ilNapolista

Dopo l’ambo di Quaglia ecco il BrakaLOTTO

Guagliú nun tengo ‘o scartiello nè faccio ll’assistito, ma me piace pazzià cu ‘e nummere d’ ‘o Bancolotto, pure si i’ nun ghioco maje…
Che ne dicisseve si accumminciassemo ‘stu juco ca ce simmo ‘nventato jucannoce ‘e nummere d’ ‘e magliette  d’e jucature ca ‘o Napule s’ è accattato, e cioè jucannoce:
Cavani 7, Dumitru 12, Yebdà 21, Cribari 25,   Sosa 77.

Spiegammo ‘e nummere:

7 ‘O VASETTO che letteralmente è il piccolo vaso, quantunque qualcuno – seppure erroneamente – lo ritenga diminutivo non di vaso (nome generico di recipienti di varia forma e materiale che per lo piú servono a contenere e a conservare prodotti alimentari, e come tale etimologicamente da un  lat. volg. vasu(m), per il class. vas vasis), ma di vaso(= bacio che come tale etimologicamente è dal latino basiu(m));in effetti nel pretto napoletano il diminutivo usato di bacio non è vasetto, ma vasillo!
Pe comme ‘a veco i’ ‘o nummero è proto adatto pe  Cavani caoveramente è ‘nu bbellu vasetto’e mulignane sott’uoglie spiritose e sapurite ca ce diceno assaje vicino a ddoje custatelle ‘e puorco fatte ‘int’â tiella ‘na vutata e ‘na ggirata!

12‘E SURDATE = i soldati (intesi come militari di truppa, inquadrati in plotoni, squadre, battaglioni, compagníe etc.) etimologicamente surdate plurale di surdato è voce deverbale (participio passato) di soldare che sta per prendere al soldo,reclutare milizie; a sua volta soldo è dal latino solidu(m) (nummum) “moneta massiccia”, nome di una moneta d’oro romana dell’età imperiale.
Justo justo ‘o caso nuosto: Dumitru è ‘nu guaglione ggiovane chino ‘e forza e ssalute e ce dice a ffà ‘o surdatiello!

21‘A FEMMENA ANNURA = la donna nuda, intesa come emblema non della lascivia, ma della prorompente bellezza; nell’immaginario collettivo partenopeo la donna nuda è in ogni caso uno spettacolo bello ed apprezzabile; è da notare che nella smorfia il numero che connota questa donna nuda sia appunto il 21 quello che segue il numero 20 che indica la festa essendo intesa la donna nuda quasi un naturale ed adeguato completamento della predetta festività ; etimologicamente femmena è dal latino femina(m), voce connessa con fecundus “fecondo”; normale il raddoppiamento popolare della m in parola sdrucciola; annura è il femminile di annuro che è da ad+nudus, parola nella quale la prima d à subíto l’assimilazione progressiva nd→nn, mentre la seconda d à subíto la tipica rotacizzazione mediterranea per cui d→r.
Che ce azzecca ‘a femmena annura cu Yebdà? E ce azzecca, ce azzecca pecché ve faccio avvedé ca   Yebdà ce darrà sfizzio comme a ‘na bbella e ggiovane femmena annura!

25– NATALE Si tratta ovviamente della festività del santo Natale con cui si commemora la natività di N.S. Gesú Cristo  e non occorre dilungarsi una volta ricordato che tale festività è fissata tradizionalmente nel calendario liturgico della Chiesa cattolica ai 25 di dicembre donde il numero assegnatole nella smorfia. Rammenterò che storicamente nessun testo riporta come data di nascita del Signore il 25 dicembre ed essa fu stabilita perché gli antichi romani in tale data solevano festeggiare il dio Sole sorgente, di talché la Chiesa ritenne opportuno far propria la data assegnandola alla nascita di Cristo inteso quale autentico SOLE dell’umanità; quanto all’etimologia la parola natale è un aggettivo sostantivato dal lat. natale(m) concernente la nascita’, deriv. di nasci “nascere”.
Che ce azzecca Natale cu Cribari? E ce azzecca, ce azzecca pecché venenno a Napule ‘stu guaglione torna a nascere e ce farrà cuntente!

77‘E RIÀVULE e cioè i diavoli; e non faccia meraviglia se i napoletani abbiano accolto nel loro libro dei sogni, una figura  (il demonio) cosí tanto all’opposto  della visione sacrale che dell’esistenza ànno i partenopei; se lo ànno fatto, la cosa è avvenuto a puro scopo apotropaico nella convinzione che il considerarlo ed anzi considerarli nella loro numerosità (abbiamo infatti il plurale ‘e riavule e non il singolare ‘o riavulo) li tenesse superstiziosamente a bada  e ne allontanasse i malefici influssi; a Napoli purtroppo spesso  la superstizione e la religione vanno a braccetto dandosi  di gomito; etimologicamente ‘e riavule che è plurale di ‘o riavulo = diavulo con tipica rotacizzazione osco-mediterranea della d→r viene da un tardo latino diabolu(m), dal gr. diábolos, propr. ‘calunniatore’, deriv. di diabállein ‘disunire, mettere male, calunniare’, che nel gr. cristiano traduce l’ebr. satan ‘contraddittore’.
Ovviamente, p’ ‘o caso nuosto,  ‘e diavule so’ cchille ca Sosa farrà avvedé a tutte ll’avversarie suoje e nuoste!

I’ mo nun dico ‘e ve jucà tutt’ ‘a cinquina; ma n’ambo e tterno jucataville, sciglienno vuje nfra ‘sti cinche nummere chille ca cchiú v’aggarbano; i’ ve cunziglio: 7 e 77 oppure 12 21 e 25. E visto ca i’ nun ghioco, si jesce coccosa, arricurdateve ‘e me!

Brak

ilnapolista © riproduzione riservata