
La corsia 3 del Circolo Posillipo dedicata a Paolo De Crescenzo
di - L'omaggio dei rossoverdi al tecnico che li ha resi grandi e che è recentemente scomparso. Sorprende invece il silenzio della “sua” Canottieri Napoli

di - L'omaggio dei rossoverdi al tecnico che li ha resi grandi e che è recentemente scomparso. Sorprende invece il silenzio della “sua” Canottieri Napoli

di - Matteo Castaldo racconta i complimenti ricevuti dagli storici rivali degli Abbagnale dopo il secondo posto alla Steward's Challenge Cup. Un'impresa ignorata da noi

di - La crisi è di sistema, coinvolge persino la Pro Recco. A Napoli l'attenzione è rivolta più al burraco che allo sport. Gli atleti emigrano in Ungheria

di - L'inaugurazione del nuovo auditorium, ma anche la forza delle associazioni di volontariato nei territori del Centro Storico di Napoli.

di - Il dibattito ha stufato ed è del tutto fuori luogo in questo calcio. Dibattito probabimente favorito dall'assenza del calcio giocato

di - Nella sua piazza Dante. Ha sfidato i colossi dell'editoria e qualche volta li ha battuti, come quella volta per Easton Ellis

di - L'arteria tagliò fuori Benevento. Fu uno sgarbo a Clemente che salvò l'onore con un casello a San Giorgio del Sannio. Ma il conto è stato saldato ieri sera

di - Il funerale di uno sportivo, che ha segnato la storia della pallanuoto: De Crescenzo, il suo palmarés inarrivabile, i suoi ragazzi, i suoi valori.

di - Il “4 senza” con Castaldo, Di Costanzo, Abagnale e Vicino vince l'oro agli Europei. Dopo il Mondiale di due anni fa e il bronzo olimpico a Rio.

di - La famosa inchiesta condotta con Chiodi. L'editore napoletano: «In presenza del diritto di cronaca, l'editore ha l'obbligo di far conoscere i fatti al lettore».

di - Paipais, 36 anni, di origine greca, presidente di municipalità: «Mancano il lavoro e i soldi, il Parco delle Colline è ancora chiuso, senza volontariato che faremmo?»

di - Ci dispiace per gli ex campioni del Napoli vittime della burocrazia e di ex capipopolo, ma noi ci indigniamo per altre vicende e ricordiamo l'importanza della storia.

di - Reportage dal quartiere assurto a simbolo del degrado napoletano. Scampia si regge grazie alla passione e alla volontà di tante persone, ma le autorità fanno poco o nulla

di - Lutto nel mondo del giornalismo. Si è spento a 94 anni. Cronista sportivo, arbitro di pallanuoto e soprattutto uno sportivo

di - A Napoli nessuno ha voluto ospitare la celebre mostra di Lucio D'Amelio, ora la città si indigna per la scelta di Caserta.

di - Addio all'allievo di Gino Palumbo, che ha servito due padroni: il calcio e il teatro. Con un sorriso disarmante, placava il proto in chiusra di giornale.

di - L'eccessivo buonismo di Allegri non convince. Sarri deve scegliere undici uomini che ci credono. I napoletani hanno cominciato con il piede giusto.

di - Ad aprile sarà aperto fino alle 16 e poi diventerà, si spera, luogo di eventi. Intanto l'assessore Villani fa tornare la voce “manutenzione ordinaria” nel bilancio del Comune di Napoli.

di - Il manager della Figc ci sembrava il “nuovo”, ci eravamo sbagliati. E il governatore della Campania chiamando “chiattona” la consigliera si è rivelato per quello che è.

di - Giocò alle Olimpiadi di Melbourne a 17 anni, fu oro a Roma nel 196o con la Nazionale di pallanuoto e contribuì nel 1958 al primo scudetto della Canottieri Napoli.