La Juve ha chiuso il bilancio 2021 con una perdita di 210 milioni di euro (e andrà male anche il 2022)

Approvato il bilancio: l'indebitamento finanziario netto vola a quota 389 milioni di euro. Il prevede una “chiusura in significativa perdita” anche per il prossimo il bilancio

Agnelli nedved

Db Torino 18/02/2018 - campionato di calcio serie A / Torino-Juventus / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Andrea Agnelli-Pavel Nedved

La Juventus ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2021 con una perdita di 209,9 milioni di euro. Per l’esercizio 2019-2020 erano 90. L’indebitamento finanziario netto vola a quota 389 milioni di euro. E l’anno prossimo non andrà bene. 

Nel dettaglio, si legge nella nota della società, l’incremento della perdita dell’esercizio è principalmente dovuto a minori ricavi per 92,7 milioni, correlati sia alla pandemia sia “a minori proventi da gestione diritti da calciatori (128,8 milioni)”.

Il patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2021 è pari a 28,4 milioni; la variazione rispetto al saldo di 239,2 milioni del 30 giugno 2020 deriva quasi totalmente dal risultato di periodo (-209,9 milioni).

La Juventus prevede una “chiusura in significativa perdita” per il bilancio 2021-2022.
Correlate