L’Eca minimizza: “La Ue non sostiene né approva la Superlega”
L'associazione dei club europei, presieduta da Al-Khelaïfi, ha commentato così la decisione della Corte Europea che di fatto dà ragione alla Superlega
Paris Saint Germain's Qatari president Nasser al-Khelaifi speaks during a press conference to announce the presentation of the new coach, at the new 'campus' of French L1 Paris Saint-Germain (PSG) football club at Poissy, west of Paris on July 5, 2023. Former Barcelona and Spain coach Luis Enrique has been appointed as the new coach of Paris Saint-Germain on a two-year deal, the French champions announced on July 5, 2023.
Geoffroy VAN DER HASSELT / AFP
L’Eca, presieduta da Nasser Al-Khelaïfi, presidente anche del Psg, ha rinnovato il suo sostegno alla Uefa. Per lei, la sentenza della Corte di giustizia europea “non sostiene né approva in alcun modo alcun progetto di Super League”. L’Eca, che rappresenta circa 500 club in tutto il continente, continua spiegando che se l’organizzazione A22 ha presentato una nuova proposta di competizione privata, a 64 club tra gli uomini e 32 tra le donne, “il mondo del calcio si è allontanato dalla Super League anni fa”.
La Corte di Giustizia Europea: “Le norme Fifa e Uefa sull’approvazione preventiva delle competizioni calcistiche per club, come la SuperLega, sono contrarie al diritto dell’Unione europea”
“Le regole Fifa e Uefa sono contrario al diritto dell’Unione europea”. È questo il succo della sentenza della Corte di Giustizia europea.
Un giornalista gli ha chiesto se, in Lega, avevano parlato dell'ultima giornata e dell'eventuale spareggio. «Non abbiamo parlato» è stata la risposta del patron del Napoli
Ci sarebbe l'accordo sul tipo di contratto. Ciò che frena il Napoli sarebbe proprio l'entourage di David che chiede una serie di commissioni considerate "esagerate"
La Juve lo ha contattato mesi fa. A Madrid non ci credono: "Lo spogliatoio convinto che l'offerta sono un modo per mettere in risalto il suo lavoro, rafforzare la sua posizione"
Sono in diminuzione anche quelli su punizione. Un po' il pressing degli avversari, un po' la volontà di non perdere il pallone. Così il gioco è cambiato
A Radio Crc: «Il Napoli quest’anno è stato una sorpresa per tutti: ad inizio stagione si vedevano almeno cinque squadre davanti a noi. Abbiamo fatto un percorso stupendo»
L'ha fornita il governo argentino agli Usa prima del Mondiale per club. A 150 persone verrà persino ritirato il passaporto per tutta la durata del torneo, per sicurezza
Il quotidiano: “Non si può chiedere al belga di giocare da mezz’ala con compiti difensivi”. Intanto, c'è apertura per un biennale da circa 6 milioni a stagione.
Il contratto del tecnico scade nel 2026. Le ipotesi sono tre: prolungare il contratto; risoluzione consensuale; Gasperini resta fino a scadenza di contratto.
Nel toto allenatore dei bianconeri, prima che virassero sul croato, c'erano Mancini, Pioli, Gasperini e Conte. Ora gli spifferi riguardano solo il tecnico del Napoli.