
Inter-Napoli resterà sempre la partita di Mazzola nello spogliatoio di Gonella
di - Il Napoli era vantaggio di un gol e di un uomo. Poi qualcosa cambiò. A fine match Chiappella disse: «Giocare in undici contro dieci è sempre difficile»

di - Il Napoli era vantaggio di un gol e di un uomo. Poi qualcosa cambiò. A fine match Chiappella disse: «Giocare in undici contro dieci è sempre difficile»

di - Le partite furono due. Una, amichevole, che si trasformò in rissa. E l'altra, ufficiale, con Brera che invano chiese di schierare la difesa del Padova di Rocco

di - Il lungo e controverso rapporto tra la Nazionale e il tiro dagli undici metri: da Mazzola con Jascin, a Di Natale, passando per lo stesso Mancini

Il libro sui Mondiali. Arbitrò ad Arezzo Italia-Cannes. «Si inventò un rigore per noi e ignorò un nostro fallo sul gol del 3-0». Anni dopo sarebbe diventato capo degli arbitri

Ricorda Usa 94: «Un calciatore deve assumersi le proprie responsabilità. Mi resta la soddisfazione per aver giocato quella finale»

È da leggere il libro: “i milanisti non lo vorrebbero vedere nemmeno dipinto, per il caso Alemao. La sua inclusione fa più discutere dell'esclusione di Fusi”

di - Il ricordo della trasferta in Norvegia laddove è naufragato Mourinho. Era la Coppe delle Coppe 76-77. Il Napoli vinse 2-0, in semifinale ci pensò l'arbitro di Anderlecht-Napoli

di - I fischi a Deyna, autore dello storico gol che portò alla qualificazione mondiale, sono ancora oggi considerati una vergogna nazionale

Il racconto su Facebook. “Probabilmente oggi si sarebbe gridato allo scandalo. Per la cronaca, l'Inter vinceva 2-1 e fu raggiunta su calcio di rigore”

Bruno Longhi disse in tv: «purtroppo è un rapporto che va sempre più deteriorandosi quello tra i tifosi e questa squadra». Al ritorno Maradona partì in ritardo e il Napoli fu eliminato ai rigori. Fu la fine del ciclo

di - Vinicio lo liberò dalla prigionia del catenaccio. Ebbe qualche difficoltà nella tattica del fuorigioco ma poi si inserì perfettamente nei meccanismi

di - Via Lepanto, il vinaio, un'affacciata alla genepesca e poi l'Uccelleria flegrea da cui esce con quella coppia di canarini

di - Napoli-Alessandria 1-1. Intanto hanno già transennato tutto, l'area verde di via Lepanto: costruiranno. Chissà se vedrò più lo stadio da casa

di - Intervista all'ex presidente del Napoli: «Dopo l'88 giurai che mi sarei preso la rivincita. Che colpa ne abbiamo noi se esisteva il 2-0 a tavolino?»

Il calcioscommesse e la sua ferma dichiarazione d'innocenza. La finale persa contro l'Amburgo: «Non si capisce come la Juve abbia fatto a perdere”

Pablito ricordato da L'Equipe: «Ero distrutto, feci solo mezzo giro di campo. Poi fermai a guardare la folla e sentii un pizzico di amarezza»

di - La trattativa con Farina, le accuse del sindaco Valenzi e l'ira di Palumbo per lo scoop del Corriere dello sport. Paolo Rossi preferì dire no

il francese Buquet. Gli azzurri persero 2-0. Benitez disse: «Se per voi è determinante la gara con lo Young Boys, allora sono io sbagliato»

di - La cavalcata trionfale: il Napoli di Maradona conquistò la Coppa vincendo tutte le partite (13). In finale venne sconfitta l'Atalanta sia all'andata sia al ritorno

La peggior sconfitta europea. Coppa delle Fiere 1967-68, all'andata finì 4-1. Pesaola lasciò Altafini a casa. A Napoli uno scozzese fu derubato ai Quartieri