Un anno di Benitez / Oggi Napoli è sinonimo di solidità e di Europa

Travolti dalla serata del 3 maggio e da quel che è successo nei giorni successivi, purtroppo non sorpresi dalla rapidità con cui il pianeta calcio ha archiviato e metabolizzato i fatti dell’Olimpico, abbiamo fin qui volutamente trascurato una bozza di bilancio della stagione del Napoli. È fin troppo facile, oggi, leggere dichiarazioni entusiastiche a proposito […]

Travolti dalla serata del 3 maggio e da quel che è successo nei giorni successivi, purtroppo non sorpresi dalla rapidità con cui il pianeta calcio ha archiviato e metabolizzato i fatti dell’Olimpico, abbiamo fin qui volutamente trascurato una bozza di bilancio della stagione del Napoli. È fin troppo facile, oggi, leggere dichiarazioni entusiastiche a proposito del Napoli (abbiamo pubblicato uno stralcio di Garlando sulla Gazzetta; avremmo potuto fare lo stesso con Antonio Corbo, per rimanere in ambito napoletano) e questo cambio di rotta è probabilmente la fotografia migliore sia dell’anno trascorso sia, soprattutto, di quel che potrà avvenire in futuro.

Il Napoli si trova in una condizione pressoché originale per la sua storia. Pur in una cornice depressiva e decadente del calcio italiano, il Napoli occupa il ruolo di società più solida e col progetto più lungimirante e innovativo. Diciamolo, un abito che raramente ci disegnano addosso, e non mi riferisco solo al calcio. Con l’ingaggio di Benitez, De Laurentiis è riuscito a superare brillantemente un passaggio non poco rischioso: la separazione da Mazzarri, l’allenatore che ha accompagnato il Napoli dal centro-classifica alle posizioni di vertice. Non era facile. Il Napoli quest’anno ha cambiato tantissimo, e non parlo solo dei calciatori: ha cambiato la preparazione atletica, ha cambiato la metodologia di allenamento, ha cambiato il modulo di gioco, ha cambiato la modalità di approccio alla partita. Senza dimenticare, ovviamente, i calciatori.

È stata la classica stagione di transizione. La stagione della muta, del cambio di pelle. Una metamorfosi che ha suscitato tante polemiche a Napoli, sia nei salottini tv sia in giornalisti e opinionisti noti in città. Chi, invece, come ad esempio Mario Sconcerti, ha potuto seguire con maggiore distacco le vicende di casa nostra, non ha mai fatto mancare parole di apprezzamento per i continui progressi e per la portata del progetto. Ecco, il Napoli oggi è considerata la squadra più “europea” d’Italia, persino più europea di una Roma che pure ci ha sopravanzati in classifica, per non dire della Juventus che ha vinto lo scudetto con la cifra record di 102 punti. È l’utilità marginale del Napoli – per attingere dal linguaggio economico – che colpisce. Le prospettive che la nostra squadra ha ora davanti.

Questo, sia chiaro, non vuol dire che l’anno prossimo vinceremo il triplete. La palla è rotonda. Nel calcio, come nello sport in generale, può accadere di tutto. E forse dovremmo cercare di compiere uno sforzo anche noi tifosi che invece sembriamo sempre più fossilizzati su questo – per carità, comprensibilissimo – desiderio di vittoria. Successi che, se arriveranno, saranno frutto di un lavoro, di una preparazione, di una metodologia, di un avvicinamento progressivo.

Con tutti suoi limiti – e non sono pochi, come spesso scriviamo – il presidente De Laurentiis è riuscito a creare una società che funziona, gli rende economicamente e soddisfa – chi più, chi meno – i tifosi. Sarebbe intellettualmente disonesto chiudere gli occhi sulla deriva del calcio italiano e sullo stato comatoso degli altri club. Tra cui, ricordiamolo, annoveriamo persino la Juventus. Sono parole che non colpiscono, lo sappiamo: quel che conta è che il giro sul pullman scoperto lo hanno fatto gli juventini e non noi. Forse, però, per la prima volta il Napoli offre un’immagine solida. Con un progetto chiaro, delineato. E che si affaccia sul mercato per migliorarsi, non più per vendere il proprio pezzo pregiato. Nella speranza di non essere smentiti.

In questo quadro, per noi del Napolista è evidente che un ruolo fondamentale lo abbia svolto Rafa Benitez. Con abnegazione, pazienza e capa tosta, il tecnico spagnolo ha allestito una squadra capace in una stagione di vincere un trofeo, di raggiungere i preliminari di Champions, di segnare più di cento gol, di giocare un ottimo girone della Coppa più importante, di allargare le nostre prospettive. Ha vinto quasi tutte le sue scommesse, Rafa. Quella della preparazione atletica (davvero incredibili le accuse che gli hanno mosso a inizio stagione), quella dei giocatori acquistati – da spellarsi le mani gli arrivi di Callejon e Mertens, senza dimenticare gli altri, tutti gli altri – quella del nuovo modulo. Che sia stata una stagione intensa ce ne accorgiamo proprio dalla quantità e della profondità dei cambiamenti avvenuti. È come se fosse stato eretto un solido muro di copertura. Indietro non si torna, si può solo migliorare.

Non ci siamo addentrati in considerazioni tecniche, stavolta non è il caso. Quel che ci preme sottolineare è che, nel calcio, Napoli è oggi una realtà, sia in Italia sia in Europa. Una realtà solida e innovativa. Proprio quando migliori, però, ti rendi conto di quanta strada ci sia ancora da percorrere. Siamo a un bivio importante, soprattutto per il nostro presidente: investire in profondità e assicurare al Napoli lunga vita ai vertici; oppure non farlo. I prossimi nodi da sciogliere saranno lo stadio e il centro di allenamento a Castel Volturno, ben più che la campagna acquisti. Sarà su questi temi che si misurerà la capacità di prospettiva del Napoli.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]