Maradona e pista d’atletica, le associazioni spingono per non eliminarla (Repubblica)
Il progetto di ristrutturazione del Maradona che De Laurentiis dovrebbe inviare a breve al Comune è sul modello di quelli dedicati esclusivamente al calcio
Mg Napoli 13/01/2023 - campionato di calcio serie A / Napoli-Juventus / foto Matteo Gribaudi/Image Sport
nella foto: coreografia tifosi Napoli
Ogni volta che si parla di ristrutturazione del Maradona, sorge la questione pista d’atletica. È risaputo oramai che il presidente De Laurentiis miri ad eliminarla, come scrive oggi Antonio Di Costanzo su Repubblica
“A spingere per la rimozione della pista c’è anche il patron del club Aurelio De Laurentiis che dovrebbe inviare a breve al Comune un progetto di ristrutturazione dello stadio sul modello di quelli dedicati esclusivamente al calcio. E quindi senza la pista che, tra l’altro, oggi avrebbe bisogno anche di interventi di riqualificazione a causa di un avvallamento tra l’ottava e la decima corsia e per le parti annerite a causa delle bruciature causate dal lancio di fumogeni.
Il Maradona e la pista d’atletica
Dai rappresentanti delle associazioni sportive arriva un lungo elenco di problemi legati alla convivenza con il Napoli:
“«Nonostante la grandissima importanza delle attività di base dal punto di vista della salvaguardia della salute, dell’inclusione delle persone con disabilità e delle politiche sociali – denunciano – diventa molto difficile programmare specialmente per gli atleti impegnati in attività agonistiche. Necessario trovare nuovi soluzioni, avendo a disposizione modelli importanti come lo stadio Olimpico di Roma, gestito da Sport&Salute e aperto a tutti i tipi di attività, e quello di Firenze, dove la scelta di eliminare la pista d’atletica fu accompagnata dalla costruzione di un impianto sostitutivo per l’atletica leggera nelle vicinanze». L’appello lanciato è di «trovare strumenti che permettano la serena convivenza tra tutte le attività che vengono svolte all’interno del Maradona, siano esse sportive o legate allo spettacolo»”.
di Mattia Fele - Strano che non sia avvenuto subito dopo il 4-0 al Lecce. L'Atalanta ha tenuto il pugno duro ma poi ha capito che non può davvero tenere fuori rosa il giocatore più forte della sua storia recente
"Ha osservato e imparato. Se qualcuno fosse stato in coma per un anno e si fosse svegliato per Fiorentina-Napoli, non avrebbe mai pensato che l'allenatore del Napoli fosse Conte"
Era il vice del Barcellona e ha allenato il Madrid. Dallo Sporting al Porto. Dal Fenerbahce lo accusano di aver programmato tutto. Non è che poi finirà al Galatasaray?
Meret ha recuperato, il serbo in campo è scelta tecnica. Guardiola inserisce Stones al posto di Gvardiol. Gioca Foden, mentre Rodri avrebbe accusato un affaticamento
La mettono sulla vendetta. "Sta progettando la rovina del City con il Napoli", con i due ex United McTominay e Hojlund. E Conte sta evolvendo verso il possesso palla
Gli elogi del Corsera e di Capello. Ma se i giovani non giocano, come fanno a mettersi in mostra? Lui e Thuram perfetti insieme. Speriamo che non ricada in naftalina
Juventus-Borussia 4-4, Barcellona-Valencia 6-0, Bayern-Amburgo 5-0: solo alcuni esempi di un calcio esagerato. Numeri esponenziali di gol, papere clamorose ed errori arbitrali accendono il dibattito sul vero spettacolo del pallone.
Il Napoli ha qualche carta da giocare questa sera in Champions, Hojlund, fino a fine agosto un “Red Devil”, potrebbe sentire ancora la rivalità con i cugini del City