
Napoli-Udinese, pagelle: ora è chiaro perché non giocano Ounas e Giaccherini
di
- I ricambi in attacco non sono all'altezza. Bene invece Rog, sufficiente il redivivo Maksimovic. Sette a Insigne e a Sarridi
- I ricambi in attacco non sono all'altezza. Bene invece Rog, sufficiente il redivivo Maksimovic. Sette a Insigne e a Sarridi
- Il racconto della trasferta del 1988, primo turno della Coppa Uefa che poi fu vinta dal Napoli. Lo stadio Toumpa e l'agenzia Ansadi
- Dieci gruppi di persone che, per storie o gusti o personalità particolari, stasera non dovrebbero avere dubbi su quale squadra sostenere tra Juve e Real.di
- Uno dei due fondatori del Napolista augura buon compleanno al sito e ripercorre il "senso" del calcio in una città come Napoli.di
- Il revisionismo di Sarri l'ultimo comunista in tuta e il turpiloquio stile Barney, De Laurentiis e le sue contraddizioni, Gonzalo e Diego nell'anno della morte di Pacileo.di
- Sarri bravissimo in panchina ma disastroso nella comunicazione. Il giornalismo allineato al papponismo e la borghesia è ferma a Ferlaino.di
- A Napoli i casi Higuain e Insigne, in Brasile Gabigol: estremizzazione familiare dei propri interessi e ipocrisia pubblica. Come scrisse Banfielddi
- Fabrizio d’Esposito sul Fatto quotidiano a proposito della cessione di Higuain alla Juventus e delle prospettive del Napoli.di
- Il calcio come speranza o rinascita civile e civica: è un fenomeno provinciale che accade solo a Napoli e interrogarsi in merito è da sempre esercizio del pensiero Napolista. Stavolta il punto di partenza sono i quotidiani di oggi, lunedì 16 maggio. Dividiamoli per città. 1) A Torino, il tradizionale quotidiano più letto è “La […]di
- Le pagelle di Torino-Napoli 1-2, a cura di Fabrizio d’Esposito REINA – Il golletto, ormai, ci scappa sempre ma lui resta coerente con se stesso e rimane sempre chilometri avanti i pali: Bruno Peres svirgola, Pepe smanaccia goffamente e la rete si gonfia, anzi si spezza sotto il peso di Koulibaly – 5 HYSAJ – […]di
- In altri tempi, caro Max, avrei condiviso non solo con la testa, ma toto corde, il taglio napolista all’infausto dopo-Rizzoli della domenica delle Palme, a cominciare dal tuo editoriale e a seguire vari articoli in merito (ho letto Franco, Colella, Virgilio). Stavolta, invece, è diverso. Come se si fosse rotto qualcosa anche nell’animo napolista e […]di
- L’insostenibile parrucchino del leccese Antonio Conte comincia a irritare e disturbare più del solito, dal punto di vista dell’etica. La cronaca di oggi della Gazzetta dello Sport riferisce addirittura che il cittì italiano destinato alla squadra più ricca di Londra, il Chelsea, avrebbe già deciso di non portare Lorenzo Insigne agli Europei, preferendogli il renziano, […]di
- In morte di Peppone Pacileo qui lo si celebra alla maniera napolista, perché molto si è detto dell’uomo e del carattere. Il papillon, la pipa, l’amore per le note sinfoniche, le lingue foreste, direbbe lui, che parlava. Ma Pacileo fu un colosso della scrittura e dello stile, come Napoli calcistica mai ne ebbe, un Balzac […]di
- Un re senza città. Non vedi Napoli e vinci. C’è un dettaglio formidabile nella cronaca della vita quotidiana sarrita di Monica Scozzafava, l’altro giorno sul Corriere del Mezzogiorno. Dopo tre giorni di moderata retorica e di enfasi inzuppata nel nuovo coro ultras (difendo la città, ha gridato con trasporto emotivo Pietro Gargano sul Mattino) per […]di
- Non è stato tanto tempo fa, ma l’oblio è il propellente migliore per chi ama distruggere il passato, come l’Isis con le rovine di Palmira. Era il12 gennaio 2014, dunque, di domenica, e il campionato di Serie A celebrò la fine del girone di andata con tre eventi storici, diciamo così. Il primo ebbe come […]di
- Il Mattino è lo storico quotidiano di Napoli ed è un giornale, nonostante non sia più il colosso di copie vendute di un tempo, che leggiamo tutti con affetto, per abitudine, magari soltanto per nostalgia da emigrazione (ovviamente per chi è andato via). Fatta la premessa non preconcetta, colpisce che nel giro di dieci giorni […]di
- Vargas, finalmente. Fred. Fred Vargas. Jean-Baptiste Adamsberg è “uno spalatore di nuvole”. Non ha metodo, non riflette ma preferisce ciondolare e indulgere nell’indolenza fino all’accidia perché nulla riesce a sorprenderlo. Ed è per questo che Adamsberg è il miglior investigatore del giallo contemporaneo e la sua ultima inchiesta, intitolata “Tempi glaciali”, in appena una settimana […]di
- Questo è una selezione del 2015 di Maurizio Sarri. Situazioni e frasi. La salute dei giocatori“In Italia giocare a maggio alle 15 è una follia. Non abbiamo perso per questo, perché era una follia anche per gli avversari. Mi meraviglio però della Federazione che non si prende cura della salute dei giocatori. Adesso il calcio […]di
- Biagio de Giovanni è un filosofo ultrariformista e oggi sul Mattino spiega perché una certa Napoli non ha mai accettato Rafa Benitez. In realtà il filosofo non cita mai l’attuale allenatore del Real Madrid (meglio ripetere: Real Madrid) ma commenta la recentissima uscita di Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica, sul fallimento della classe dirigente […]di
- DeLa & DeMa. Al secolo Aurelio De Laurentiis e Luigi De Magistris, la diarchia politico-calcistica che fa sognare Napoli. E una sorpresa, anche. Perché il 12 maggio scorso una paginata del “Giornale” di Sallusti esultava per un gol ritenuto decisivo nella partita del primo turno: “Napoli, l’assist di De Laurentiis manda in rete il centrodestra. […]