
A Copenaghen vanno a sciare sul termovalorizzatore
di - Uno dei popoli con più alta sensibilità ambientalistica ha lasciato costruire l'impianto in città. E nessuno ha protestato

di - Uno dei popoli con più alta sensibilità ambientalistica ha lasciato costruire l'impianto in città. E nessuno ha protestato

di - L'inchiesta rivela lo stesso sottobosco dei tempi di Tangentopoli e ci fa capire come la Terra dei fuochi sia stata strumentale al raggiungimento dell'obiettivo

di - La Regione Campania reagisce ad anni di disinformazione e cambia il regolamento dell'acqua adeguandolo al resto d'Italia e ai principi guida del Ministero

di - In Appello, la Procura generale rinnega come consulente di parte il discusso geologo alla base dell'accusa in primo grado. Ora tecnici al lavoro, ci si rivede in Aula a marzo

di - Terra dei fuochi / Al via l'appello. Gli avvocati della difesa vorrebbero la riapertura del dibattimento. Il presidente Zeuli deciderà il 9 novembre

di - Questione time del 17 ottobre del ministro dell'Ambiente: «Stato dei lavori al 40%, dovrebbe essere tutto concluso entro gennaio 2018»

di - Non si capisce dell'ente governato da De Luca. Da un lato contrasta la disinformazione, dall'altro appoggia chi la propaganda.

di - L'ipotesi dell'apertura di una quarta linea del termovalorizzatore ha scatenatola reazione populistica che ovviamente prescinde dai dati scientifici

di - La realtà quotidiana di Afragola fa scattare subito l'allarme sulla "tossicità dei rifiuti" intorno alla nuova stazione dell'alta velocità.

di - L'allarmismo mediatico ha finito con l'ostacolare la focalizzazione dei reali problemi che tuttora persistono, come i continui roghi.

di - Confermata la condanna ai fratelli Pellini. Ma per la Procura è stata una batosta, scrive di disastro ambientale anche se nessun dato scientifico lo attesta

di - Più che Terra dei fuochi, dovrebbero chiamarla Terra dei pazzi: una storia esemplificativa che sarebbe perfetta per il teatro dell'assurdo

di - Non c'è un politico che sfidi l'impopolarità e spieghi che stiamo sprecando soldi: serviva un inceneritore oppure una discarica (tanto non c'è più percolato). Intanto all'estero sfruttano il nostro know-how.

di - L'arresto di 69 tra professionisti e professori universitari ha cambiato l'atteggiamento dei media che invece per la Terra dei fuochi hanno aderito acriticamente alla linea della Procura

di - Bisogna stabilire i valori naturali di fondo, prima di poter dire che i limiti sono stati superati. In Toscana è stato fatto (lo prevede la legge), a Bagnoli mai. L'arsenico è vulcanico, impossibile eliminarlo.

di - Tre anni di battaglie legali per dimostrare che quei terreni non hanno nulla fuori norma. Smentito il catastrofismo dei media.

di - L’imprenditore che si è fatto da sé è stato condannato a vent’anni, vittima sacrificale che monderà i campani da tutti i peccati.

di - Sentenza Resit, condannati l’avvocato Chianese a vent’anni e Giulio Facchi a cinque anni e mezzo.