime ore del mattino. Il Napoli, in serie B, aveva compiuto l’impresa: squadra cadetta finalista in Coppa Italia, contro la Spal, nell’estate del 1962. E sull’immediato orizzonte, anche il profilo del possibilissimo ritorno in A. Ore di viaggio in pullman o in treno, […]

Immagine non disponibile

Aspettando Hamsik, il ricordo del male oscuro di Vinicio

di - L’interrogativo sulla condizione di Hamsik si unisce alla speranza che presto questa fase problematica venga superata e dimenticata. Tutti sanno che il Napoli ha in lui un cardine del gioco, un fattore determinante. A volte nel mondo del calcio nascono situazioni inattese che producono ansie e interrogativi, preoccupazioni e speranze per gli appassionati. Come in […]

Immagine non disponibile

La finestra (giallorossa) di fronte

di - Era lì, in salotto, pronto a vivere in tv la sfida tra Roma e Napoli. Le tendine della sua finestra ondeggiavano di tanto in tanto. Le smuoveva per creare un varco allo sguardo verso casa mia, nel palazzo di fronte al suo. Stavolta il mio dirimpettaio a Roma aveva mostrato un cipiglio più deciso nei […]

Immagine non disponibile

Si avvicina il Bologna e mi ricordo la testa insanguinata d’o barbiere ‘e Pusilleco

di - Ogni volta che il calendario annuncia la vicinanza d’una sfida col Bologna, un flusso di immagini lontane si presenta agli occhi della memoria. Un riflesso proustiano o forse solo molecole cerebrali superstiti di quel pomeriggio vomerese, perduto nel tempo ma non nella memoria: correva l’anno 1955 e il Napoli aveva di fronte, in un giorno […]

Immagine non disponibile

I quattro gol alla Lazio chiudono una vecchia ferita

di - Da cinque anni il Napoli non vinceva all’Olimpico sulla Lazio. Era questo l’avviso ai naviganti. Nell’agenda del tempo, che passa ma lascia precisi segni, c’è un’altra annotazione, scritta con inchiostro indelebile. Si riferisce a un giorno d’ottobre di un anno lontano ma ancora oggi dotato di segnali a luce fioca. Un Napoli al galoppo in […]