
La speranza è che Gattuso non creda alle sue frasi post-partita
di
- Nessun dramma per la sconfitta ma non è vero che «abbiamo buttato via la partita». Il dubbio è sempre lo stesso: dove possiamo arrivare con l'Amato Veleno?di
- Nessun dramma per la sconfitta ma non è vero che «abbiamo buttato via la partita». Il dubbio è sempre lo stesso: dove possiamo arrivare con l'Amato Veleno?di
- Finto fenomeno rivoluzionario. La leggenda della rosa corta. La cavalcata dei 91 punti coprì tutto e ha abbagliato anche Agnelli che oggi sembra pentitodi
- Cosa nasconde l'esonero di Ancelotti. L'obiettivo torna a essere la qualificazione Champions (risultato comunque eccezionale) e tra due anni può scattare l'opzione Baridi
- Koulibaly indispensabile. Il cervello di Callejon macchina perfetta. l'Aquila Fabian domina. La prima vera partita di Verdi in azzurrodi
- Se Sant’Arcadio è Fantozzi, Insigne è il secondo tragico Fantozzi. Adesso avanti ai quarti. Che il destino ci assegni il Chelsea?di
- La prodezza di Marek. I 120 secondi di Ounas. Insigne è l'ultimo ad arrendersi. Con Milik in campo è un'altra cosadi
- Alle radici del raptus buffoniano che ha rotto l’ipocrisia consueta delle dichiarazioni post-partita. La personalità non è uguale a tutte le latitudinidi
- Il brasiliano migliore in campo insieme con Insigne. Zielinski caricato da Sarri. Diawara ancora sotto tono.di
- Frank Santaniello è il protagonista del romanzo di Fierro “La Genovese. Una storia d'amore e di rabbia”: un inno al giornalismo quello verodi
- Il voto più alto va a Sarri: otto. Jorginho è una macchina sparapalloni, Reina rischia la paperona, Mertens il peggioredi
- I ricambi in attacco non sono all'altezza. Bene invece Rog, sufficiente il redivivo Maksimovic. Sette a Insigne e a Sarridi
- Il racconto della trasferta del 1988, primo turno della Coppa Uefa che poi fu vinta dal Napoli. Lo stadio Toumpa e l'agenzia Ansadi
- Dieci gruppi di persone che, per storie o gusti o personalità particolari, stasera non dovrebbero avere dubbi su quale squadra sostenere tra Juve e Real.di
- Uno dei due fondatori del Napolista augura buon compleanno al sito e ripercorre il "senso" del calcio in una città come Napoli.di
- Il revisionismo di Sarri l'ultimo comunista in tuta e il turpiloquio stile Barney, De Laurentiis e le sue contraddizioni, Gonzalo e Diego nell'anno della morte di Pacileo.di
- Sarri bravissimo in panchina ma disastroso nella comunicazione. Il giornalismo allineato al papponismo e la borghesia è ferma a Ferlaino.di
- A Napoli i casi Higuain e Insigne, in Brasile Gabigol: estremizzazione familiare dei propri interessi e ipocrisia pubblica. Come scrisse Banfielddi
- Fabrizio d’Esposito sul Fatto quotidiano a proposito della cessione di Higuain alla Juventus e delle prospettive del Napoli.di
- Il calcio come speranza o rinascita civile e civica: è un fenomeno provinciale che accade solo a Napoli e interrogarsi in merito è da sempre esercizio del pensiero Napolista. Stavolta il punto di partenza sono i quotidiani di oggi, lunedì 16 maggio. Dividiamoli per città. 1) A Torino, il tradizionale quotidiano più letto è “La […]di
- Le pagelle di Torino-Napoli 1-2, a cura di Fabrizio d’Esposito REINA – Il golletto, ormai, ci scappa sempre ma lui resta coerente con se stesso e rimane sempre chilometri avanti i pali: Bruno Peres svirgola, Pepe smanaccia goffamente e la rete si gonfia, anzi si spezza sotto il peso di Koulibaly – 5 HYSAJ – […]