
Ibarra lascia Sky, va a dirigere Engineering
Lo scrive Repubblica. Il manager era stato selezionato a inizio gennaio, ma prima di decidersi a cambiare casacca aveva voluto portare a termine il lavoro iniziato in azienda
Lo scrive Repubblica. Il manager era stato selezionato a inizio gennaio, ma prima di decidersi a cambiare casacca aveva voluto portare a termine il lavoro iniziato in azienda
Sono circa 400 i supporters dei Blues che stanno sfilando con striscioni e cartelli in cui esprimono il loro parere contrario al progetto
Henderson è molto stimato e rispettato in Inghilterra. Anche i giocatori del Manchester United hanno chiesto un chiarimento al club.
Lo scrive Le Parisien. La Francia starebbe lavorando ad una direttiva europea che definirebbe l'eccezione dello sport, limitandone la libertà di impresa.
"Affronteremo tutto con la solita competenza. Qualche avvisaglia si percepiva ma sia nei modi che nei tempi, non ci aspettavamo una reazione così violenta"
Il comunicato del club: "Non vediamo l’ora di continuare a lavorare con la Lega Serie A, la Federazione Italiana, l’ECA e l’UEFA per far crescere e sviluppare il gioco del calcio in Italia e in tutto il mondo"
"I club della Superlega devono il loro prestigio alle avversarie che ora trattano come sudditi. Il Real ha costruito il suo mito anche vincendo con la Fiorentina o a Francoforte"
La nota su Twitter: «Comprendiamo e condividiamo le preoccupazioni dei tifosi. La bellezza del calcio deriva dalla capacità di qualsiasi club di raggiungere il successo con le proprie prestazioni in campo».
In Gran Bretagna è una questione di stato. Il premier ha incontrato l'Ad della Premier e ha promesso di sganciare una "bomba legislativa". Anche la Premier si dice pronta "ad ogni azione"
di
- Non ci sono buoni e cattivi. Il calcio è già iniquo oggi. Sono tutti palesemente inadeguati ad affrontare una crisi di sistema. Quel golpe fu la fine della grandeur russaLo rivela il Telegraph: i club fondatori hanno firmato accordi vincolanti, e non possono ripensarci
Il presidente del Psg: «Riteniamo che qualsiasi proposta senza il sostegno della UEFA non risolva i problemi della comunità calcistica, ma sia al contrario motivata da interessi personali»
Già sarebbero entrati poco convinzione, attirati dai soldi, ma sarebbero stati colpiti dall'ondata negativa dell'opinione pubblica
Il nuovo presidente della Superlega segue la linea Agnelli: "I giovani annoiano, le partite durano troppo. Si può pensare di accorciarle"
A La Stampa: «Se uno è appassionato, lo rimane. Il nostro è il Paese del campanilismo e, il campanilismo, va salvaguardato, ci mancherebbe. Io, adesso, ho solo voglia di capire bene come andrà a finire questa storia»
Ne scrive Il Foglio. Se le federazioni nazionali imponessero il blocco ai loro fischietti si aprirebbe il mercato parallelo: gli arbitri a fine carriera sarebbero invogliati a migrare inseguendo gli ingaggi d'oro
Sul Corriere di Bergamo: "Il gioco del calcio finisce di essere gioco dove si vince e si perde. Diventa remuneratissimo business per oligopolisti che «graziosamente» promettono come satrapi medievali di essere magnanimi con la base"
Dopo l'impennata di ieri, il titolo bianconero si ferma. È un termometro per capire quel che sta accadendo attorno a progetto
Il presidente della Sampdoria al Corsera contro la Superlega "È un danno per l'economia del calcio e dell'intero Paese. Temo conseguenze per i giocatori stessi e per la Nazionale di Mancini"
Anas Laghrari spiega a Le Parisien "il calcio è un'area che non fa soldi. Siamo pronti con la UEFA a distribuire 400 milioni"